Albero di Natale in casa a prova di gatto con questi trucchi!

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Si tratta di uno dei simboli natalizi per antonomasia, ma purtroppo per i gattari, ci si deve rinunciare per paura che il micio si faccia male o faccia danni all’arredamento e alle persone. Ma è davvero così? Albero di Natale, rendilo a prova di gatto con questi trucchi semplici ma efficaci che fanno risparmiare su addobbi e luci natalizie, oltre che la visita dal veterinario. 

Albero di Natale in casa a prova di gatto con questi trucchi!
gattino che si arrampica sopra un albero di Natale

Il clima natalizio richiama subito due simboli specifici, ovvero l’albero di Natale e il Presepe per decorare casa. L’abete natalizio è la decorazione più gettonata, in quanto si può personalizzare al massimo adattandolo anche all’arredo dell’ambiente in cui è collocato.

Ma chi ha animali domestici in casa deve compiere una scelta. Rinunciare all’abete natalizio o fare il conteggio di quante decorazioni e complementi di arredo verranno distrutti con la sua caduta. Basta seguire questi trucchi e consigli per un Natale a prova di micio e che fanno risparmiare su addobbi, luci, costi energetici e soprattutto stress e spese veterinarie.

Prima di tutto, il gatto è attirato dal classico abete vero. Sarà tentato di salire sui rami e soprattutto farsi le unghie sul tronco. Pertanto, meglio optare per un albero sintetico, meno pesante se dovesse cadere a terra e soprattutto privo di aghi aguzzi e pungenti.

Potete cospargere la base con buccia di arancia e citronella, in quanto gli odori agrumati non sono particolarmente amati dai felini. Attenzione a scegliere un abete finto con vaso o base solida e resistente, sia per sopportare il peso delle decorazioni, sia per evitare ribaltamenti in un eventuale agguato felino. I mici sono curiosi e i riflessi come le luci possono invogliarlo a giocare, come vedere le palline penzolanti.

Per i primi tempi, lasciate l’abete spoglio affinché il micio si adatti alla sua presenza. Successivamente, addobbatelo optando per le luci a batteria, da tenere accese solo quando sarete presenti in casa. Risparmierete di molto sulla bolletta della luce rispetto alle luci a LED a corrente. Assicuratevi che i fili elettrici siano ben nascosti o a prova di morso. Per le decorazioni, meglio orientarsi su nastri, palline opache, addobbi in legno, pasta di sale o pasta di bicarbonato. Risparmierete sul costo degli addobbi in vetro oltre che energia elettrica.

Tenete presente che ogni micio ha il suo carattere e di conseguenza sarà attratto o meno da qualcosa di specifico. I cuccioli saranno invogliati a giocare con tutto a differenza dei gatti adulti e anziani. Pertanto, si possono attuare metodi alternativi di decorazione. Alcuni esempi? Appendere l’albero alla parete o al soffitto, a testa in giù. O ancora, tenere l’abete in gabbia, ben protetto dagli artigli della nostra piccola tigre di casa.