Luxury interior design, le nuove tendenze 2022 tra tradizione e tecnologia
Il luxury interior design, sempre più in auge negli ultimi anni, riesce a coniugare le esigenze di stile sia degli amanti dell’arredamento classico che di quello moderno. Col 2022 si sono delineate nuove tendenze che prenderanno sempre più piede col passare dei mesi e traghetteranno questo stile verso un 2023 che si preannuncia ricco di sorprese.
Il luxury interior design, si sa, è uno stile votato alla ricerca del bello in tutto e per tutto. Elementi, forme, colori, nulla sfugge a questa regola, nemmeno i materiali scelti sempre con scupolo privilegiando una lavorazione artigianale ed una personalizzazione nelle rifiniture.
Per il 2022 le tendenze sono chiare e parlano di sostenibilità, tecnologia, ritorno alle forme arrotondate e artigianalità.
Il luxury interior design avrà sempre un’attenzione particolare per l’ecosostenibile e, quindi, per l’ambiente. Ne deriverà un utilizzo sempre maggiore di materiali di origine naturale ed una maggiore tendenza a riutilizzare e riciclare la materia prima. Il tutto sempre senza tralasciare la ricerca dell’estetica e la funzionalità di ogni elemento.
La tecnologia nell’arredamento prenderà sempre più piede. Si parlerà sempre più spesso di domotica, di sorveglianza e controllo della casa da remoto, di elettrodomestici lussuosi e sempre più performanti che andranno ad impreziosire l’ambiente.
Stop alle linee squadrate che hanno contraddistinto gli stili più minimalisti. Saranno preferite, invece, le forme dalla linea più arrotondata e avvolgente, utili a rendere più fluido lo spazio.
Per ultimo, ma non meno importante, acquisirà sempre maggiore importanza l’artigianato italiano, noto in tutto il mondo per la sua bellezza e qualità. Un gusto che punterà ancora una volta alla tradizione ed anche nel luxury interior design le tendenze parleranno di materiali e lavorazioni completamente Made in Italy con spirito sempre elegante e fortemente votato all’estetica.