Risparmiare in condominio: quanto consuma un ascensore?

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

A causa della crisi energetica i condomini si vedono dei rincari e il costo maggiore in bolletta è causato dall’ascensore. Quanto consuma in media, quanto costa in bolletta e soprattutto come risparmiare per non trovarsi il prezzo della bolletta della luce alle stelle.

Risparmiare in condominio: quanto consuma un ascensore?
Autore: nakataza02 / Pixabay

I rincari nelle bollette energetiche stanno pesando moltissimo non solo nelle proprie abitazioni, bensì anche per chi abita in un condominio. In questo caso infatti la luce si paga due volte: una i consumi privati dell’appartamento e un’altra per le parti comuni. Per questo motivo molti condominii hanno proceduto ad interventi volti a garantire una maggior efficienza energetica, approfittando dei bonus messi a disposizione dal governo, in primis installando un impianto fotovoltaico.

La spesa maggiore è data dal consumo energetico degli ascensori. Spesso nei grandi condomini ci sono uno o più elevatori o montacarichi, allo scopo di permettere a chi abita ai piani alti di raggiungere comodamente l’ingresso della propria dimora. Ma volete sapere quanto può consumare effettivamente un ascensore?

Diciamo che molti amministratori di condominio e associazioni stanno invitando a moderare i consumi energetici delle parti comuni limitando l’utilizzo dell’ascensore allo stretto necessario. Le scale sono un’alternativa sana e più funzionale, nonché ottima per fare economia nella bolletta della luce.

Si stima che il consumo medio di un ascensore è del 5% del consumo elettrico dell’intero edificio, da moltiplicare ovviamente al numero di elevatori o montacarichi presenti. Approfondiamo il tutto facendo un semplice conteggio dei consumi. Nella maggioranza dei condomini, gli ascensori non sono certo di ultima generazione.

Di conseguenza, il consumo è molto più alto addirittura se comparato a un ufficio o un negozio. Il consumo di un ascensore si aggirerebbe intorno ai 10mila kWh, esattamente il 5% del consumo elettrico complessivo di un intero edificio. In questo periodo, anche se ci saranno interventi mirati per contenere i consumi, meglio evitare l’uso spropositato dell’ascensore per non avere consumi che sicuramente incideranno in bolletta.

In cifre, calcolando 10mila kWh in media e una componente energia a 0,53451 Euro, oltre che l’ascensore costa al netto 0,501 Euro al kW, si arriva a spendere 5300 Euro all’anno. Per questo motivo è preferibile utilizzarlo solo se strettamente necessario e preferibilmente la sera qualora si abbia una tariffa bioraria. Infatti, le ore serali risultano più economiche.