Bonus mobili e fotovoltaico: posso sfruttarli entrambi nel 2023?

Autore:
Davide Bernasconi
  • Dott. in Economia e Commercio

Bonus mobili e fotovoltaico sono incompatibili nel 2023? Al quesito posto da un contribuente che voleva iniziare i lavori in tranquillità, ha risposto l’Agenzia delle Entrate.

Photo by andreas160578 – Pixabay

I tanti bonus che affollano il panorama fiscale e legislativo italiano possono talvolta andare in conflitto fra di loro e creare confusione nel cittadino/contribuente che, alle prese con lacci e laccioli, rischia di perdersi nella burocrazia, perdendo poi, cosa bene peggiore, l’agevolazione a cui stava aspirando.

Ecco che le risposte dell’Agenzie delle Entrate ai quesiti posti dai contribuenti diventano importante e fanno fede.

Fotovoltaico e mobili: posso chiedere entrambi i bonus ?

Bonus fotovoltaico e bonus mobili possono essere richiesti nello stesso anno solare oppure sono incompatibili?

Alla domanda posta, l’Agenzia delle Entrate ha risposto con un utile chiarimento per far scomparire ogni dubbio.

Installare un impianto fotovoltaico al fine di produrre energia elettrica è uno di quelli interventi ammessi all’agevolazione fiscale corrispondente alla detrazione del 50% in dichiarazione redditi, come indicato dall’art. 16-bis, lettera h del TUIR.

Obbligatoria però la presenza di due requisiti:

  • l’impianto deve essere installato per poter rispondere ai bisogni energetici dell’abitazione (quindi usi domestici, illuminazione, per il funzionamento di impianti e macchinari elettrici)
  • l’intervento deve avere il requisito di manutenzione straordinaria (art. 3, comma 1, lett. b) del Testo Unico Edilizia, ovvero consistere in una sostituzione intera o parziale, resasi necessaria.

Ma il Bonus Mobili? Può andare di pari passo oppure perdo l’agevolazione nel caso in cui provveda a rinnovare gli ambienti di casa comprando arredi e mobili?

L’Agenzia delle Entrate, ricorda e sottolinea che il Bonus mobili ed elettrodomestici può essere goduto dal contribuente quando effettua una serie di interventi e lavori quali ad esempio le opere di manutenzione straordinaria. Per l’anno solare 2023, il tetto massimo di spesa su cui si applica la detrazione fiscale del 50% è pari a €8.000.

Ulteriore criterio è l’acquisto e/o sostituzione di elettrodomestici con modelli di qualità elevata, meno energivora, ovvero di classe A+ (per i forni è sufficiente A)

L’ente ha risposto che, nel momento in cui si verificano tutte le condizioni per la richiesta dell’agevolazione (ovvero rispondenti  (art. 3, comma 1, lett. b), il contribuente può godere di entrambi i bonus, senza alcun rischio di dover scegliere fra una delle due detrazioni.