Dipingere pareti ingresso: 5 regole utili, come funziona e vantaggi

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Dipingere le pareti dell’ingresso è uno step fondamentale per creare un clima accogliente all’interno della casa. Anche senza l’aiuto di un esperto possiamo dare nuova vita a questo ambiente, ma in che modo dobbiamo procedere? Quali sono le regole da rispettare? Una progettazione accurata ci impedisce di commettere errori.

Galleria foto ed immagini

Dipingere pareti ingresso: 5 regole utili, come funziona e vantaggi
Dipingere e tinteggiare le pareti dell’ingresso di casa

Che si tratti di una zona condivisa, o per i più fortunati di un ambiente dedicato, l’ingresso di casa è quella parte della casa che per prima ci accoglie e ci fa avvertire tutto il calore delle mura domestiche. È in qualche modo il nostro biglietto da visita, quello che dà il via ad arredamento e decorazioni di tutta la casa.

Ogni cosa di questo ambiente contribuisce alla buona percezione del clima, per questo motivo dipingere le pareti dell’ingresso è un passo importante nella progettazione di tutta la casa.

Che si voglia donare un nuovo look per rinnovare le mura domestiche o iniziare una vita in una nuova casa, sono diverse le regole che dobbiamo rispettare, soprattutto se desideriamo procedere con il fai da te senza l’aiuto di un esperto.

In questi casi infatti gli errori sono dietro l’angolo, ma possiamo evitare di commetterli con un poco di attenzione e di precisione negli step, senza avere fretta e rispettando le caratteristiche della zona. In questo articolo abbiamo quindi raccolto una serie di regole utili in questo senso.

Dipingere pareti ingresso: 5 regole utili, come funziona e vantaggi
Dipingere le pareti di casa da soli

1. Dipingere le pareti dell’ingresso: preparare le superfici

Dipingere pareti ingresso: 5 regole utili, come funziona e vantaggi
Dipingere le pareti di casa

Il primo passo da compiere quando dobbiamo dipingere le pareti dell’ingresso è quello di preparare le superfici. Che si tratti di una casa mai vissuta o di una ristrutturazione, queste possederanno sempre dei piccoli difetti, quasi impercettibili all’occhio, che però potrebbero compromettere il risultato finale.

La prima fase è quindi quella più importante e minuziosa. Assicuriamoci di possedere tutti gli strumenti adatti per procedere.

Procuriamoci quindi una scala per raggiungere anche i punti più alti, della carta vetrata e nell’eventualità anche di cemento per ricoprire piccoli fori.

Ricordiamo che una parete liscia e omogenea è la base perfetta per ogni colore e permette di far risaltare lo stesso contribuendo a donare a tutto l’ambiente un aspetto più confortevole.

2. Proteggere arredi e pavimenti

Dipingere pareti ingresso: 5 regole utili, come funziona e vantaggi
Proteggere l’arredo

Quando procediamo da soli siamo soliti voler raggiungere subito il risultato sperato senza prestare troppa attenzione a ciò che ci circonda. Dipingere le pareti dell’ingresso comporta infatti proteggere eventuali arredi già presenti in questa zona, ma soprattutto i pavimenti che potrebbero essere irrimediabilmente macchiati da gocce di vernice.

Non dimentichiamo quindi di procurarci teli di grandi dimensioni, cartoni e nastro carta indispensabile per delimitare le zone ma anche per garantire che gli altri due accessori non si muovano durante la fase di verniciatura.

Se sono presenti mobili cerchiamo di spostarli al centro della stanza, per essere sicuri che non siano di intralcio durante i lavori.

3. Scegliere i colori e la vernice giusta

Dipingere pareti ingresso: 5 regole utili, come funziona e vantaggi
Scegliere il colore

Dopo le preparazioni arriva il momento più divertente e al tempo stesso delicato di tutta l’operazione: dipingere le pareti dell’ingresso. In questa fase dobbiamo prestare attenzione a scegliere non solo il colore più adatto, ma anche una vernice di qualità che ci garantisca un risultato duraturo ed efficiente.

Per il colore abbiamo diverse possibilità, ma dobbiamo ricordarci che questa zona della casa è spesso poco illuminata e che quindi colori troppo scuri potrebbero compromettere il clima che cerchiamo di raggiungere.

Al tempo stesso anche esagerare con il bianco potrebbe non donare all’ingresso un’atmosfera piacevole. La soluzione è nel mezzo e consiste quindi nel trovare colori caldi, neutri e delicati, che ci permettano di vivere bene il nostro ambiente, ricordando di abbinarlo all’arredo circostante.

Un’idea può essere quella di testare con dei cartoncini.

Per quanto riguarda la qualità della vernice, invece, questa ci consente di ottenere fin da subito ottimi risultati, evitando macchie di colore o accumuli di vernice.

È inoltre uno step necessario se consideriamo la salute di chi vive l’ambiente domestico in quanto vernici troppo economiche e scadenti potrebbero essere anche nocive.

4. Prestare attenzione al soffitto

Dipingere pareti ingresso: 5 regole utili, come funziona e vantaggi
Dipingere il soffitto

Quando ci troviamo a dipingere le pareti dell’ingresso tendiamo a sottovalutare l’importanza del soffitto. Questo è parte integrante della zona e, anche se in una posizione parallela al pavimento, può sempre essere considerata una parete.

Ricordiamo inoltre che gioca un ruolo chiave nella percezione della luce all’interno della zona. Dobbiamo quindi ricordarci di preparare e verniciare anche questo.

Benché ci siano diverse possibilità decorative per lo stesso, trattandosi dell’ingresso è indicato puntare su colori classici, come il bianco o al massimo il panna se abbiamo scelto colori più scuri per le altre pareti.

5. Rispettare i tempi di asciugatura

Dipingere pareti ingresso: 5 regole utili, come funziona e vantaggi
Aspettare i tempi di asciugatura

Come abbiamo accennato all’inizio non dobbiamo avere fretta nel dipingere le pareti dell’ingresso. Ogni step richiede i suoi tempi e le sue attenzioni tali da garantire il risultato finale perfetto anche se procediamo con il fai da te.

È quindi fondamentale rispettare i tempi di asciugatura, non solo della vernice, ma eventualmente anche del cemento se abbiamo dovuto livellare piccoli fori. Procedere con calma ci permetterà infatti di ottenere il migliore risultato evitando accumuli di vernice sparsi per le pareti.

Aspettiamo sempre che lo strato precedente sia completamente asciutto e poi procediamo con un’ulteriore passata.

Galleria idee e foto Dipingere pareti ingresso

Procedere nella tinteggiatura delle pareti richiede il rispetto di diversi step, fondamentali per la buona riuscita finale. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto una serie di idee.