Canone Rai 2023, perchè sarà ancora nella bolletta della luce?

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Canone Rai 2023 ancora in bolletta elettrica, il MEF spiega il motivo di questa decisione che fa arrabbiare utenti e Codacons, mentre i sindacati vogliono un incontro urgente per capire se i lavoratori RAI siano a rischio in caso di abolizione causa accesso fondi PNRR. 

Canone Rai 2023, perchè sarà ancora nella bolletta della luce?
Avviso canone Rai in bolletta della luce

Il canone Rai è senza ombra di dubbio la tassa più odiata dagli italiani quasi alla pari con il bollo auto. Sembrava cosa fatta per la cancellazione di questo onere, invece la nota del Mef è una doccia gelata per chi ci sperava. Ma perchè questa tassa sulla TV deve essere pagata e soprattutto perchè sarà ancora riscossa attraverso la bolletta della luce? Il Ministro dell’Economia fa sapere che le voci di una esclusione del canone TV dalla bolletta elettrica erano da sempre infondate.

Eppure, anche l’Unione Europea ha chiesto a gran voce l’eliminazione di questa tassa dalla bolletta elettrica, contestando che sia un onere improprio. Invece, pare che nel 2023 il canone TV rimarrà in bolletta, contribuendo a farla alzare. Il Mef fa sapere che la tutela del requisito della concorrenza è ben rispettato.

Specialmente in un mercato delicato come quello dell’energia elettrica. In parole povere, siccome in bolletta si possono leggere i costi al dettaglio e il canone TV ha una sua dicitura a parte, il pagamento di esso risulta trasparente per l’utente finale e quindi valido. Per accedere ai fondi del PNRR dell’UE, lo Stato deve obbligatoriamente rimuovere gli oneri impropri, e così è stato giudicato il canone TV.

Sarà difficile rinunciare alla tassa di possesso di un apparecchio televisivo visto che è la principale fonte di entrata su cui Viale Mazzini possa contare. Sono circa 1,68 miliardi stimati. Tale cifra però è da incrementare di circa 94 milioni perchè lo Stato ha rinunciato alle trattenute sul gettito lordo. Con questo sistema, si è parzialmente fermata l’evasione. E a fermare circa 500 milioni di perdita.

Ma è ancora un problema l’evasione delle imprese, proprio perchè non incluso in bolletta. I sindacati chiedono un incontro urgente, preoccupati per la sorte dei lavoratori RAI in caso di abolizione. Cosa che chiede a gran voce il Codacons,  soprattutto perchè a causa di questa tassa le bollette sono molto più salate.