Caro bollette, conviene abolire l’ora solare?
Tra il 29 e il 30 ottobre si sa che le lancette dell’orologio dovranno essere portate indietro di un’ora, ma visto il caro bollette, conviene abolire l’ora solare? Mantenere l’ora legale permetterebbe un notevole risparmio luce e gas: ecco quanto si potrebbe risparmiare senza il cambio dell’ora.

Tra il 29 e il 30 ottobre entrerà in vigore l’ora solare. Significa che le lancette dovranno essere spostate avanti di un’ora. Ma non tutti sono d’accordo, anzi. Dopo la notizia dei rincari luce e gas, si preme sempre di più su gesti e azioni che possano donare un notevole risparmio sui consumi.
In realtà, il Parlamento Europeo si era già espresso sull’abolizione dell’obbligo del cambio orario due volte all’anno. Ma la delibera è quella di lasciare liberi gli Stati Membri sulla scelta di mantenere l’ora legale o passare a quella solare.
Mantenere l’ora legale ci farebbe guadagnare un’ora di luce e calore solare ogni giorno e con la crisi energetica in atto, origine dei rincari in bolletta, sarebbe opportuno. Anche per far bene all’ambiente. Il Codacons ha voluto diffidare formalmente il Governo allo scopo di adottare in via ufficiale questa misura, pena un ricorso al Tar del Lazio. Del resto, l’80% degli italiani secondo i sondaggi dell’associazione sarebbe anche d’accordo. Ma davvero si risparmierebbe? E quanto?
Le stime non mentono: i costi relativi al passaggio dall’ora legale a quella solare e viceversa sono superiori ai benefici. A parte influire in positivo sull’umore e sul ritmo sonno-veglia, adottare l’ora legale tutto l’anno permetterebbe di risparmiare energia luce e gas per 500 milioni di Euro l’anno. E possiamo dire che sia un bel risparmio in bolletta.
Una ricerca del Centro Studi di Conflavoro PMI fa luce sul fatto che per il 2023, mantenere l’ora legale potrebbe far risparmiare 2,7 miliardi di Euro. Il motivo è semplice: si acquisterebbe un’ora in più di luce naturale e per tutto il periodo sarebbero 147 ore di luce solare in più. Le stime sono state calcolate sul prezzo oggi nel mercato tutelato da Arera, ossia 0,51 euro/KWh per il mese di ottobre 2022.