Acquistare case cantoniere in Italia: opportunità unica per comprare la storia

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Le case cantoniere italiane rappresentano una parte affascinante della storia e del patrimonio italiano. Queste abitazioni, originariamente costruite per agevolare i lavoratori, offrono oggi l’opportunità di possedere una proprietà storica a un prezzo accessibile. Scopriamo insieme la storia di queste case, come acquistarle attraverso bandi, e come trasformarle in affascinanti residenze o attività commerciali.

Galleria foto ed immagini

Acquistare case cantoniere in Italia: opportunità unica per comprare la storia
Photo by Gianni Careddu – Wikimedia Commons

Perché dovresti considerare l’acquisto di una casa cantoniera? Queste abitazioni sono sorprendentemente spaziose e offrono un ampio spazio esterno, il tutto a un prezzo sorprendentemente conveniente. Scopriamo come acquistare una casa cantoniera, le motivazioni dietro questa scelta, e come partecipare al bando per l’acquisto.

Molti di noi hanno sentito parlare delle case cantoniere, ma potremmo non conoscere esattamente la loro storia e il motivo per cui vengono chiamate così. Alla fine del XIX secolo, l’Italia fu suddivisa in cantoni per migliorare il territorio, attraverso lavori di manutenzione stradale e paesaggistica. In ogni cantone venne costruita una casa cantoniera, un luogo in cui i lavoratori potevano fare pause o consumare pasti.

Negli Anni ’80, queste case passarono sotto la gestione delle Regioni e delle Province.

Case cantoniere, chi le gestisce?

Acquistare case cantoniere in Italia: opportunità unica per comprare la storia
Photo by Gianni Careddu – Wikimedia Commons

Le case cantoniere non sono gestite solo dalle Ferrovie dello Stato tramite Ferservizi, ma anche dall’Anas, l’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade, ne possiede molte. In tutta Italia, si stima che ci siano 1244 case cantoniere, ma la metà di esse è ancora sotto la proprietà dell’Anas, utilizzate per il personale di servizio o come magazzini e altre funzioni. La Sicilia è la regione con il maggior numero di case cantoniere, ben 149.

Per poter acquistare una di queste proprietà, è necessario partecipare a un bando, messo a disposizione da queste entità.

In alcune occasioni, si tratta di vere opportunità, come una casa cantoniera di 128 metri quadri a Ravenna, offerta a soli 81.500 €. Queste opportunità si trovano anche a Bologna e Peschiera del Garda. Dall’estremo nord all’estremo sud dell’Italia, è possibile trovare case cantoniere in vendita, offrendo l’opportunità di diventare proprietari di queste proprietà storiche e riqualificarle.

Come acquistare una casa cantoniera

Il bando fornisce dettagli specifici sulla casa cantoniera di tuo interesse, tra cui la sua posizione, le caratteristiche strutturali e il prezzo di vendita. Inoltre, il bando contiene informazioni sulle condizioni di vendita e sulle modalità di partecipazione.

Il consiglio principale è visitare personalmente la proprietà e l’area circostante per valutare i lavori di ristrutturazione necessari e i relativi costi. Oltre alle spese di ristrutturazione, è importante considerare le spese legali e burocratiche necessarie.

Tuttavia, l’investimento vale sicuramente la pena, poiché il valore di queste proprietà, una volta ristrutturate, supera notevolmente il prezzo di acquisto.

Quanto costa una casa cantoniera?

Abbiamo già menzionato l’esempio di una casa cantoniera a Ravenna, venduta a 81.500 € per 128 mq. Tuttavia, ci sono altre opzioni disponibili:

  • A Porto Empedocle, Agrigento, Sicilia, è possibile acquistare una casa cantoniera di 66 mq per quasi 14.000 €.
  • A Torino, in via Germagnano, si trova un’abitazione di 106 mq al primo piano, venduta a 38.500 €.
  • A Genova, in via Greto di Cornigliano, una ex casa cantoniera di circa 140 mq con cortile è in vendita a 62.000 €.
  • A Brennero, in provincia di Bolzano, una casa cantoniera di 65 mq su un unico livello, con un cortile esterno di circa 1.320 mq, costa circa 55.000 €.

Perché le case cantoniere sono rosse

Una delle caratteristiche più evidenti delle case cantoniere è il loro colore rosso pompeiano. Questa scelta di colore risale al fatto che queste strutture dovevano essere visibili da lontano e immediatamente riconoscibili per chiunque lavorasse nelle vicinanze. Posizionate in zone isolate e verdi, il rosso spicca in modo impressionante.

Le case cantoniere di proprietà dell’Anas mantengono questo colore distintivo, mentre quelle delle Ferrovie dello Stato possono essere dipinte in giallo chiaro o altre colorazioni.

Acquistare case cantoniere in Italia: foto e immagini