Bonus rateizzazione bollette casa: nuovi aiuti anziani e famiglie in difficoltà

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

La stagione invernale è nel vivo e con essa la necessità di accendere i riscaldamenti. Per non parlare di tutti gli elettrodomestici che, ogni giorno, abbiano necessità di utilizzare e che impattano non poco sui costi delle bollette. Chi ha difficoltà economiche e basso reddito, in particolare, si è trovato in una condizione particolarmente complicata da affrontare ma che, oggi, è possibile arginare usufruendo di varie agevolazioni. Per il 2023 spiccano, in particolare, il Bonus Sociale e la rateizzazione sulle bollette. Non ci si dovrà più preoccupare di accendere il forno o fare una lavatrice in più!

banconote da 500 euro
Autore: geralt / Pixabay

Da qualche mese a questa parte, a causa della delicata situazione internazionale che si è venuta a creare, abbiamo assistito ad un vero e proprio boom dei costi dell’energia e, di conseguenza, delle bollette di luce e gas.

Un problema che in molti hanno vissuto, e che spinge ad essere particolarmente parsimoniosi, spesso timorosi, per l’accensione di riscaldamenti o elettrodomestici. In molti casi, però, è impossibile lasciare la casa al freddo e non utilizzare alcuni tra gli elettrodomestici più energivori, come scaldabagni, forni o lavatrici.

Ecco perché il Governo ha pensato, anche per il 2023, ad una serie di agevolazioni atte a venire incontro alle esigenze degli anziani (che sono spesso i più penalizzati) e delle famiglie a basso reddito. Bonus sociale, rateizzazione delle bollette ed esenzione dal Canone RAI sono tra le principali.

Bonus Sociale 2023, cos’è e come si richiede

banconote da 50 euro e lampadina
Autore: neelam279 / Pixabay

Il Bonus Sociale 2023 è una misura pensata per agevolare anziani e famiglie in difficoltà economica nel pagamento delle bollette riducendone gli importi. Per la richiesta, da inoltrare direttamente al proprio Comune di residenza, è sufficiente essere in possesso dell’ISEE aggiornato che, per garantire l’accesso al bonus, deve essere inferiore a 15.000 €.

Solo per le famiglie numerose (che si identificano con quelle con più di 4 figli a carico) la soglia sale a 20.000 €. Nel caso in cui la propria richiesta venga accolta, nessun problema! Il Bonus Sociale viene riconosciuto in automatico e, dalle prossime bollette, si riceveranno quelle con gli importi già scontati.

A quanto ammonta lo sconto ottenibile? In questo senso non ci sono importi fissi perché dipenderanno dalla situazione economica di ciascun nucleo familiare.

In genere, per la luce si terrà conto del numero di componenti della famiglia mentre per il gas, oltre che a questo parametro, sarà necessario dare uno sguardo anche al tipo di fornitura e alla zona climatica in cui risiedono i richiedenti.

Sconti e bonus a parte, tra le soluzioni per risparmiare, una delle più in voga nel momento riguarda l’installazione di pannelli solari anti-crisi.

Rateizzazione delle bollette ed esoneri dal Canone RAI per gli anziani

La rateizzazione delle bollette è un’altra misura contro il caro energia. Tutti potranno richiederla ma sarà, ovviamente, più scontata per chi ha già il Bonus Sociale. In questo caso, l’importo dovuto da subito sarà pari al 30% del totale della bolletta mentre il rimanente 70% verrà dilazionato in quelle successive.

Per gli anziani con più di 70 anni è prevista la riduzione delle commissioni postali sul pagamento dei bollettini che passano da 2 a 1 €. Chi ha più di 75 anni e un ISEE inferiore a 6.713 € potrà, per il 2023, richiedere l’esonero dal pagamento del Canone Rai in bolletta.