Superbonus 90%, domande Fondo Perduto: come fare
Dal 2 ottobre prenderà il via il tanto atteso iter per richiedere il Fondo Perduto previsto dal Superbonus 90%. Una grande opportunità per cittadini e imprese, che potranno accedere a contributi significativi per interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione degli edifici. Le domande saranno finalizzate all’ottenimento del contributo del 10%, in merito alle spese sulle spese affrontate al fine dell’ottenimento, del Superbonus al 90%. Cerchiamo di fare un pò di chiarezza in merito alle, istruzioni e chi ne ha diritto.
Guarda il video

Cosa è il Superbonus 90%
Il Superbonus 90% è una misura inserita nel Decreto Rilancio del 2020, successivamente confermata e ampliata con alcune modifiche. Si tratta di un incentivo fiscale che prevede un rimborso del 90% per lavori di riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica, con l’obiettivo di favorire la sostenibilità ambientale e la sicurezza delle abitazioni.
L’intervento del Fondo Perduto
A partire dal 2 ottobre, sarà possibile presentare domanda per accedere al Fondo Perduto, una componente fondamentale del Superbonus 90%. Questo fondo rappresenta un contributo non rimborsabile per il finanziamento di interventi di efficientamento energetico e sismico, rivolto a cittadini e imprese.
Superbonus 90%, Fondo Perduto: chi potrà beneficiarne
Per accedere al Superbonus 90%, è necessario soddisfare determinati requisiti stabiliti dal Dl Aiuti quater e dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate (Ade). In particolare, il beneficio è destinato esclusivamente a persone fisiche il cui reddito nel 2022 non ha superato i 15.000 euro.
Il calcolo del reddito deve attenersi ai criteri delineati nel Dl Aiuti quater. Inoltre, i richiedenti devono essere titolari della proprietà o di un diritto di godimento sull’immobile che ha subito interventi beneficiando del Superbonus al 90%. Questo immobile deve fungere da abitazione principale.
Secondo quanto specificato dal provvedimento dell’Ade, il beneficio può essere esteso anche agli eredi che mantengono la detenzione dell’immobile in base agli interventi sostenuti dal defunto.
Il modello per presentare la domanda è stato reso disponibile il 23 settembre scorso. Nel medesimo modulo, il richiedente è tenuto a fornire un’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti necessari per usufruire del contributo. Inoltre, è necessario indicare il proprio codice fiscale e l’IBAN su cui si desidera ricevere l’accredito del contributo
Come presentare la domanda: passaggi chiave
Documentazione Preliminare: Prima di inoltrare la richiesta, è essenziale preparare la documentazione necessaria. Questa potrebbe includere preventivi di spesa, dichiarazioni di conformità, certificazioni energetiche e altre documentazioni tecniche correlate agli interventi previsti.
Compilazione della domanda: Accedere al portale online designato dal Ministero delle Finanze e compilare la domanda per accedere al Fondo Perduto del Superbonus 90%. La compilazione deve essere precisa e accurata, fornendo tutte le informazioni richieste.
Verifica e invio: Dopo aver compilato la domanda, è importante verificarne attentamente i contenuti per evitare errori. Una volta controllata, inviare la richiesta attraverso il portale online.
Istruzioni Chiare per un Futuro più Sostenibile
Il Superbonus 90% rappresenta un’opportunità significativa per investire nell’efficienza energetica e migliorare la sicurezza degli edifici. Le istruzioni dettagliate per richiedere il Fondo Perduto, disponibili a partire dal 2 ottobre 2023, saranno fondamentali per garantire un processo agevole ed efficace.
Ecco che questo incentivo mira a incentivare il cambiamento verso una maggiore sostenibilità ambientale e sicurezza, promuovendo investimenti che porteranno a un futuro abitativo più efficiente e sicuro per tutti. Il 2 ottobre segna l’avvio ufficiale di questa fase, che apre le porte a un‘opportunità concreta per migliorare il proprio immobile e contribuire all’ambiente.