Case a prezzi record, in quali città costeranno di più?

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Case a prezzi record, i costi degli immobili non accennano a scendere e comprare casa diventerà sempre più difficile nei prossimi mesi. La recente decisione della Banca Centrale Europea di innalzare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento ha portato un inevitabile incremento dei mutui. Vediamo come si evolverà il mercato immobiliare e quali sono i possibili scenari. In quali città costerà di più comprare casa?

Comprare casa
Photo by THICHA SATAPITANON – shutterstock

Secondo Nomisma, società che realizza ricerche di mercato e consulenze, peggiorano le prospettive del mercato immobiliare e si attraverserà una fase di arretramento conseguente all’impennata dei prezzi. La determinante principale è stata l’inflazione che in Italia ha sfiorato nel mese di ottobre il 12%.

L’impennata dei prezzi ha, da una parte, ridotto le capacità di spesa e investimento di famiglie e imprese, dall’altra, scatenato una violenta risposta da parte della Banca Centrale Europea nel tentativo di spegnere una fiammata inflazionistica che a livello continentale ha una natura pressoché integralmente esogena.

Dunque, acquistare casa sarà sempre più difficile e le famiglie si muoveranno con ancora più cautela prima di aprire un finanziamento. Le conseguenze negative sulla vendita di case nel Sud Italia e nelle grandi aree urbane risulta inevitabile. Ma dove costeranno di più? Quali sono le città dove le case presentano prezzi record? Scopriamolo insieme.

Le città d’Italia con case a prezzi record

Case in vendita
Photo by Daenin – shutterstock

Secondo quanto emerge dall’elaborazione fatta da Tecnocasa per Il Corriere della Sera, la città che ha registrato gli aumenti record per le case è Milano. Il capoluogo lombardo ha visto una crescita dei costi del 14,6% e le aree dove l’incremento è stato ancora più evidente (20%) sono San Siro, Bovisa e Sud della città. L’impennata di prezzi ha reso Milano una delle città italiane più costose in cui acquistare una casa.

L’idea di comprare casa nella capitale d’Italia è decisamente meno impegnativa; a Roma i prezzi sono saliti dell’1,5% mentre la situazione nel centro storico è rimasta immutata. Spostiamoci a Torino dove l’aumento è pari al 4,4% anche se nell’area residenziale della Collina si è arrivati al 14%. Prezzi in calo a Genova mentre a Napoli la crescita dei prezzi è stata del 2,2%.

Mutuo, aumento tassi d’interesse

Come anticipato, la Banca Centrale europea ha preso la nefasta decisione di innalzare i tassi di interesse, questa volta dello 0,25%. Dal 3,50% il tasso sale quindi al 3,75%, con inevitabile crescita delle spese per coloro che hanno già sottoscritto un contratto di mutuo a tasso variabile e per chi sta per stipulare un mutuo a tasso fisso. Tempi duri per chi ha comprato casa e lo scenario per chi ha un mutuo varia in base al tipo di tasso scelto.

Le future decisioni del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi ufficiali siano portati a livelli sufficientemente restrittivi per conseguire un tempestivo ritorno dell’inflazione all’obiettivo di medio termine del 2% e saranno mantenuti a tali livelli per tutto il tempo necessario

è quanto dichiarato dalla presidente della Bce, Christine Lagarde, in conferenza stampa a Francoforte cercando di rassicurare sulle tempistiche.