Bonus congelatori 2022: come, quando, FAQ

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Il Bonus congelatori 2022 è un’agevolazione fiscale cui possono accedere tutti i contribuenti che, a seguito di interventi di ristrutturazione edilizia, acquistano, per l’appunto un congelatore. Non tutti gli interventi, però, danno questo diritto e non tutte le formule di pagamento sono accettate. Di anno in anno, poi, e fino al 2024, gli importi massimi detraibili cambieranno.

Bonus congelatori 2022: come, quando, FAQ

La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto novità importanti per quanto concerne alcune agevolazioni legate alla ristrutturazione edilizia. Facciamo riferimento, in particolare, al Bonus congelatori 2022 che è parte integrante del Bonus mobili ed elettrodomestici 2022.

Questo dà diritto ad una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili d’arredamento e grandi elettrodomestici (tra cui, per l’appunto, i congelatori).

In base all’articolo 1 comma 37, il Bonus è stato prorogato sino al 2024. Sarà questo, al momento, l’anno in cui scadrà. Fino ad allora, i contribuenti che effettueranno lavori di ristrutturazione sul proprio immobile ed acquisteranno un congelatore nuovo potranno richiedere la detrazione (da distribuirsi, poi, in 10 rate di importo costante per 10 anni).

Gli importi massimi, però, sono destinati a cambiare con il passare degli anni. Attenzione! Il riconoscimento non è automatico: presentando la Dichiarazione dei Redditi sarà indispensabile rispettare anche alcuni requisiti specifici. Facciamo un po’ di chiarezza!

Bonus congelatori 2022: come, quando, FAQ

Bonus congelatori 2022: come funziona?

Bonus congelatori 2022: come, quando, FAQ

Il Bonus congelatori 2022 altri non è che una parte del Bonus mobili ed elettrodomestici 2022.  È, lo abbiamo anticipato, un’agevolazione che il Governo ha dedicato a tutti coloro che acquistano, a determinate condizioni e rispettando requisiti che vedremo a breve, congelatori la cui classe energetica non sia inferiore alla F.

La stessa classe è valida anche per i frigoriferi mentre per i forni non deve scendere sotto la A, per le lavatrici e le lavastoviglie sotto la E.

Un’agevolazione di tipo fiscale, dunque, disponibile esclusivamente come detrazione in fase di Dichiarazione dei Redditi. Contrariamente a quanto avviene per altri Bonus (legati alla casa), per il Bonus congelatori, e per tutti gli acquisti legati ad arredamento ed elettrodomestici, non è prevista la possibilità di usufruire della cessione del credito o dello sconto in fattura.

La detrazione è uguale al 50% di quanto speso: se, quindi, spendiamo 3.000 euro, avremo diritto ad un bonus di 1.500 euro. La detrazione fiscale verrà ripartita in 10 rate annuali e verrà riconosciuta come rimborso fiscale IRPEF. Questo significa, mantenendo l’esempio appena fatto, che avremo diritto ad un bonus di 150 euro annui  per i prossimi 10 anni.

Bonus congelatori 2022: requisiti e richiesta

Bonus congelatori 2022: come, quando, FAQ

Per ottenere il Bonus congelatori 2022 e poter usufruire di quest’agevolazione, è indispensabile rispettare alcuni requisiti. Non è sufficiente, infatti, inserire le spese effettuate nella Dichiarazione dei Redditi e rientrare in quelli che sono i limiti di spesa stabiliti (che puoi trovare nella sezione “Faq” di questo articolo)! È fondamentale rispettare altri requisiti che è bene andare a specificare.

  • Il nuovo congelatore, per cui si andrà a richiedere il Bonus, dovrà essere saldato esclusivamente con tipologie di pagamento tracciabili ovvero bonifici, carta di credito o di debito. Ogni altra forma di pagamento non darà diritto al bonus. Ma non è tutto: se il pagamento viene effettuato con bonifico è necessario utilizzare il modulo predisposto (e da richiedere allo sportello) perché solo questo è soggetto a ritenuta.
  • L’acquisto dovrà essere comunicato all’ENEA.
  • Tutti i documenti (ricevute, addebiti e fatture) dovranno essere conservati con cura.
  • Aver effettuato interventi di ristrutturazione edilizia tra quelli che danno diritto al bonus (da vedere in “FAQ”).
  • Gli interventi edilizi di ristrutturazione dell’immobile devono essere avvenuti a partire dall’1 gennaio dell’anno precedente alla richiesta. Ad esempio, per richiederlo nel 2022, l’acquisto dovrà essere successivo all’1 gennaio 2021.

La richiesta del Bonus congelatori è molto semplice. Sarà sufficiente comunicare tutti i dati in fase di Dichiarazione dei Redditi. In seguito ai controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, verrà riconosciuta l’agevolazione del 50% di quanto speso, dilazionata in 10 rate di importo costante per i prossimi 10 anni.

Bonus congelatori 2022: FAQ

Bonus congelatori 2022: come, quando, FAQ

Cerchiamo, adesso, di riassumere in breve quelli che sono i principali quesiti inerenti il Bonus congelatori 2022.

1. In cosa consiste il Bonus congelatori?

Il Bonus congelatori è un’agevolazione economica prevista per tutti coloro che acquisteranno, in seguito ad un intervento di recupero edilizio, un congelatore. Questa è pari ad una detrazione IRPEF del 50% sugli importi spesi e dimostrabili.

2. Per quali acquisti è previsto il riconoscimento del Bonus?

Gli acquisti che danno diritto ad usufruire del bonus sono quelli inerenti grandi elettrodomestici. In particolare, congelatori la cui classe energetica non sia inferiore alla F.

3. Posso acquistare un congelatore nuovo, pagarlo in contanti ed accedere al Bonus?

Non è possibile accedere al Bonus congelatori 2022 se si effettuano pagamenti in contanti o con assegni. Le uniche modalità ammesse sono quelle tracciabili: carta di credito, di debito o bonifico (da effettuarsi esclusivamente con i moduli predisposti dagli uffici postali o dalle banche).

4. Quali sono i limiti di spesa previsti dal Bonus?

I limiti di spesa detraibili con il Bonus sono soggetti a variazioni di importo dal 2021 al 2024 (anno in cui scade, attualmente). In particolare si passa da un tetto di 16.000 euro ad uno di 5.000 euro. Nel dettaglio:

  • 16.000 euro per il 2021;
  • 10.000 euro per il 2022;
  • 5.000 euro per il 2023 e il 2024.

5. Quali interventi edilizi mi consentono di richiedere il Bonus congelatori?

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito quelli che sono gli interventi di recupero edilizio, quindi di ristrutturazione, grazie ai quali si può accedere al bonus. Questi possono riassumersi in 3 punti principali:

  1. Manutenzioni straordinarie (come installazione di ascensore, rifacimento scale, realizzazione di mura di recinzione);
  2. Ristrutturazione delle facciate, apertura di nuove finestre, realizzazione di un balcone, trasformazione di balconi in verande, costruzione di bagni che ampliano il volume preesistente;
  3. Restauri e risanamenti conservativi, ad esempio nel ripristinare gli aspetti storico-architettonici degli edifici.
  4. Esclusivamente per i condomìni (non per i privati) sono ritenuti detraibili interventi come il pitturare le pareti, sostituire il pavimento, rinnovare l’impermeabilizzazione.