Bollette luce e gas, bonus in scadenza a settembre 2023: cosa cambia
Bonus bollette luce e gas, il 30 settembre 2023 scadranno le agevolazioni statali contro il caro bollette. Gli italiani dovranno dire addio all’azzeramento degli oneri di sistema e alla riduzione dell’Iva. Scopriamo cosa cambia sulla fattura delle famiglie italiane e se sono previsti rincari a partire da ottobre.
Galleria foto ed immagini

Manca ormai poco alla scadenza prevista per il 30 settembre 2023 del bonus sociale luce e gas, la misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico. Addio sconto, gli italiani dovranno prepararsi a ricevere bollette più alte oltre a dover rinunciare all’Iva ridotta al 5% per il gas e agli oneri di sistema azzerati sempre per le fatture del gas.
Tuttavia, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha aperto uno spiraglio per eventuali proroghe del bonus che hanno rappresentato “uno sforzo economico imponente che porteremo avanti”, ha assicurato. Inoltre, è stato istituito “un Fondo nazionale per il reddito energetico destinato alla realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo” con l’obiettivo di “consentire l’accesso agevolato all’energia rinnovabile per persone che appartengono a nuclei familiari con Isee inferiore ai quindicimila euro o a trentamila, avendo almeno quattro figli a carico”.
Bonus bollette luce e gas in scadenza a settembre 2023

Duro colpo per le famiglie italiane che a partire dal mese di ottobre dovranno fare i conti con i rincari. Secondo il presidente di Arera Stefano Besseghini, per l’anno 2023, si può stimare un ulteriore incremento dei beneficiari dei bonus sociali elettrico e gas, che potrebbero ammontare rispettivamente a circa 4,7 e 2,8 milioni di nuclei familiari.
Mentre nel 2022, per i bonus sociali elettrico e gas sono stati spesi complessivamente 4,4 miliardi di euro; al rafforzamento di tali strumenti a fronte della crisi dei prezzi energetici sono stati destinati circa 2 miliardi di euro per il bonus elettrico e 1,8 miliardi per il bonus gas.
Luce e gas, quanto aumenteranno le bollette?
Dunque, gli ultimi mesi dell’anno in corso vedranno necessariamente una fase di ripensamento dei bonus sociali; ma come saranno le bollette nei prossimi mesi? Secondo Nomisma Energia si stima un aumento del 7-10% dal primo ottobre, in coincidenza con l’ultimo aggiornamento trimestrale dell’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Se rimangono questi prezzi è certo che ci sarà un aumento sulla prossima bolletta dell’elettricità. Dal primo ottobre ci sarà un balzo fra il 7 e il 10% delle tariffe elettriche per l’ultimo trimestre, il primo aumento, un po’ pesante, del 2023 ha dichiarato il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli.
Le indicazioni per il prossimo inverno danno prezzi internazionali superiori del 40% rispetto a quelli attuali e se si dovessero verificare le tariffe del gas di quest’inverno sarebbero superiori anche del 20% rispetto alle attuali
ha concluso Tabarelli.