Bonus gas 2022: come ottenerlo, importi
Nel 2022, tra i vari bonus ed incentivazioni, si trova anche il Bonus Gas, una delle agevolazioni previste per la fornitura di gas naturale alla clientela domestica. Ci sono dei requisiti, specialmente di reddito, da rispettare. Scopriamo quali sono e quali importi possiamo ottenere.
Il tanto conosciuto Bonus Gas torna anche nel 2022. Sono molti anni che ne sentiamo parlare dal momento che è stato introdotto sin dal 2007. Un vero e proprio sconto in bolletta che viene riconosciuto sia a chi è cliente diretto che a chi è, invece, indiretto.
Per potervi accedere è indispensabile rispettare una serie di requisiti, innanzitutto di tipo economico. A fare fede è il tetto ISEE, differente in base al numero di figli presenti nel nucleo familiare. Più è basso l’ISEE e alto il numero di figli, più forte sarà lo sconto. Si tratta, quindi, di un aiuto importante per nuclei familiari numerosi e a basso reddito che, tra l’altro, dall’1 aprile 2022 avrà novità importanti.
Gli importi del bonus gas dipenderanno anche dalla zona climatica in cui si risiede e da che utilizzo si fa della risorsa. Vale la pena ricordare che l’agevolazione non è prevista per chi utilizza le classiche bombole di gas o il GPL. Destinatari sono soltanto coloro che utilizzano il gas metano con distribuzione a rete. Scopriamo qualcosa di più su quest’agevolazione!
Bonus gas 2022: quali sono i requisiti per richiederlo?
Il bonus gas 2022 è dedicato ai clienti diretti ed indiretti che utilizzano il metano distribuito a rete. I clienti diretti sono coloro che hanno stipulato direttamente un contratto per la casa in cui hanno la residenza. I clienti indiretti sono, invece, coloro che si avvalgono di un impianto di tipo condominiale. Anche chi ha una fornitura mista ha pieno diritto ad accedere al bonus. Si tratta, in questo caso, di clienti che utilizzano sia il gas metano individuale che quello condominiale.
Oltre questo, il principale requisito per l’accesso al bonus gas 2022 è di tipo economico. In particolare, possono accedere all’agevolazione:
- coloro che hanno un ISEE che non superi gli 8.265 euro. Dal 1 aprile 2022 al 31 dicembre 2022 passerà a 12.000 euro;
- coloro che, se costituiscono un nucleo familiare numeroso con più di 3 figli, hanno un ISEE inferiore a 20.000 euro;
- coloro che sono già titolari di Reddito o Pensione di cittadinanza (senza necessità di verifica ISEE);
- coloro che dispongono di contatori o misuratori di gas di classe non maggiore di G6. Di norma, un’abitazione domestica è in fascia G4 per cui permette l’accesso al bonus.
Bonus Gas 2022, come ottenerlo e come riscuoterlo?
Se fino al 2021 era necessario compilare l’apposito modulo e consegnarlo al proprio Comune di residenza o ad un CAF, a partire dal 2022 non sarà più necessario. La procedura per ottenere l’agevolazione è, infatti, semplificata e, si può dire, quasi automatizzata. Chi sa di essere in possesso dei requisiti necessari, deve semplicemente richiedere l’ISEE che verrà, poi, analizzato dall’INPS.
Nel caso in cui i dati presenti all’interno dell’attestazione rientrino tra quelli previsti per ricevere lo sconto nella bolletta del gas, sarà l’INPS stesso ad inviare questi dati al SII (Sistema Informativo Integrato). A questo punto partirà l’incrocio (da parte della società Acquirente Unico) con i dati relativi ai contratti per la fornitura dell’elettricità ed il bonus verrà erogato automaticamente a coloro che ne avranno diritto.
Come viene erogato il bonus?
Il Bonus Gas 2022 verrà erogato con modalità differenti a seconda che il beneficiario sia un cliente diretto o indiretto. Per i clienti diretti il bonus arriverà come deduzione sul prezzo della bolletta. L’ammontare viene stabilito per tutto l’anno e il totale verrà dilazionato in un totale di 12 mesi.
Per i clienti indiretti, invece, la procedura di erogazione prevede l’accredito della somma mediante bonifico domiciliato. La riscossione della somma potrà avvenire al massimo entro 2 mesi dall’accredito in un qualsiasi ufficio postale in cui ci si dovrà recare con i propri documenti di identità.
Qualora non si riesca a ritirare il bonus entro il termine, si potrà richiederne la riemissione del bonifico. Attenzione, però! Per essere valida, la richiesta dovrà partire ad almeno un mese dalla scadenza del bonus precedente.
Bonus Gas 2022: quali sono gli importi?
Adesso che conosciamo i requisiti per l’accesso al Bonus Gas 2022 e le modalità con cui viene corrisposto, è giunto il momento di porci la domanda più pratica: quali sono gli importi ottenibili? Anche in questo caso ci sono dei fattori che vanno ad influenzarli. Sono, in particolare, tre. Eccoli.
- Zona climatica in cui si trova l’abitazione per la quale si fa la richiesta (in Italia ne esistono 6, dalla A alla F). In questo modo si può fare comunque una differenza su quelle che sono le esigenze da una zona all’altra. È chiaro che chi abita in una località fredda, avrà più necessità di utilizzare il gas per riscaldarsi rispetto a chi vive in località più calde.
- Tipo di uso che si fa del gas, distinguendo se viene utilizzato per cucinare, per produrre acqua calda, per riscaldarsi. Questi ambiti possono essere considerati singolarmente oppure tutti insieme.
- Numero di persone che vivono nell’abitazione in questione. Più sono, maggiore è l’importo del bonus gas.
Quali sono questi importi? Vediamoli tenendo conto del numero dei componenti del nucleo familiare.
Famiglie fino a 4 persone
Chi utilizza il gas metano per cucinare o produrre acqua sanitaria riceve 30 euro, a prescindere dalla zona climatica in cui si vive. Chi lo utilizza anche per il riscaldamento vedrà riconoscersi importi diversi a seconda della zona climatica. In particolare:
- Zona A e B : 67 euro;
- Zona C : 83 euro;
- Zona D : 109,00 euro;
- Zona E : 136,00 euro;
- Zona F : 170,00 euro.
Famiglie con più di 4 persone
Gli importi relativi al Bonus gas crescono se cresce il numero di persone che compongono il nucleo familiare. Anche in questo caso, se si utilizza il gas solo per cucinare o per l’acqua calda si ha un bonus identico a prescindere dalla zona in cui si vive. Questo è pari a 46 euro. Cosa succede, invece, per chi utilizza il gas metano anche per il riscaldamento? Tornano in gioco le fasce climatiche. Nel dettaglio:
- Zona A e B : 93 euro;
- Zona C : 121,00 euro;
- Zona D : 157,00 euro;
- Zona E : 192,00 euro;
- Zona F : 245,00 euro.
Questi sono i valori validi per il primo trimestre 2022. Dal momento che le cose cambieranno dall’1 aprile 2022 (fino alla fine dell’anno) con l’aumento del tetto ISEE per l’accesso al Bonus gas, anche gli importi subiranno una variazione. Si attende che l’Autorità provveda a renderli noti in maniera ufficiale.