Le lampade LED fanno male alla vista? La risposta della scienza
L’utilizzo delle lampade a LED è aumentato a dismisura negli ultimi anni. A fronte di un minor consumo in termini energetici, questi dispositivi sono in grado di garantire una resa luminosa davvero perfetta e senza uguali. In molti, però, si chiedono se facciano male alla vista oppure no. La risposta arriva direttamente dalla scienza e dal Ministero della Salute. Scopriamola!

Negli anni scorsi si è fatto un gran parlare sui danni alla salute delle più svariate forme di illuminazione. Oggi si parla molto, invece, delle lampade a LED che, data la loro incredibile luminosità, suscitano non poche perplessità in chi si preoccupa che possano risultare pericolose per la vista. Ma cosa c’è di fondato in questa preoccupazione?
A dare una risposta è la scienza che sostiene come, diversamente da quanto accade, ad esempio, le le lampade alogene o ad incandescenza, per i LED non vi è presenza di alcuna sostanza chimica. Il Ministero della Salute si è recentemente espresso rilevando l’elevata radianza delle lampade a LED e presenza di elevati quantitativi di luce blu. Proprio questi fattori potrebbero abbagliare riducendo le funzionalità visive e aumentando i rischi di danni fotochimici alla retina.
Soggetti particolarmente sensibili a questo sono i bambini sotto gli 8 anni (il loro cristallino non è in grado di filtrare la luce blu), coloro che per diversi motivi non hanno più il cristallino naturale, chi soffre di patologie a carico della retina e chi è sotto terapia farmacologica fotosensibilizzante. Tutti gli esperti, comunque, sono concordi nel tranquillizzare sulla sicurezza delle lampade a LED che sono prodotte seguendo sempre tutti gli standard e che, con le dovute precauzioni ed un utilizzo dettato dal buon senso, possono essere utilizzate senza problemi.