Caro energia, come calcolare i consumi medi di gas al mese

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Per combattere il caro energia bisogna capire quanto si consuma mediamente su luce, riscaldamento e acqua calda in bolletta. Ma come calcolare soprattutto il proprio consumo medio di gas al mese? 

Caro energia, come calcolare i consumi medi di gas al mese
conteggio spese in bolletta

Poco importa se siete in affitto o avete la casa di proprietà. Il caro energia colpisce spietatamente qualunque utenza, soprattutto per quanto riguarda il gas. Ecco perché è importante capire quanto si consuma in media e tagliare sulle spese superflue.

Tra le ragioni comuni per calcolare il consumo di gas è quello di capire finalmente i costi, visto che sembra ci sia un alone di mistero sul costo medio del gas. Ma in realtà, la situazione geopolitica è talmente in bilico che basta una sciocchezza per stravolgere ancora i piani, quindi i fornitori sono cauti. Di certo, si avrà una significativa fluttuazione dei prezzi da arginare.

Come fare per calcolare i consumi medi di gas al mese? Supponendo che si utilizzi una caldaia da 24kW e che consuma tra 2 e 12 kWh, il consumo medio per due persone si aggira a 1000 Euro, circa 85 Euro al mese per acqua calda, cottura e riscaldamento. Per le variabili che determinano il costo in bolletta, non si deve fare altro che consultare le bollette del gas degli ultimi due anni. Si divide il consumo medio annuale per 12 e il gioco è fatto. Ovviamente, essi sono calcoli approssimativi ma che possono aiutare a risparmiare.

Volendo, potrete anche dividere il consumo annuo medio per la superficie abitabile, qualora vogliate trovare il consumo al mq.  Sarebbe un elemento utile qualora ci pensiate a cambiare impianto di riscaldamento.

Altro metodo per calcolare i consumi mensili è semplicemente tenerne traccia con la lettura del contatore. Fermo restando che è normale che si consumi più gas nei mesi freddi rispetto ai mesi estivi. Apportando le dovute modifiche alle proprie abitudini, ad esempio programmare il riscaldamento e isolando l’abitazione adeguatamente, si potrebbe risparmiare dal 6% al 10% in bolletta.