Che salasso le luci da esterno! Così riduci drasticamente i consumi

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Le luci da esterno sono indispensabili per illuminare in maniera adeguata gli spazi all’aperto della nostra casa. Eppure, a conti fatti, proprio queste sono responsabili di una buona fetta di consumo di energia elettrica e contribuiscono ampiamente, quindi, a far lievitare la bolletta. C’è un modo, però, per ridurre questo inconveniente di quasi il 100%. Scopriamolo insieme!

Che salasso le luci da esterno! Così riduci drasticamente i consumi
Veranda con luci da esterno accese

Le luci da esterno sono utilissime per rendere ben visibili le zone di passaggio o illuminare i nostri giardini! Eppure, hanno un consumo non indifferente che, specie in un periodo di crisi energetica e di costi alle stelle come questo, si fa sentire particolarmente sulle nostre tasche. Esiste, però, un trucchetto che consente un risparmio davvero notevole (si parla di un taglio al consumo di energia elettrica pari al 90%).

In cosa consiste? Semplicemente nella sostituzione delle vecchie lampadine ad incandescenza con lampade a LED. Il LED, infatti, taglia la bolletta, ha un minore impatto sull’ambiente (perché emette meno CO2) e dura di più. Occorre fare attenzione a progettare bene l’illuminazione esterna per non ricadere nel cosiddetto inquinamento luminoso, dannoso per l’ambiente e in grado di farci sprecare moltissima energia. Ogni regione ha dei regolamenti in tal senso che è sempre consigliato consultare.

Per il resto, sostituendo tutte le luci da esterno con lampade a LED risparmieremo qualcosa come il 90% in consumo elettrico, avremo dispositivi molto più durevoli e non attireremo fastidiosi insetti (come invece avviene con le classiche lampade ad incandescenza). Che dire, poi, del fatto che con i modelli dimmerabili è anche possibile regolare l’intensità dell’illuminazione? La scelta, quindi, è d’obbligo: luci da esterno a LED per risparmiare!