TV e digitale terrestre: dal 20 dicembre 2022 cambia tutto

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Quella del prossimo 20 dicembre 2022 è una data da non dimenticare. Da quel giorno, infatti, arriveranno i nuovi standard per la fruizione dei canali del digitale terrestre. Ci sarà, quindi, il cosiddetto switch off e i canali in bassa definizione (quelli “provvisori”) saranno eliminati del tutto. Occorre fare qualcosa per adeguarsi? Scopriamolo!

TV e digitale terrestre: dal 20 dicembre 2022 cambia tutto
Telecomando digitale terrestre

Già da qualche mese lo sappiamo bene: lo switch off definitivo ad un digitale terrestre in alta definizione è ormai vicinissimo. La data, infatti, è già fissata e sarà il prossimo 20 dicembre 2022. Da quel momento, ogni canale TV sarà visibile solo sui televisori (o decoder) che supportano l’HD.

La codifica MPEG-2 verrà dismessa e dal 21 dicembre ad essere utilizzata sarà la MPEG-4. Ecco perché tutti i canali provvisori ancora presenti sulle nostre TV hanno, ormai, le ore contate. Non esisteranno più e non saranno, quindi, più fruibili. Un passaggio, quello all’alta definizione, che è iniziato già da qualche mese. L’8 marzo 2022 è stata, infatti, una delle date importanti in tal senso dal momento che ha segnato il passaggio di tutti i canali all’HD.

Le reti RAI e le principali Mediaset erano (e sono) ancora visibili in entrambi i formati per dare il tempo a chi aveva un vecchio TV di aggiornarsi con un modello compatibile con i nuovi standard. In definitiva, chi attualmente non visualizza i canali in HD deve attrezzarsi entro il 20 dicembre 2022 per non rischiare di rimanere senza televisore. Nel caso in cui i canali in alta definizione siano già presenti sul dispositivo in uso, non occorrerà fare altro dal momento che si potrà continuare a vedere i propri programmi preferiti con la qualità dell’alta definizione.