Stanze gelide addio: ecco la coibentazione fai da te

Autore:
Ermelinda Gallo
  • Dott. in Giurisprudenza

L’inverno mette alla prova l’atmosfera delle vostre case? Le camere sono fredde, poco ospitali e qualsiasi riscaldamento scelto pare non essere adatto per scaldarvi? Il problema potrebbe essere più importante di una stufa piuttosto che un termosifone: scopriamo la coibentazione fai da te, per donare un tepore nuovo alla casa.

Stanze gelide addio: ecco la coibentazione fai da te
Autore: sabinevanerp / Pixabay

Tutti abbiamo in casa delle stanze particolarmente fredde, che risultano davvero inospitali durante la stagione invernale. Magari abbiamo provato ad alzare la temperatura dei termosifoni al massimo, oppure abbiamo messo nell’ambiente una nuova stufa, senza però ottenere risultati soddisfacenti.

Alcune stanze sono naturalmente più soggette al problema freddo ed umidità: si tratta di quelle con esposizione a nord. Se poi ospitano le stanze da letto, ancora peggio: dormirci dentro potrebbe rivelarsi un incubo, da novembre a marzo.

Cosa fare in casi del genere, per cercare di ottimizzare il calore di casa? La risposta è semplice ed è meno dispendiosa di quanto ci si potrebbe aspettare. La coibentazione classica viene fatta da ditte specializzate a determinati prezzi, con materiali come lana di vetro o roccia, o ancora poliestere espanso.

Quello che non sapete, forse, è che invece di rivolgervi a terzi, potreste coibentare la stanza fredda con il fai da te. Quello che dovrete procurarvi è un materiale alternativo a quelli appena citati, facile da installare e reperire, anche su internet a prezzi modici.

Acquistate dei pannelli di sughero: gli e-commerce li propongono a partire da pochi euro al metro quadro per i modelli basic, fino ad arrivare a prezzi più alti per quelli meglio rifiniti. Il vantaggio del sughero, oltre al potere isolante, sta anche nell’estetica.

Non sarà necessario coprirli: l’effetto nude è molto piacevole e si adatta a vari stili di arredamento. In alternativa, una soluzione per camuffarli è rivestirli con uno strato di cartongesso da verniciare della nuance preferita.

Coprite solo il muro esposto a nord oppure tutte e quattro le pareti: non dimenticate il retro del termosifone. Il sughero, posizionato lì, aiuterà a non disperdere il caldo generato, evitando che la parete fredda lo assorba.

La coibentazione è solo uno dei possibili modi per isolare la casa dal freddo esterno, se volete risparmiare in bolletta vi consigliamo di scoprire tutti gli altri consigli per preparare la casa all’inverno più freddo.