Tendenze design 2023, sarà il giardino d’inverno il must have dell’arredo outdoor
Tra le tendenze design 2023 spicca soprattutto quella outdoor derivante dal giardino d’inverno d’epoca: ecco come ricrearlo e soprattutto come vivere interni ed esterni in armonia e in continuità con lo stile della casa.

La nuova tendenza dell’home design 2023? Il giardino d’inverno! Il filone naturale non solo ha coinvolto gli interni, bensì ha fatto in modo che i due ambienti si potessero armonizzare con la natura. Serre, verande, terrazze e patii saranno i veri e propri protagonisti dei primi mesi del 2023.
Il tutto anche con notevoli vantaggi. Intanto, si può avere la possibilità di ampliare la superficie abitativa usando vetrate o strutture idonee per isolare termicamente l’ambiente e godere quindi di natura e luce solare tutto l’anno. E non è una prerogativa moderna.
I giardini di inverno esistono sin dall’epoca romana, in quanto l’esigenza di coltivare le piante tutto l’anno per debellare le carestie è stata sempre presente. Addirittura nel XVI secolo nell’Europa del Nord si usavano costruire per coltivare gli agrumi mediterranei.
In Italia erano diffuse le limonaie, in Francia le orangeries e in Olanda e Inghilterra le Greenhouse e le Conservatory dove coltivare piante tropicali. Il Crystal Palace è l’esempio di un giardino d’inverno, in cui certo si coltiva ma si ospitano le persone e ci si rilassa attorniati dalla natura.
La caratteristica del giardino d’inverno è quella di chiudere lo spazio con apposite strutture trasparenti o creare volume a ridosso dell’abitazione. Questo si ottiene con soluzioni architettoniche d’avanguardia di design.
E nel 2023, i materiali e i progetti di un giardino d’inverno possono aiutare anche a risparmiare energia. Tuttavia, non sempre è facile realizzare questo progetto da soli.
Sarebbe sempre meglio richiedere una consulenza professionale per capire i volumi, i materiali e soprattutto come allestire il proprio giardino d’inverno anche in base ai propri gusti e alle strutture già presenti.