Cosa fare se l’impianto fotovoltaico va in blackout?
L’installazione di un impianto fotovoltaico è una delle soluzioni principali per contrastare il caro bollette e renderci indipendenti dal punto di vista energetico. Può capitare, però, che il nostro impianto vada incontro ad una fase di blackout. Come dovremo comportarci in questo caso? Sarà sempre possibile utilizzarlo? Se sì, come? Fare chiarezza è d’obbligo!

Cosa accade se si verifica un blackout e noi abbiamo deciso di utilizzare, per la produzione di energia, un impianto fotovoltaico? Questa è una delle domande più frequenti ed è per questo fondamentale trovare una risposta quanto più chiara possibile a questo dilemma.
Un impianto fotovoltaico funziona se manca la corrente? La risposta, fornita dagli esperti del settore, è negativa. Per funzionare, infatti, tali impianti sono comunque collegati alla rete elettrica e, nel caso di blackout è ovvio che non possano funzionare più che altro per una questione di sicurezza (come avviene per tutti i dispositivi di casa connessi alla rete).
Ci sono, però, dei casi in cui un impianto fotovoltaico è in grado di funzionare anche in caso di blackout. Ci vuole, in questo senso, un sistema di accumulo con backup, dotato di batteria e di un inverter e, per questo, in grado di funzionare autonomamente anche nel caso di mancanza di corrente elettrica. Come è facile aspettarsi, un impianto fotovoltaico di questo tipo ha un costo iniziale di molto superiore rispetto ai modelli tradizionali e la scelta è da valutare attentamente: non capita, spesso, infatti, che la rete vada in blackout per cui una spesa così tanto ingente potrebbe non essere giustificata da reali esigenze.