Bonus casa: tutti quelli in vigore nel 2023
Scopri come risparmiare sulla tua abitazione con le opportunità offerte dal governo. Tutti i bonus in vigore nel 2023.

La casa è senza ombra di dubbio il bene a cui gli italiani tengono maggiormente; a tal proposito ogni anno il governo rinnova una serie di incentivi per aiutare i proprietari di case a risparmiare sulla loro abitazione.
Ma quanti sono esattamente i bonus disponibili in Italia per le tematiche riguardanti la casa? Vediamoli
Superbonus
Il Superbonus è il più noto ed ha subito una miriade di cambiamenti e modifiche nel corso degli anni, una delle opportunità più interessanti per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della casa. Questo bonus prevede una detrazione fiscale del 90% (era il 110% fino al 2022) per lavori di ristrutturazione che aumentano l’efficienza energetica della casa, come il cappotto termico, la coibentazione termica e la sostituzione degli impianti di riscaldamento con uno a pompa o a condensazione.
Al momento in cui scriviamo, è rimasta solo la possibilità di detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi mentre la cessione del credito e lo sconto in fattura sono stati aboliti (solo per chi intraprende i lavori a partire dal 17 febbraio 2023).
Ecobonus
“Parente povero” del più noto Superbonus, è praticamente la detrazione più classica per chi opera interventi di rifacimento e sostituzione dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento, oltre all’installazione di infissi di nuova generazione.
L’agevolazione fiscale consiste nella detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute, che può salire al 65% in caso di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza pari alla classe A oltre all’installazione di sistemi di termoregolazione evoluti
La detrazione si applica in 10 rate annuali di pari importo al momento della dichiarazione dei redditi.
Bonus Mobili ed elettrodomestici
Si tratta dell’agevolazione fiscale che permette, a chi sta operando la ristrutturazione dell’immobile, di godere della detrazione fiscale del 50% sull’importo speso per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Il tetto massimo di spesa è pari a €8000 e la detrazione viene fatta in dichiarazione dei redditi in 10 anni, con 10 quote di importo eguale.
Bonus Verde
Rifare il giardino di casa risparmiando: una bella proposta, assai gradita da chi ha il pollice verde ma non vuole incidere sul bilancio famigliare. Si tratta di una serie di interventi che riguardano il rifacimento degli spazi verdi, la loro riqualificazione, grandi potature, l’installazione di impianti di irrigazione.
L‘importo detraibile massimo è pari a €5000, con un’aliquota del 36%.
Bonus ristrutturazione
Forse il più semplice da comprendere, il Bonus Ristrutturazione si applica a tutti gli interventi che consentono il rifacimento di una o più stanze della casa, nonchè dell’immobile stesso. Vi sono interventi che si effettuano in edilizia libera, quindi senza passare dagli uffici comunali per chiedere permessi, come il rifacimento dell’impianto elettrico, oppure di interventi più invasivi come l’abbattimento di un muro divisorio, la ristrutturazione dell’impianto idrico di un bagno o la sostituzione della pavimentazione di un balcone.
La detrazione prevede un tetto massimo di spesa di €96.000, con 10 quote di pari importo in 10 anni, in dichiarazione dei redditi.