Bonus gas e riscaldamento: novità ottobre 2023 per famiglie italiane

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Il bonus riscaldamento e gas dal Decreto Energia offre supporto alle famiglie contro l’incremento dei prezzi del gas. Dettagli e criteri saranno definiti presto. L’iniziativa, in vigore dal 1 ottobre, coinvolge le zone climatiche e potrebbe essere un aiuto prezioso durante l’inverno.

Bonus gas e riscaldamento: novità ottobre 2023 per famiglie italiane
Photo by bestravelvideo – Freepik

Il Decreto Energia n. 34 del 30 marzo 2023 ha introdotto una nuova iniziativa di supporto per le famiglie italiane: il bonus riscaldamento e gas.

Galleria foto ed immagini

Questa misura è stata concepita per affrontare l’eventualità di un aumento dei prezzi del gas, fornendo un aiuto concreto alle famiglie durante i mesi invernali.

Tuttavia, molti dettagli rimangono da definire, compresi i criteri di assegnazione e il funzionamento preciso.

Bonus sospeso nell’incognita: dettagli ancora da stabilire

Bonus gas e riscaldamento: novità ottobre 2023 per famiglie italiane
Photo by freepik – Freepik

Attualmente,  1 miliardo di € è stato stanziato per questo contributo fisso in caso di prezzi del gas elevati. Tuttavia, il decreto ministeriale necessario per stabilire i dettagli operativi e i criteri di assegnazione deve ancora essere emesso. Secondo voci non ufficiali, è previsto che il bonus riscaldamento vada di pari passo insieme alla proroga del mercato tutelato e dei bonus bollette.

La prospettiva dei criteri di accesso

Il bonus bollette, attualmente, è destinato a chi ha un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 € o 30.000 € per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico. Se il bonus bollette verrà confermato, è probabile che il bonus gas e riscaldamento potrebbe non avere requisiti di reddito specifici. Tuttavia, se sostituirà il bonus sociale, potrebbe ereditare il limite ISEE di 15.000 €

Chi sarà beneficiario del bonus gas e riscaldamento?

Il bonus riscaldamento e gas sarà destinato ai clienti domestici residenti, esclusi coloro che già percepiscono il bonus sociale. Sarà un contributo erogato in quota fissa e differenziato in base alle diverse zone climatiche del Paese. Questo bonus verrà erogato solo se i prezzi giornalieri del gas naturale superano la soglia di 45 €/MWh. Ad agosto 2023, il prezzo medio del gas si è attestato a 0,355 €/Smc, equivalente a 33,20 €/MWh, ben al di sotto della soglia. Tuttavia, con l’arrivo dell’inverno, il rischio di un aumento dei prezzi diventa più reale, conferendo al bonus un’importanza cruciale.

Definizione delle zone climatiche

Le zone climatiche sono definite in base al Decreto del Presidente della Repubblica del 26 agosto 1993 n. 412, il quale classifica i Comuni in sei diverse zone climatiche in base ai “gradi giorno.” Questi gradi giorno rappresentano la differenza tra la temperatura media esterna giornaliera e quella dell’ambiente interno, sommata per tutti i giorni dell’anno.

Le zone climatiche vanno dalla Zona A, con meno di 600 gradi giorno, alla Zona F, con più di 3.000 gradi giorno. Le famiglie che vivono in zone climatiche più fredde riceveranno il contributo maggiore.

In definitiva,  il bonus gas e riscaldamento rappresenta un passo importante per affrontare l’eventuale aumento dei prezzi del gas invernale, fornendo un sostegno alle famiglie italiane. Tuttavia, i dettagli chiave su requisiti e importi rimangono ancora da definire, e molte decisioni dipenderanno dal futuro del bonus bollette.

Ciò che è certo è che il contributo sarà particolarmente rilevante per le famiglie che vivono nelle regioni più fredde d’Italia. Resta da vedere come si evolverà questa iniziativa e come si adatterà alle mutevoli condizioni del mercato energetico, oltre a capire quanto sarà il risparmio effettivo.

Bonus gas e riscaldamento ottobre 2023: foto e immagini

Potrebbe interessarti Bonus stufa a pellet 2023