Bonus Prima Casa prorogato per tutto il 2023, come richiederlo?
Il Governo ha prorogato, dopo il riscontro ottenuto nel 2022, il Bonus Prima Casa anche per tutto il 2023. L’agevolazione in questione è dedicata a tutti gli under 36 che desiderano richiedere un mutuo per acquistare la prima casa per importi che possono arrivare sino a 250.000 €. Come funziona esattamente? Quali sono i requisiti per inoltrare la richiesta? Vale indubbiamente la pena scoprirlo!

Potrà essere richiesto fino al 31 dicembre 2023 il Bonus Prima Casa per il quale la nuova Legge di Bilancio ha deciso una proroga per tutto l’anno in corso.
I destinatari sono i giovani che hanno meno di 36 anni e che si trovano in una fase importantissima della loro vita: quella in cui è necessario far fronte, mediante richiesta di un mutuo, all’acquisto della prima abitazione. Non è, a dire il vero, la prima proroga a cui quest’agevolazione va incontro dal momento che anche lo scorso anno avevamo assistito ad uno scenario simile con scadenza al 31 dicembre scorso, come tanti altri Bonus Casa 2022.
Il Bonus Prima Casa consente di coprire sino all’80% degli importi richiesti, sino ad una soglia massima fissata a 250.000 €.
Coloro che riusciranno ad ottenerlo non dovranno pagare alcune tra le imposte più importanti quando si acquista casa, come quella ipotecaria. Diversi i requisiti indispensabili, tra cui anche la categoria d’appartenenza dell’immobile, per poter aver accesso all’agevolazione da richiedersi direttamente alla Consap.
Bonus Prima Casa: cos’è e a chi è rivolto

Il Bonus Prima Casa è un’agevolazione pensata dal Governo per venire incontro alle necessità dei giovani sotto i 36 anni che stanno per acquistare la prima casa e che, per questo, considerano la richiesta di un mutuo.
Il bonus consiste nell’erogazione di un finanziamento garantito dalla Consap che va a ricoprire l’80% del valore dell’immobile, fino ad un massimo di 250.000 €.
I beneficiari non pagheranno, come anticipato, alcune tra le imposte relative alla casa più gravose come sono quella catastale, ipotecaria e di registro.
Interessante notare queli sono le eventuali differenze con il Bonus Prima Casa Under 36 2022. I requisiti per poter inoltrare la richiesta del Bonus Prima Casa sono, per il 2023, i seguenti:
- Avere meno di 36 anni.
- Non essere già stati beneficiari della stessa agevolazione.
- Acquistare casa entro il 31 dicembre 2023.
- Non appartenenza dell’immobile a classi di lusso quali la A8 e A9.
- Non essere proprietari di altri immobili (nemmeno in comunione).
- Bisogna risiedere nel medesimo Comune in cui è ubicato l’immobile.
Una volta effettuato l’acquisto con il Bonus Prima Casa, ai neo proprietari sono concessi 18 mesi per effettuare il cambio di residenza che deve coincidere con l’indirizzo dell’abitazione scelta.
Come si richiede il Bonus Prima Casa?
Per effettuare la richiesta del Bonus Prima Casa è innanzitutto indispensabile verificare di essere in possesso dei requisiti necessari appena indicati.
A questo punto l’iter è abbastanza semplice dal momento che è sufficiente collegarsi al sito della Consap (che si occupa di questa forma di finanziamento agevolato) e navigare all’interno del menù dapprima alla voce “Famiglia e giovani” e successivamente “Fondo Prima Casa” andando, nel menù a scomparsa, a ricercare la voce inerente il Fondo con la garanzia dell’80%.
A questo punto basta compilare il modulo in ogni sua parte dopo averlo scaricato e consegnarlo presso uno degli sportelli bancari indicati sul sito Consap portando con sé anche il proprio documento di identità e una Dichiarazione ISEE.