Pulizie di primavera: non dimenticare il giardino!

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Con l’avvicinarsi delle belle stagioni è tempo di rimboccarsi le maniche e pensare alle pulizie di primavera in giardino. Per rimediare ai danni della stagione invernale e consentire una ricca fioritura e crescita delle piante, questo è il momento giusto per iniziare a prendersene cura. Vediamo quindi insieme i passaggi da compiere.

Pulizie di primavera in giardino
Autore: Skitterphoto / Pixabay

Ora che il freddo inizia a diminuire e le giornate calde e soleggiate si apprestano a fare la loro presenza costante, è il momento di pensare alle pulizie più profonde, anche nello spazio esterno. Le forti piogge e l’umidità lasciano infatti il segno sulle nostre piante, anche quelle da vaso posizionate fuori al balcone.

Per essere quindi sicuri che queste tornino a fiorire in primavera è necessario dedicare al nostro giardino il giusto tempo e rimuovere erbacce e rami secchi che potrebbero compromettere la crescita. Ciò renderà anche più veloci e pratiche tutte le operazioni successive.

Le pulizie di primavera in giardino sono quindi altrettanto importanti, proprio come quelle che avvengono tra le mura domestiche, sebbene altrettanto noiose. Per chi possiede il pollice verde è però possibile sfruttare l’occasione per dedicarsi del tempo per se stessi e coltivare il proprio hobby. In fondo si tratta di piccoli accorgimenti che tutti possiamo compiere, anche chi possiede solo piante da vaso in balcone e vorrebbe vedere questo spazio colorato per la bella stagione.

Pulizie di primavera in giardino: con gli attrezzi del mestiere è più facile

Pulire il giardino
Autore: walkersalmanac / Pixabay

Se dobbiamo dedicare del tempo al nostro giardino, la prima cosa da fare è possedere gli attrezzi giusti. Per dare nuova vita a questa zona colpita dal freddo, è infatti necessario effettuare lavori abbastanza profondi. Per tale motivo saranno necessari guanti idonei al giardinaggio per proteggere le mani, rastrelli e palette per poter smuovere il terreno.

La prima operazione da compiere è sulle piante e prevedere di rimuovere tutti i rami secchi. Questi sono infatti la causa della morte dell’intero cespuglio, in quanto tendono a richiedere maggiore nutrimento senza però ottenerne benefici. In particolare, se lo possediamo, iniziamo proprio dal cespuglio di rose, il primo che fiorirà con l’arrivo della bella stagione.

Arriva poi il momento del terreno, che dovremo liberare da tutti i rami e foglie secche che con la loro presenza bloccano l’assorbimento dei raggi solari compromettendo quindi il nutrimento delle radici. Con l’aiuto di una rastrelliera eliminiamo tutto e passiamo poi a estirpare a mano tutti le erbacce che tendono a crescere in prossimità delle nostre piante. Questa operazione potrebbe richiedere uno sforzo manuale in quanto non sempre è possibile procedere con il solo rastrello.

Non dimentichiamo poi di trattare il terreno e di dargli il giusto nutrimento in vista delle prossime fioriture. Con l’aiuto di una spatola smuoviamo lo stesso e aggiungiamo qualche fertilizzante specifico, magari anche naturale, che possa aiutare la semina e la crescita delle piante.