Bonus pannelli solari termici 2022

Autore:
Beatrice Deon
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Vuoi installare i pannelli solari termici utilizzando l’Ecobonus ma non sai come funziona e quali sono le modifiche per l’anno 2022? Scoprile insieme a noi.

Bonus pannelli solari termici 2022

Galleria foto ed immagini

Da sempre accarezzi l’idea di avere a casa tua dei pannelli solari termici da installare sul tetto. In questo modo potrai utilizzare l’energia del sole per produrre energia termica, così da poterla sfruttare per avere l’acqua calda, oppure per far funzionare in autonomia, e con poche spese, il tuo impianto di riscaldamento.

A fermarti, però, sono stati i prezzi dei lavori, davvero proibitivi. L’arrivo dell’Ecobonus, però, ha aperto uno spiraglio.

Così hai deciso di sfruttare questa occasione per avere la detrazione del 65% sull’acquisto e installazione dei pannelli solari. In questo articolo scoprirai tutto ciò che ti serve sapere sull’Ecobonus: come funziona, come si ottiene, e quali sono state le modifiche per il 2022.

Bonus pannelli solari termici 2022

Come funziona l’Ecobonus

Bonus pannelli solari termici 2022

Sono molti gli incentivi disponibili in Italia per il solare termico, ma il più famoso in assoluto è sicuramente l’Ecobonus, un bonus ecologico che permette di riqualificare la tua casa dal punto di vista energetico, permettendoti di detrarre il 65% delle spese sostenute per installare i pannelli solari termici.

Per quanto riguarda la modalità di detrazione, l’Ecobonus è davvero molto flessibile, in quanto offre diverse possibilità di scelta. Prima di tutto potresti detrarre dal tuo Irpef il 65% delle spese che dovrai sostenere per installare i pannelli solari, in questo caso la cifra ti ritornerà in dieci rate, una all’anno per dieci anni.

In alternativa potresti cedere il tuo credito, allo Stato, oppure alla tua banca, oppure far si che il fornitore ti dia la possibilità di avere uno sconto del 65% in fattura.

Tra queste opzioni la prima è la più classica: potrai recuperare nel tuo Irpef il 65% delle spese che avrai per installare l’impianto. L’ultima opzione, invece, ti consente di avere un rimborso immediato delle spese con lo sconto in fattura: il fornitore ti farà una fattura da cui avrà già scalato il 65% della spesa, così non dovrai anticipare denaro di tua tasca.

Questa opzione è sicuramente la più conveniente, ma dovrai tenere in conto che non tutti i fornitori sono disposti a fare lo sconto in fattura, quindi dovrai informarti prima con attenzione.

I requisiti dell’impianto solare termico

Bonus pannelli solari termici 2022

Nel momento in cui vai a utilizzare l’Ecobonus, la prima cosa da sapere è che la spesa massima su cui puoi avere la detrazione è di 60.000 euro per ogni unità immobiliare.

Per poter utilizzare l’Ecobonus, al fine di installare i pannelli solari termici ci sono alcuni requisiti necessari. Prima di tutto bisogna essere residente nel nostro Paese e avere a disposizione un attestato che certifichi la qualificazione energetica dell’edificio. Inoltre i pagamenti devono essere eseguiti tramite bonifico parlante.

Detto questo, ci sono alcuni requisiti che l’impianto deve avere, come la certificazione Keymark, oltre a una garanzia minima per i pannelli di almeno 5 anni, e di almeno due anni su accessori e componenti vari, elettronici ed elettrici. Inoltre l’installazione deve essere eseguita da professionisti che si conformino ai manuali di installazione dei componenti dei pannelli.

Potrebbe interessarti Pannelli fonoassorbenti decorativi

Quindi per avere questa detrazione dovrai inviare all’ENEA la scheda descrittiva dell’intervento che andrai ad effettuare. Ricorda di farlo entro i 90 giorni dalla data di fine dei lavori, altrimenti non potrai ottenere l’Ecobonus.

A questo punto dovrai portare una serie di documenti, come l’asseverazione che attesti i requisiti tecnici dell’impianto, oppure la dichiarazione di conformità delle opere realizzate da parte del capo dei lavori. Poi servirà l’originale della documentazione firmata che hai mandato all’ENEA, con relativa ricevuta di invio della documentazione, le schede tecniche dell’impianto, unite a tutte le fatture delle spese sostenute per l’installazione.

La ricevuta del pagamento, inoltre, dovrà avere come causale il riferimento alla legge finanziaria 2007, unito al numero e la data della fattura che stiamo pagando, oltre ai dati del beneficiario del bonifico, e i dati di chi richiede la detrazione.

Ecobonus: i cambiamenti per il 2022

Bonus pannelli solari termici 2022

Abbiamo visto insieme come funziona l’Ecobonus per i pannelli solari termici, come si fa ad ottenerlo e quali sono le detrazioni che potrai avere.

A questo punto vediamo insieme quali sono state le modifiche all’Ecobonus per l’anno 2022. Il Governo Draghi ha prorogato tutti i tipi di detrazioni che riguardano gli interventi con lo scopo di migliorare la classe energetica degli edifici, come appunto i pannelli solari termici.

Allo stesso modo è stato possibile avere una proroga delle detrazioni fiscali fino al 31 dicembre 2024, mantenendo sempre la detrazione del 65%.

Infine, l’altra novità per il 2022 riguarda il fatto che sia stata prorogata anche la possibilità di accedere al bonus del 65% con cessione del credito o sconto in fattura, opzioni che, come abbiamo già verificato, sono molto comode per il consumatore.

Galleria foto di bonus pannelli solari termici 2022

A questo punto abbiamo preparato per te tutte le informazioni che ti serviranno per ottenere il bonus per i pannelli solari termici nel 2022.