Risparmio energia dal freezer: si può fare?

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Il caro bollette colpisce indistintamente, per questo motivo è utile capire come utilizzare elettrodomestici indispensabili come il congelatore. Risparmio energia dal freezer. si può fare?

Risparmio energia dal freezer: si può fare?
Cibo in congelatore

Se si ha la possibilità, cambiare gli elettrodomestici vecchi con dispositivi a risparmio energetico è diventata la priorità per un risparmio energia costante e per combattere il caro bollette. Anche il congelatore è tra quelli che consuma di più. Il freezer è una ottima soluzione per risparmiare sulla spesa e cambiarlo contribuirà a immettere meno CO2 nell’ambiente. Bisogna tenere presente che, come il frigorifero, il freezer è un grande elettrodomestico che è costantemente in funzione.

Pertanto, è bene favorire la scelta su modelli di congelatore con classe energetica favorevole (classe A). Contando che un congelatore rimanga acceso per 300 ore al mese, si avrà un consumo di 90 kWh a 0,22 Euro del costo dell’energia elettrica. Si arriva quindi a 20 Euro al mese. Si possono ridurre i consumi con delle accortezze da seguire per avere un vero risparmio in bolletta.

La posizione del congelatore è fondamentale. Mai vicino a una fonte di calore come il forno, il piano cottura o peggio un radiatore. Evitate anche la luce diretta del Sole. Inoltre, deve avere una ventilazione sufficiente affinché il compressore non abbia una ventilazione sufficiente.

La temperatura ottimale si aggira tra  5  gradi per il frigorifero e di -18 gradi per il funzionamento del congelatore. Ovviamente dipende dal modello. Ogni grado di refrigerazione in più si consuma ben il 6% di elettricità. Assicuratevi anche di chiudere le porte ed evitare dispersioni.

Infine, due trucchi per mantenere efficienti congelatore e frigorifero. Quando si vogliono scongelare gli alimenti, riponetevi in frigorifero la sera prima in modo da garantire lo scongelamento lento e il raffreddamento del frigorifero.

Si riduce di tanto il lavoro del compressore e il consumo energetico. Non mettete alimenti caldi in freezer o in frigorifero, se avete modelli combinati. Lasciate raffreddare a temperature ambiente e poi procedete. Se non avete un modello No Frost, sbrinate spesso l’apparecchio, controllando guarnizioni e cerniere della porta e cercate di riempire gli scomparti senza esagerare. Sovraccaricare troppo significa un ulteriore dispendio di energia, L’aria fredda deve circolare per bene in tutto il dispositivo.