Koselig, la filosofia norvegese che diventa anche design

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Dal Nord della Norvegia più profondo ecco che la filosofia Koselig diventa un design molto apprezzato soprattutto perchè richiama uno stile di vita che esalta il vivere in sintonia con la natura e in modo accogliente, nonostante le difficoltà notevoli del periodo invernale in quelle zone. Tutte le caratteristiche principali su come arredare in stile Koselig e seguire questa filosofia norvegese. 

Koselig, la filosofia norvegese che diventa anche design
Stile Koselig in camera da letto

Koselig è una parola che non avrebbe una traduzione in italiano. Si tratta di un termine norvegese per indicare una filosofia di vita, trasformata col tempo in una tendenza di arredamento. Un arredo che ha l’obbligo di esprimere dei concetti base come il vivere in sintonia con la natura, nonostante i freddi inverni del Nord.

L’ambiente deve essere accogliente ed emanare calore al primo sguardo. I norvegesi, si sa, non vedono il Sole da novembre a gennaio, pertanto è un sistema per godere di un caldo e accogliente nido. Il design Koselig sta spopolando in tutta Europa, ma perché?

Intanto, non è da confondere con lo stile hygge. Ad esempio, una camera da letto in stile Koselig non apparirà mai minimalista, più che altro sarà essenziale. Gli arredi devono essere pochi ma funzionali. Il freddo è il problema principale da risolvere e pertanto si dovrà aumentare il benessere degli interni senza però trascurare l’ottimismo e il carattere.

Il legno sarà il materiale chiave con complementi di arredo quali tende, coperte, cuscini, tappeti. I colori saranno tenui ma non freddi, giocati sulle sfumature di grigio, beige, rosa, bianco panna e pastelli molto sfumati e polverosi.

Questo stile appartiene ai design nordici e pertanto l’arredo sarà ecofriendly, tutto con materiali naturali. Ci sarà molto legno grezzo e tra i tessili ci saranno cuscini morbidi, coperte di lana o tessuto naturale pesante e tavolini su ci poggiare la tazza di tè bollente.

Tutti elementi certamente molto decorativi, quanto funzionali. E per l’illuminazione? Le candele saranno le vere protagoniste: decorazioni utili per abbellire ambienti come la sala da pranzo quanto funzionali per aumentare la luce e far percepire calore.