Bici elettrica: ecco le migliori ed i bonus imperdibili!
Il mercato delle bici elettriche è molto complesso in quanto offre davvero tante possibilità di scelta e districarsi tra le varie proposte non è sempre facile. Per non rischiare di incappare in acquisti sbagliati, ecco tutto quello che serve sapere sulla bici elettrica: oltre ai bonus da usufruire per avere anche un notevole risparmio, vi suggeriamo le migliori e soprattutto che caratteristiche guardare quando si sceglie una e-bike.
- Galleria foto ed immagini
- Bonus bici elettrica: cos’è e come richiederlo
- Bonus Bici elettrica FVG: a quanto ammonta
- Chi può fare domanda per il bonus bici elettrica
- Quali documenti allegare alla richiesta bonus bici elettrica
- Come scegliere una bici elettrica?
- Tipologia di bici elettriche
- Cosa leggere sulla scheda tecnica
- Caratteristiche e migliori eBike
- 1. ESKUTE bici elettrica Polluno 28’’
- 2. Todimart Fat bike elettrica pieghevole
- 3. F.lli Schiano E- Moon, Bicicletta elettrica Unisex 28’’
- Quanto è giusto spendere per una bici elettrica?
- Galleria idee e foto migliori bici elettriche
Galleria foto ed immagini

Avere una bici elettrica non è solo una moda del momento. Potrebbe essere utile qualora si decida di lasciare l’auto in garage e di fare movimento, non rinunciando alle comodità dell’elettrico. Dando una bella occhiata al mercato, ci sono talmente tante possibilità di acquisto da non capire esattamente che cosa si possa scegliere in merito a e-bike.
Le bici elettriche sono dette anche biciclette a pedalata assistita e ovviamente ci sono diversi modelli per accontentare ogni esigenza o bisogno. Ovvero, ci sono modelli che vanno dall’utilizzo urbano su strada, a quelli studiato per strade sterrate, sentieri sconnessi e terreni impervi.
Che cosa serve sapere sulla bici elettrica: ecco le migliori ed i bonus da usufruire per avere anche un notevole risparmio sulla vostra e-bike dei sogni.

Bonus bici elettrica: cos’è e come richiederlo

Sono diverse le Regioni che negli anni hanno introdotto dei contributi, incentivando i cittadini verso una mobilità sostenibile. Considerando il rincaro bollette e soprattutto sulla benzina, il bonus bici elettrica servirà per risparmiare sull’acquisto di queste e-bike e renderle accessibile a tutti i cittadini.
Le iniziative a livello regionale sono molteplici, ma in alcune Regioni ci sarà solo un giorno a disposizione per richiedere questo beneficio fiscale. Infatti, per fare domanda si dovrà attendere la data del 23 gennaio 2023 e richiederlo in via telematica, di persona o delegando la richiesta. Almeno, in Friuli Venezia Giulia.
Bonus Bici elettrica FVG: a quanto ammonta

Come abbiamo anticipato, ci sono varie iniziative a livello regionale. Ad esempio, l’assessore all’ambiente del FVG ha annunciato le cifre messe a disposizione per il bonus bici. In pratica, saranno 950mila le risorse destinate ai contributi e 50mila alle Camere di Commercio che dovranno gestire le pratiche.
A seconda della tipologia acquistata, i cittadini avranno due importi del bonus, ovvero
- 200 € per biciclette muscolari;
- 300 € per biciclette elettriche.
Il contributo sarà erogato sotto forma di rimborso.
Chi può fare domanda per il bonus bici elettrica

Per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia, per poter fare richiesta e ottenere l’incentivo fiscale bisogna essere residenti in Regione e aver acquistato una bicicletta dall’11 novembre 2022 in poi.
A partire dal 23 gennaio 2023, ci si deve collegare sul sito della Regione, compilare l’apposito modulo e inviarlo. In realtà. Il modulo sarà a disposizione già a dicembre 2022 e si sta pensando anche di indire una sorta di periodo pre compilatorio.
Visto che si tratta di un bonus a esaurimento risorse, si ha paura che il 23 gennaio 2023 diventi una sorta di click day e che il server non regga le troppe domande pervenute.
Quali documenti allegare alla richiesta bonus bici elettrica

In ogni caso, al momento di inviare la domanda dovete inserire in allegato dei determinati documenti e informazioni per ottenere questo particolare contributo. In special modo:
- Dichiarazione del venditore contenente le caratteristiche del modello acquistato, ovvero nome, marca, numero di telaio ecc.;
- Scontrino o fattura fiscale con data di acquisto e modalità di pagamento.
Come scegliere una bici elettrica?

Dopo aver fatto il pieno alla vostra auto, siete sempre più convinti di voler cambiare mezzo di trasporto, magari approfittando del bonus bici elettrica?
Ma come scegliere quella adatta alle proprie esigenze? Le componenti e soprattutto l’equipaggiamento sono fondamentali e anzi, noi consigliamo di osservare tre elementi base per la scelta della vostra bici elettrica:
- tipologia di appartenenza;
- qualità;
- fascia di prezzo.
Da queste tre basi, poi si possono verificare altre caratteristiche come tipo di motorizzazione, potenza, affidabilità, capienza della batteria e autonomia massima. Come anche il numero di marce, il tipo di sospensioni e di frenata.
Tipologia di bici elettriche

Le categorie delle e-bike sono importantissime. Esse fanno capire subito l’uso a cui sono destinate, quanto sono robuste, il loro comfort e altre caratteristiche minori. In genere, tralasciando le combinazioni ibride, questi sono i modelli di biciclette elettriche principali:
- City Bike: sono pensate per l’utilizzo in città.
- eTrekking: ideali per fare cicloturismo e soprattutto per le lunghe pedalate.
- eMTB: la versione delle mountain bike elettriche per chi ama l’avventura e le strade impervie e sterrate.
- eGravel: sono modelli adatti a fondi misti.
- eRoad Bike: ottime per percorrenze su asfalto lineare.
- eCargo: utili per chi ha bisogno di un mezzo di trasporto robusto da trasportare carichi e persone.
- eFat Bike: sono l’ultimo ritrovato, con ruote davvero larghe che sono ideali per i fondi morbidi e cedevoli, pensati per sabbia e neve.
- eFolding: si tratta della classica bici elettrica pieghevole, facilissima da trasportare su mezzi pubblici e compatta. La versatilità è la sua caratteristica, essendo anche salvaspazio.
Cosa leggere sulla scheda tecnica

Capito che cosa sarebbe meglio scegliere, bisogna anche vedere le varie caratteristiche. Ovvero, districarsi con le schede tecniche. Si tratta di un documento in cui sono elencati tutte le dotazioni tecniche, tra cui i componenti elettrici e meccanici. Inclusi materiali, modelli, specifiche e accessori.
Qui potete vedere di che materiale è fatto il telaio, di solito in alluminio per i modelli di fascia medio bassa e in fibra di carbonio per quella medio alta. O se ha il vano batteria integrato nello chassis. Potete vedere il diametro delle ruote, ma soprattutto soffermatevi su motore e batteria.
Questo per capire anche in quanto tempo si ricarica e soprattutto le prestazioni offerte.
Caratteristiche e migliori eBike

Per legge, in Italia la potenza nominale del motore deve essere pari a 250 Watt, mentre non è indicato nulla sulla potenza di picco che si usa sotto sforzo. Diversamente, si rischiano pesanti sanzioni come il sequestro del mezzo.
Di solito, si hanno due tipi di motore: mozzo posteriore o motore centrale. Il primo è installato nelle bici elettriche di fascia bassa e non ha bisogno di grandi manutenzioni, essendo anche una scelta versatile. Mentre il secondo è riservato a quelli di alta gamma, ha sensori molto sofisticati ed è adatto per le lunghe percorrenze.
Indipendentemente dalla scelta, scegliete una bici elettrica con motore con marchio indicato, perché per i modelli senza marchio i ricambi sono introvabili.
Abbiamo pensato di proporvi le migliori e-bike presenti sul mercato al momento, proprio per aiutarvi sulla scelta.
1. ESKUTE bici elettrica Polluno 28’’

Si tratta di una moderna bici elettrica per spostarsi quotidianamente verso la città, il lavoro o la scuola. Telaio step-through, caratteristica che permette di montare la bici in modo sicuro. Il design sportivo combinato alla funzionalità, permette di soddisfare le esigenze di spostamenti su strade urbane.
Ha una batteria a celle Samsung a lunga autonomia e inoltre è perfettamente integrata nel telaio della bici. Una singola carica può raggiungere una autonomia fino a 100 km in modalità PAS. Dotata anche di display LED che fornisce informazioni base e 5 livelli di velocità.
Trasmissione Shimano 7, doppi freni e forcella anteriore ammortizzata sono ulteriori caratteristiche di sicurezza. Prezzo 1299 €.
2. Todimart Fat bike elettrica pieghevole

Motori potenti del mozzo per andare ad alta velocità senza sforzo in ogni condizione, anche su spiaggia e neve! Freni a disco e posteriori per delle prestazioni di frenata affidabili e soprattutto veloci. Forte potenza di arresto anche su strade sconnesse.
La batteria è rimovibile ed è da 15AH a lungo raggio, che permette di ricaricarla velocemente e facilmente. Telaio ammortizzatore idraulico, trasmissione Shimano 7 velocità, acceleratore, supporto per il telefono, pedale pieghevole, parafango in metallo e pedale pieghevole oltre al clacson.
Piccoli dettagli che fanno una grandissima differenza, come ad esempio il faro a LED per una visione notturna completa in combo con la luce reno integrata. Il prezzo su Amazon attualmente è di 1399 €.
3. F.lli Schiano E- Moon, Bicicletta elettrica Unisex 28’’

Una bici elettrica davvero molto versatile e adatta per la città. Il potente motore anteriore ANANDA M129F da 250W e 40Nm ad alte prestazioni unito alla batteria al litio Greenway da 36V, 13Ah e 468Wh riposta sotto il portapacchi che permette di muoversi in modalità ECO con 100 km di autonomia.
Cambio Shimano che permette di selezionare 7 velocità adatto per qualsiasi tipo di strada. Il telaio di alluminio ha il manubrio regolabile con freni Shimano V-BrakePromax, pneumatici Kenda e forcella rigida.
Inoltre, è dotata di display a LED, cavalletto centrale, comoda sella con sgancio rapido, campanello, parafanghi e copricatena. Ottimo rapporto qualità e prezzo, su Amazon a 779,90 €.
Quanto è giusto spendere per una bici elettrica?

Ricordatevi: scegliere la migliore bici elettrica non è sempre sinonimo di massima spesa. Dovete prima di tutto capire il vostro budget complessivo di spesa. E anche se si hanno risorse economiche illimitate, non è detto che la e-bike più cara sia la soluzione migliore.
Potrebbe succedere di acquistare il modello sbagliato per le vostre esigenze in quanto piena di accessori, o al contrario, ripiegare su una bici elettrica pieghevole che non resiste sulle strade sterrate perché costa meno e quindi lasciarla a prendere polvere in un angolino.
Parlando di cifre, acquistare una bike elettrica per la città come una eMTB per principianti, il budget da considerare sarà dai 1000 ai 1600 €. Sotto questo arco di prezzo, potrete trovare dei modelli di bassa qualità, oppure delle bici elettriche pieghevoli da usare in città e percorsi urbani.
Galleria idee e foto migliori bici elettriche
Desiderate una bici elettrica ma non avete nessuna conoscenza in materia? Per un acquisto oculato non perdete i nostri suggerimenti su modelli, prezzi e prestazioni, oltre a questa galleria ricca di spunti fra cui scegliere la vostra prossima bici.