Cappotto termico, quanto si risparmia?

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Sempre più spesso si sente parlare di cappotto termico come una delle soluzioni migliori per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e, di conseguenza, avere un minore consumo sulla bolletta. Isolando bene la casa, difatti, si evitano le dispersioni di calore. Ma quali sono i risparmi effettivi? Un recente studio li ha messi in luce. Vale indubbiamente la pena scoprirli!

Cappotto termico, quanto si risparmia?
cappotto termico vantaggi

Un recente studio pubblicato negli ultimi giorni ha preso in esame le potenzialità e i vantaggi del cappotto termico sull’efficientamento energetico di un edificio. In particolare si è voluto mettere in evidenza quanto è possibile risparmiare facendo una scelta di questo tipo.

Di base, il cappotto termico aumenta, lo abbiamo anticipato, la prestazione energetica di un immobile. Il tutto, a patto che sia messo bene ed è, quindi, indispensabile che venga installato da personale altamente specializzato. Non ci devono essere, infatti, spazi “vuoti”, ovvero senza copertura, perché si creerebbe, in questo caso, un ponte termico, molto nocivo per l’edificio in generale.

Nonostante i cappotti termici possano apparire come scelte pesanti da sostenere, vale la pena, seppur confermando il costo non proprio accessibilissimo dell’intero lavoro, sottolineare che si tratta di interventi ammessi al Superbonus 110% e per i quali, quindi, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali pensati dal Governo.

In definitiva, quali sono i risparmi di un edificio con cappotto termico rispetto ad uno uguale che, invece, non ce l’ha?

Prendendo in considerazione una villetta a due piani, si ha un risparmio del 30% in zona C, del 32% in zona D e del 33% in zona E. Per i condomìni, in edifici ad esempio di 8 piani, si hanno risparmi ancora superiori pari al 40% in zona C, 43% in zona D e 45% in zona E. Appare chiaro, quindi, che i cappotti termici rappresentano un’alternativa da tenere in stretta considerazione per risparmiare in bolletta.