Pellicola trasparente, ecco le alternative green da prendere in considerazione

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

La pellicola trasparente è molto utilizzata in cucina ma rappresenta, per sua natura, un prodotto abbastanza inquinante che dovremmo cercare, per salvaguardare l’ambiente che ci circonda, di limitare il più possibile. Le alternative green per fortuna non mancano ed è importante conoscerle per poter iniziare a prenderle seriamente in considerazione. L’ambiente ringrazierà!

Pellicola trasparente, ecco le alternative green da prendere in considerazione
Pellicola trasparente

La plastica è un derivato del petrolio e, in quanto tale, è molto inquinante: smaltirla non è semplicissimo e comporta non poche problematiche. Lo stesso discorso, vale, naturalmente anche per la pellicola trasparente che utilizziamo tutti i giorni in cucina e che risulta essere tra i rifiuti più problematici in assoluto (benché possa, invece, apparire innocua). Le alternative green, però, ci sono e non ci richiedono di sacrificare nulla né per la preparazione dei cibi né per la loro conservazione.

Il trucco è quello di utilizzare altro e limitare il più possibile la pellicola trasparente. La prima alternativa è quella di utilizzare un piatto per riporre i cibi in frigo e di ricoprirlo con un altro piatto invece che con la pellicola. In questo modo si proteggono adeguatamente i cibi e non si inquina perché basterà sciacquare entrambi i piatti per tornare alla “normalità”. Che dire, poi, del conservare i vasetti in vetro, ovviamente pulendoli adeguatamente e con i rispettivi coperchi, per riporre le cose in frigo? Unica accortezza: evitare di inserire in frigorifero barattoli con contenuto bollente perché lo sbalzo termico potrebbe farli esplodere.

Anche i contenitori ermetici sono un’ottima alternativa alla pellicola trasparente. È vero, sono di plastica ma la loro forza sta nel poter essere utilizzati per tante volte prima di essere buttati via. Anche la carta cerata è una valida soluzione. Il trattamento a base di cera d’api la rende impermeabile e perfetta per essere utilizzata proprio come la vecchia cara pellicola ma con un impatto ambientale molto inferiore.