Bonus cambio portone garage: come fare nel 2023

Autore:
Davide Bernasconi
  • Dott. in Economia e Commercio

Cambiare la porta garage risparmiando: ecco il bonus adatto per te. Cosa sapere per non perdere l’agevolazione. Come pagare, FAQ.

Photo by jarmoluk – Pixabay

Una delle agevolazioni statali più note è il Bonus ristrutturazioni che viene rinnovato ormai da qualche anno e consente una serie di lavori fatti risparmiando la metà del costo complessivo.

Anche cambiare la porta del garage è una delle attività utili per pagare la metà dei lavori. Ecco cosa sapere

Bonus sostituzione porta garage 2023: cos’è

Sostituire la serranda del garage fa parte delle spese valide per il bonus ristrutturazione 2023. Sostituendola con una dotata di un impianto automatizzato od anche semplicemente più sicuro permette di sfruttare la detrazione IRPEF 50% della spesa sostenuta.

Queste sono le tipologie ammesse:

  • box auto interrati o a livello
  • garage
  • posti auto coperti/scoperti.

Necessario ed obbligatorio il vincolo di pertinenza dell’abitazione, come indicato dall’articolo 817 del codice civile. Che sia limitrofo o distante dall’abitazione non è invece determinante.

Come funziona il bonus

Il bonus può essere goduto da chiunque effettui lavori di ristrutturazione del garage: sono inclusi il cambio della porta oltre ai lavori di manutenzione e rinnovamento, come ad esempio il cambio del pavimento.

La detrazione ammonta al 50% dell’importo totale dei lavori, con tetto massimo pari a €96000, da intendersi per tutte le opere avviate nell’anno solare.

In dichiarazione dei redditi avviene il rimborso sotto forma di 10 rate annuali di pari importo, quindi ogni anno 1/10 dell’importo complessivo speso.

Chi può accedere al bonus

Un’altra domanda comune sulla detrazione fiscale riguarda la persona fisica che può accedervi. In questo senso hanno diritto alla detrazione tutti coloro che usufruiscono dell’appartamento o della nuda proprietà e in particolare:

  • Proprietario dell’immobile
  • Colui che esercita il diritto di godimento
  • Qualsiasi tipo familiare convivente, compresi i parenti entro il terzo grado o affini di secondo grado;
  • Coniuge separato assegnatario dell’immobile;
  • Convivente more uxorio non proprietario ne titolare dell’immobile.

La detrazione è ammessa anche per lavori svolti presso seconde/terze case..

Modalità di pagamento

Bonus sostituzione porta garage 2022: come funziona, FAQ

Importante sottolineare che i pagamenti devono essere effettuati unicamente con bonifico bancario parlante in cui siano contenute le seguenti informazioni:

  • riferimento alla normativa vigente
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • partita IVA del beneficiario di pagamento
  • data e numero fattura.