Arredare un ingresso con soffitto basso: 10 idee e foto
È possibile arredare un ingresso con soffitto basso? Quali sono i trucchi per rendere questa zona più accogliente? Esistono dei piccoli accorgimenti che non ci fanno percepire questo ambiente come opprimente? Per rispondere abbiamo raccolto 10 idee e foto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Arredare l’ingresso con soffitto basso con colori chiari
- 2. Utilizzare elementi orizzontali
- 3. Preferire le mensole
- 4. Assecondare la verticalità
- 5. I quadri più in alto
- 6. Arredare un ingresso con soffitto basso: i faretti
- 7. Lampade che puntano in alto
- 8. Lo specchio
- 9. Arredare un ingresso con soffitto basso: coloriamolo
- 10. Non sottovalutare il pavimento
- Galleria idee e foto per arredare un ingresso con soffitto basso
Galleria foto ed immagini
Quante volte ci siamo ritrovati a dover arredare un ingresso con soffitto basso? Può trattarsi di una mansarda, di un sottoscala o anche di un appartamento in cui questo elemento ha un’altezza differente da quella solita.
L’ingresso è la zona di accoglienza per eccellenza e qui da subito è necessario percepire, e far percepire a chi ospitiamo, un’atmosfera fresca e rilassante. Il soffitto basso di certo non aiuta nel nostro intento, ma possiamo provare alcuni trucchi che lo rendano perfetto.
Sono diversi i modi in cui possiamo illudere la mente e non farle avvertire quello che per noi è un difetto dell’ambiente. Abbiamo quindi scelto di raccogliere 10 idee e foto per darvi diversi spunti da cui partire per ricreare una zona che sia davvero impeccabile.
1. Arredare l’ingresso con soffitto basso con colori chiari
I colori che scegliamo sono il primo elemento che ci premette di migliorare la percezione ottica di ogni ambiente. Anche nel caso di un ingresso con soffitto basso sono la nostra prima arma per illudere la mente di avere più spazio.
Utilizzare tinte molto delicate, tra cui il bianco, l’avorio e il crema, consente di illuminare quella che di solito è la zona più buia e di non far notare l’altezza insolita con cui ci troviamo ad avere a che fare.
2. Utilizzare elementi orizzontali
Considerata la poca altezza a nostra disposizione un trucco è quello di sfruttare, per quanto possibile, elementi orizzontali. Prediligiamo quindi una panca larga, un appendiabiti da muro con più ganci e così via.
Vedere più accessori e oggetti larghi distrae la mente dall’altezza insolita dell’ingresso impedendoci di soffermarci sul soffitto più basso.
3. Preferire le mensole
Quasi collegato al punto precedente, l’utilizzo delle mensole rispetto ad altri complementi è decisamente più indicato quando ci troviamo ad arredare un ingresso con soffitto basso. Queste possono infatti essere posizionate all’altezza che preferiamo e quindi permetterci di gestire meglio lo spazio.
La mensola, inoltre, non possedendo un appoggio da terra, consente di far filtrare maggiore luce, aspetto da non sottovalutare quando il soffitto è più basso.
4. Assecondare la verticalità
Come abbiamo accennato sono tanti i motivi per cui ci ritroviamo ad arredare un ingresso con soffitto basso, non ultimi i sottoscala e le mansarde. Al tempo stesso possiamo però sfruttare alcuni punti più alti ed è proprio su quelli che dobbiamo puntare.
Assecondare le verticalità con una libreria stretta e alta, un quadro lungo o un mobile verticale, permette di concentrare l’attenzione solo in quella zona e quindi distoglierla dal soffitto non molto alto.
5. I quadri più in alto
Non è raro abbellire la zona dell’ingresso con stampe e quadri e proprio queste possono diventare un supporto di grande importanza quando ci troviamo ad arredare una zona con il soffitto basso.
Abbiamo infatti la facoltà di scegliere l’altezza in cui posizionare i nostri quadri e per gestire meglio l’illusione ottica è preferibile collocarli quanto più in alto possibile. Questo trucco permette di vedere la parete in cui questi sono collocati come più lunga e quindi di non risentire del soffitto basso.
6. Arredare un ingresso con soffitto basso: i faretti
La luce artificiale è un elemento che non può mancare in un ingresso, proprio perché ci aiuta a migliorare la percezione della zona.
In particolare con un soffitto basso è necessario adottare dei metodi che permettano di illuminare senza evidenziare l’altezza insolita: possiamo quindi optare per il soffitto con faretti, un metodo che permette di ottenere la giusta luminosità in ogni angolo.
7. Lampade che puntano in alto
Al tempo stesso un fascio luminoso che punti verso l’alto e quindi alzi otticamente il soffitto è uno dei trucchi più rapidi e semplici per illuminare un ingresso con soffitto basso. Possiamo puntare su una lampada da terra o, se lo spazio è poco, per una da appoggio da collocare sulla mensola.
Possiamo prediligere le lampade aperte sopra e chiuse sotto, in modo da creare la giusta alternanza luce e ombra che consente di migliorare la percezione dell’ambiente. Non dimentichiamo di usare sempre colori chiari per questo elemento.
8. Lo specchio
Tra gli oggetti che non possono mancare in qualsiasi ingresso troviamo lo specchio, lo stesso che diventa un supporto fondamentale in una zona con soffitto basso. Questo ci permette infatti di giocare a nostro piacimento con i riflessi, facendo percepire alla mente più spazio di quanto non sia realmente disponibile.
Possiamo optare per un elemento verticale da posizionare in modo leggermente obliquo. Il concetto è lo stesso di quando ci vogliamo vedere noi più alti in foto. Se puntiamo dal basso alziamo la prospettiva e quindi, in questo caso, idealmente il soffitto.
9. Arredare un ingresso con soffitto basso: coloriamolo
Siamo sempre abituati a vedere il soffitto nella classica colorazione bianca, eppure utilizzare un colore differente può rivelarsi l’idea giusta per migliorare la sua percezione. Proprio come per le pareti e i mobili, anche per il soffitto la scelta dei colori influenza la mente.
Possiamo scegliere di usare la stessa tinta che abbiamo adottato per le pareti, soprattutto se non si tratta del bianco, oppure di scegliere di decorarlo con elementi che aiutino a vedere questa superficie come più alta. Un esempio sono le macchie di colore oppure le strisce effetto tendone.
10. Non sottovalutare il pavimento
Anche il pavimento ha la sua importanza quando ci troviamo ad arredare un ingresso con soffitto basso. Adottare diversi trucchi e poi doversi confrontare con un elemento scuro non permette di raggiungere completamente il risultato.
Se si ha la possibilità è indicato cambiare la pavimentazione con qualcosa di più chiaro, magari un gres porcellanato effetto parquet le cui piastrelle dovrebbero essere collocate in modo da allungare la stanza. In alternativa possiamo contare sul supporto di un tappeto. Anche la fantasia scelta permette di rendere l’ambiente più alto.
Galleria idee e foto per arredare un ingresso con soffitto basso
Sono diversi i casi in cui possiamo trovarci ad arredare un ingresso con soffitto basso. È quindi importante sfruttare alcuni trucchi per rendere questa zona più accogliente e in questa galleria di immagini abbiamo raccolto diversi esempi.