Bonus case green 2023: ritorna la detrazione Iva

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Bonus case green 2023, ritorna la detrazione Iva del 50%. Grazie all’ultima Legge di Bilancio è possibile accedere all’agevolazione quando si acquista una casa con alte prestazioni energetiche. Vediamo come ottenere il bonus, a chi spetta, cosa prevede e quali immobili possono usufruire della detrazione.

Efficienza energetica
Photo by Andrey_Popov – shutterstock

Sei in procinto di comprare la tua prima casa e desideri risparmiare? Grazie al bonus per l’acquisto di una casa green è possibile ottenere una detrazione al 50% dell’IVA entro il 31 dicembre 2023. La condizione principale è l’acquisto di immobili di classe energetica A o B, rispettando determinate condizioni. Ad esempio, la casa deve essere comprata direttamente dal costruttore o da organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) immobiliari. Vediamo nel dettaglio cosa prevede il bonus e a chi è rivolto.

Bonus case green, come funziona

Efficienza energetica
Photo by 3rdtimeluckystudio – shutterstock

Come anticipato, dal 2023 è possibile detrarre dall’Irpef il 50% dell’Iva versata per l’acquisto di case ad alta efficienza energetica di classe energetica B o A1, A2, A3 E A4. L’agevolazione riguarda gli immobili di tipo residenziale “green” ricadenti nelle migliori classi energetiche. La detrazione deve essere ripartita in dieci quote costanti, nel periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e nei nove successivi.
Chi può beneficiare del bonus? Gli interessati sono i soggetti IRPEF, ossia le persone fisiche, che lo applicano all’imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, in misura pari al 50% dell’importo corrisposto per il pagamento IVA sulla casa.

Se vi interessa sapere a quanto ammonta il bonus, è importante sapere che l’importo detraibile non ha un limite massimo stabilito, ma la detrazione sarà valida fino alla metà del valore totale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche del contribuente interessato. In sintesi, maggiore sarà il prezzo dell’abitazione e dell’IVA pagata, maggiore sarà il valore della detrazione.

Come richiedere il bonus case green?

Per godere dell’agevolazione sull’acquisto di una casa green è necessario conservare tutta la documentazione relativa alla transazione avvenuta per l’acquisto della casa (prima fattura d’acconto, seconda fattura d’acconto e fattura di saldo emessa il giorno stesso della stipula). Sarà possibile fruirne durante la dichiarazione dei redditi, presentando il modello 730 o il modello Redditi PF (ex Unico), con l’aiuto di un CAF o del proprio consulente fiscale.

Il contribuente otterrà un beneficio fiscale diviso in 10 rate o quote del medesimo importo da subito, ovvero dal periodo in cui sono state sostenute le spese di acquisto dell’immobile fino ai periodi successivi.