Bonus Prima Casa under 36 2022

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Che cos’è e come funziona il Bonus Prima Casa under 36 2022, predisposto dal decreto Sostegni bis con decurtazione dell’80% della quota capitale da pagare sul mutuo della casa per i richiedenti che avranno meno di 36 anni, che vogliono acquistare la loro prima casa e che risponderanno a determinati requisiti: a chi spetta, quali immobili sono interessati, quando e come richiederlo.

Galleria foto ed immagini

Bonus Prima Casa under 36 2022

Avete meno di 36 anni e vorreste tanto acquistare la vostra prima casa, ma il pagamento delle tasse vi terrorizza o non avete garanzie? Sappiate che dal 24 Giugno sarà possibile fare domanda per richiedere nuovo Bonus Prima Casa per gli under 36.

Questa agevolazione riguarda i giovani che hanno acquistato o acquisteranno la prima abitazione nel periodo dal 26 maggio 2021 al 31 dicembre 2022.  Con questa agevolazione, lo Stato diventa di fatto garante, anche per chi non ha un contratto a tempo indeterminato. Questo significa che garantisce sull’80% della quota capitale e soprattutto per quei mutui considerati a rischio.

L’incentivo in questione è previsto nel Decreto Sostegni Bis e dovrebbe incentivare all’acquisto della casa da parte dei giovani al di sotto dei 36 anni grazie a determinate agevolazioni, esenzioni e sgravi fiscali di cui vi spiegheremo in questo articolo.

Ovviamente, i giovani che vorranno beneficiare di questo bonus dovranno rispondere di alcuni requisiti, così come l’immobile interessato. Di seguito, tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Bonus Prima Casa per il 2022 riguardo gli under 36.

Bonus Prima Casa under 36 2022

Che cos’è e a chi spetta

Bonus Prima Casa under 36 2022

Si tratta di una agevolazione che prevede esenzioni e sgravi fiscali per i giovani acquirenti con età inferiore ai 36 anni e che abbiano un ISEE non superiore ai 40mila Euro annui.

Lo scopo di questa agevolazione è quello di incentivare l’acquisto della prima casa attraverso l’esenzione del pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale e il riconoscimento del credito d’imposta, nel caso l’acquisto fosse soggetto a IVA.

Lo Stato, di fatto, diventa garante e aiuterebbe i giovani che fanno lavori con contratti a tempo determinato, ad esempio gli stagionali.

Bonus Prima Casa under 36 2022: requisiti

Bonus Prima Casa under 36 2022

Chi ha intenzione di richiedere l’agevolazione:

  1. Non deve aver ancora compiuto 36 anni di età nell’anno solare del rogito.
  2. Deve avere un ISEE non superiore a 40mila Euro annui e il richiedente deve essere in possesso dell’attestazione in corso di validità (o almeno provveduto a richiederla in data anteriore o contestuale alla stipula dell’atto).
  3.  Alla data della presentazione del mutuo, il richiedente non deve possedere altri immobili a uso abitativo, salvo quelli acquistati per successione (mortis causa), anche in comunione con altri successori, e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
  4. L’immobile che si vuole acquistare dovrà appartenere alle categorie catastali ammesse.

Attenzione, perché il bonus non è applicabile ai contratti preliminari di compravendita, mentre non ci sono problemi per atti come quota di comproprietà e per atti con cui si trasferisce o si costituisce un diritto reale di godimento (come la nuda proprietà o l’usufrutto, ad esempio).

Si deve tenere presente che il bonus vale esclusivamente per gli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022.

Bonus prima casa under 36: su quali immobili

Bonus Prima Casa under 36 2022

Gli immobili a cui si può applicare questo beneficio fiscale sono di diverse categorie catastali:

  1. A/2 (abitazioni di tipo civile).
  2. A/3 (abitazioni di tipo economico).
  3. A/4 (abitazioni di tipo popolare).
  4. A/5 (abitazione di tipo ultra popolare).
  5. A/6 (abitazione di tipo rurale).
  6. A/7 (abitazioni in villini).

Il nuovo bonus si applica anche alle pertinenze dell’immobile agevolato, come il box. Le pertinenze sono classificabili nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, che siano destinate a servizio della casa acquistata.

L’acquisto della pertinenza può avvenire contestualmente a quello dell’abitazione principale, ma anche con atto separato. Anche gli immobili acquistati a un’asta giudiziaria sono ammessi.

Gli immobili che non sono ammessi sono quelli appartenenti alle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico).

Benefici Bonus Prima Casa under 36 2022

Bonus Prima Casa under 36 2022

La norma prevede i seguenti benefici:

  • Esonero da tasse e imposte di registro nel caso di una compravendita tra privati.
  • Esonero da tasse e imposte nel caso di soggetti IVA.
  • Imposta ipotecaria e catastale gratuite.
  • Riduzione dell’IVA al 4% se si acquista casa dal costruttore, il quale diventa, poi, credito di imposta.
  • Esenzione dall’imposta sostitutiva dello 0,25%.

Il credito d’imposta può essere:

  • portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito.
  • utilizzato in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione (da presentare dopo la data dell’acquisto).
  • utilizzato in compensazione tramite modello F24, nel quale va indicato il codice tributo 6928.
  • esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.

In caso di co-acquisto, si calcolerà il beneficio pro-quota. Tutto questo per dire che, in caso di due soggetti si applica su metà immobile. Questo significa che se un soggetto avrà l’idoneità al bonus, la sua quota beneficerà dell’agevolazione, mentre l’altro soggetto potrà richiedere il bonus prima casa esistente, oppure non richiedere nulla e non avere nessun beneficio.

Come richiedere il nuovo Bonus Prima Casa under 36 2022

Bonus Prima Casa under 36 2022

La domanda di accesso al nuovo Bonus Prima Casa under 36 va presentata direttamente alla Banca o Intermediario finanziario aderente all’iniziativa a cui si richiederà il mutuo e prima della compravendita, naturalmente.

Si dovrà utilizzare il modulo apposito, scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate o richiesto alle banche aderenti. Per sapere quali sono, vi consigliamo di andare a consultare il sito Abi e Consap.

Bonus Prima Casa under 36 2022

Galleria idee e foto Bonus Prima Casa under 36 2022

Speriamo di aver chiarito i punti chiave per la richiesta del bonus prima casa under 36 2022: in ogni caso, sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul sito Consap potrete trovare la risposta ai vostri eventuali dubbi senza nessun problema.