Caro bollette: quali sono i trucchi che dimezzano il consumo degli elettrodomestici?
Le bollette dell’energia elettrica, così come quelle del gas, influenzeranno moltissimo l’economia delle famiglie nell’ultimo trimestre del 2022 e, a quanto pare, nel 2023. Con alcuni trucchi, però, sembra possibile diminuire, anche notevolmente, i consumi degli elettredomestici di casa e combattere il caro bollette.

Lavatrici, lavastoviglie, piani cottura, forni.. chi più ne ha più ne metta! La lista di elettrodomestici in casa è infinita. Con il caro bollette che pesa sempre più sulle tasche degli italiani (e non solo!) è bene sapere che ci sono alcuni comportamenti che, se messi in atto, sono in grado di diminuire i consumi e permettere, quindi, di risparmiare anche quel poco che può far sempre comodo.
Gli esperti del risparmio consigliano di utilizzare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico e, possibilmente, con programmi ecologici o, comunque, che prevedano bassi consumi. Una pulizia regolare, poi, consentirà un taglio di circa il 30% sulla spesa effettiva derivante da questi dispositivi.
Il forno è un altro elettrodomestico che consuma molto. Per rimediare, è consigliabile non utilizzarlo a temperature troppo elevate e spegnerlo diversi minuti prima del termine della cottura dei cibi per sfruttare il calore prodotto fino alla fine. Aprire e chiudere di continuo lo sportello, poi, è una cattiva abitudine da lasciarsi definitivamente alle spalle.
Anche cuocendo con il piano cottura è possibile risparmiare utilizzando sempre i coperchi su pentole e padelle e chiudendo i fornelli prima del termine della cottura per sfruttare, anche in questo caso, il calore accumulato all’interno delle pentole stesse.
Il frigorifero va sempre mantenuto ordinato: ogni cibo va posizionato nel giusto “reparto” per garantire una corretta conservazione e permettere consumi inferiori. Anche in questo caso, meglio evitare di aprirlo e chiuderlo di continuo (stessa cosa vale anche per il congelatore).
Le regole contro il caro bolletta impongono anche una certa attenzione allo stand-by di alcuni dispositivi come PC o televisori. È vero che il consumo, in questa fase, è minimo ma considerandolo per tutto il giorno e, poi, per tutto il mese, incide comunque. Meglio, quindi, staccare del tutto l’alimentazione!