Piante e fiori per l’estate: 13 idee innovative
Sei alla ricerca di piante e fiori per l’estate? Non c’è niente come un giardino pieno di splendidi fiori in grado di resistere alla calura estiva. Dagli aromi accattivanti ai colori che brillano al sole, questa carrellata dei migliori fiori e piante da coltivare è tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare a progettare il giardino perfetto da godersi in estate.
Galleria foto ed immagini
L’estate è il periodo dell’anno in cui i giardini letteralmente esplodono di vita, colori e natura. Il sole splendente e le lunghe giornate calde favoriscono la crescita delle piante annuali, dall’Angelonia alle Zinnie, che durante l’estate si fanno notare per le abbondanti fioriture. Anche i bulbi a fioritura estiva entrano in azione, con Gigli e Dalie al loro massimo splendore.
Così tanta scelta senza margine d’errore. Puoi combinare e accostare specie anche molto diverse tra loro, importante è fare attenzione al tipo di terreno, all’esposizione solare e alla quantità d’acqua che richiedono. Se hanno caratteristiche simili in questo senso, puoi sbizzarrirti!
Giardino estivo: 13 idee tra piante e fiori
Il caldo e l’umidità dell’estate possono mettere a dura prova qualsiasi giardino, ma molti fiori estivi prosperano effettivamente a temperature più elevate. Che tu stia piantando piante annuali o perenni, informati sulle cure di cui hanno bisogno per dar loro modo di crescere senza particolari problemi: il pieno sole è considerato sei o più ore al giorno, mentre il sole parziale è circa la metà. Ombra significa che un’area non riceve luce diretta, al massimo un po’ di sole mattutino.
Nei periodi più caldi, una buona regola è controllare i vasi ogni giorno, soprattutto quando la pianta diventa grande e consuma più acqua. I contenitori, in particolare i materiali porosi come l’argilla o la ceramica, si asciugano più rapidamente della plastica.
Ma veniamo al dunque. Il nostro elenco include più di 10 tra piante e fiori che non troverai nel giardino del tuo vicino. Varietà particolari, esotiche, colorate e ricercate che faranno invidia a chiunque. Puoi scegliere di iniziare a coltivarli tutti, oppure solo quelli che ti piacciono di più.
1. Delphimium
Coltivare il Delphinium d’estate è super semplice. Le uniche accortezze che dovrai avere riguardano:
- composizione del terreno, con fondo argilloso per drenare bene l’acqua delle innaffiature
- concime ricco di materie organiche, per nutrire la pianta al meglio
- potature periodiche per eliminare i fiori secchi e i rami danneggiati, evitando l’insorgenza di parassiti e malattie.
Tra la fine della stagione invernale e l’inizio della primavera si può procedere a piantarne i semi.
Con sole pieno o parziale puoi goderti la bellezza di questa straordinaria pianta perenne. Esistono più di 300 varietà di fiori, alcune delle quali possono crescere fino a 2 metri di altezza. Puoi trovarli in graziose sfumature di blu, viola, bianco e rosa.
2. Bacopa
La Bacopa nasce in Sud Africa e, nel corso dei secoli, è diventata molto comune in Asia come rimedio naturale. Infatti, nella medicina ayurvedica indiana è utilizzata per preparare unguenti medicali contro i problemi respiratori come l’asma, o per mitigare epilessia e disturbi mentali, si crede che sia in grado di aprire la mente per far raggiungere stati di calma zen.
In Europa è poco diffusa e di conseguenza poco conosciuta. Ha fiori piccoli e colorati che sembrano gemme, solitamente bianchi, blu o lavanda.
3. Gonfrena
La Gomphrena globosa, soprannominata falso trifoglio, è una pianta annuale arrivata direttamente dall’America centrale, per diffondersi a macchia d’olio anche nei giardini del nostro continente. Fiorisce dall’inizio dell’estate fino all’arrivo del freddo. Alla punta di ogni stelo sbocciano piccoli fiori rosa, lilla, bianchi o rossi, dalla forma sferica.
Questo fiore non ha bisogno di particolari cure poiché gli piace qualsiasi tipo di terreno, ben drenato mi raccomando, e tanto spazio in cui crescere.
4. Calibrachoa
La Calibrachoa è il fiore perfetto per l’estate, perché resiste perfettamente al pieno sole della calura estiva, l’importante è ricordarsi di innaffiarlo con regolarità.
È intollerante all’inverno, soprattutto alle temperature rigide che scendono al di sotto dei 5°C. Va bene la mezz’ombra, ma la Calibrachoa ama il sole, talmente tanto che ha bisogno del suo calore, altrimenti addio fioritura.
Se viene piantata sui terrazzi e nei giardini delle regioni italiane con un clima temperato, i suoi fiori possono resistere anche in autunno inoltrato e in inverno.
5. Fiori di Allium per l’estate
Hai mai visto il fiore dell’aglio? Eccolo qui! L’Allium profuma esattamente come il bulbo che utilizziamo in cucina, ma può essere piantata anche per puro scopro ornamentale.
I suoi fiori sferici nascono a gruppi. Assomigliano ai fiori del Tarassaco, i cosiddetti “soffioni”, sono molto decorativi e dai colori che vanno dal bianco, al lilla, al viola, al rosso e perfino il giallo. Le varietà più grandi di aglio ornamentale posso crescere fino a un metro e mezzo di altezza, quelle più piccole si fermano ai 40 cm.
Per crescere bene, sia in terra che in vaso, ha bisogno di un posto soleggiato e di un terreno che non trattenga a lungo l’acqua. Solo così potrai goderti in giardino lo spettacolo di queste palle colorate mosse dal vento.
6. Coleus
Il Coleus è una pianta sempreverde la cui particolarità è rappresentata dalle foglie che cambiano per forma e colore da specie a specie. A cuore o a lancia, grandi o più piccole, multicolor o a tinta unita, le foglie di questa pianta possono essere:
- di un vellutato rosso borgogna
- rossicce e chiazzate
- bicolori
- verdi
- con venature colorate rosa, bianche e gialle.
Anche se non dà l’idea di una pianta da fiore, il Coleus fiorisce. Però i suoi fiori sono piccolissimi e poco appariscenti per non distogliere l’attenzione dalle fronde di foglie magnifiche.
7. Angelonia
Nella nostra ricerca di piante e fiori per l’estate ci siamo imbattuti nell’Angelonia. Dall’aspetto molto simile alle Bocche di leone o alle orchidee, questa pianta erbacea di origine messicana può essere coltivata sia in vaso che in piena terra per creare aiuole colorate ed eleganti nel tuo giardino. Allo sbocciare, i fiori possono essere di diversi colori, dal bianco al blu elettrico, passando per il rosa o versioni screziate.
8. Fucsia
Un fiore audace per i suoi colori così accesi e pieni. Posizionale in uno spazio dove arrivi ombra, è lì che crescono rigogliose le Fucsie.
È una pianta rampicante che per il suoi aspetto particolare sembra provenire dalle regioni più esotiche del mondo. L’estate è la sua stagione preferita, ma non disprezza gli autunni caldi. I fiori che nascono dai suoi rami sono allungati e pendono come ciondoli. Esistono tantissime varietà di Fucsia, ognuna particolare a suo modo, con colori che vanno dal rosso all’arancio, dal blu al lilla, al viola.
9. Ortensia quercifolia
Che ne pensate di un bel cespuglio folto di ortensie? Scenografiche ed eleganti, proponiamo la varietà quercifolia – tra le 180 conosciute – per la particolarità delle foglie larghe, simili a quelle di una quercia appunto, e dei grappoli di fiori che crescono più allungati e non nella forma classica a palloncino.
Le ortensie crescono in penombra ma si adattano bene anche lì dove batte sole pieno. Non hanno particolari esigenze di terreno, a patto che vengano rispettate le annaffiature, ma senza lasciarlo così bagnato da far marcire le radici. In generale, una terra ricca e compatta è più indicata di una sabbiosa e povera di nutrienti.
10. Amaranthus
Il fiore della pianta di Amaranto può crescere in altezza per più di 2 metri. I colori spaziano dal rosso al verde e, oltre ad essere splendida da vedere, è anche utile. Infatti le sue foglie sono usate in cucina come verdura, dai fiori invece si produce il grano di Amaranto.
Per diventare così alta, carica e bella, ha bisogno di un terreno umido ma senza ristagni, anche se cresce bene in una terra più asciutta. Quindi occhio a non esagerare con l’annaffiatoio. Se ti stai chiedendo quando seminarla, il periodo migliore è quello a cavallo tra la fine della stagione fredda e l’inizio della primavera. Niente di più semplice!
11. Lavanda spagnola
A differenza delle varietà di lavanda abituate alle temperature più inclementi e al cielo piovoso di Francia e Inghilterra, la lavanda spagnola è abituata al clima mediterraneo e al sole di Madrid e Barcellona.
Le sue caratteristiche principali riprendono quelle delle classiche piante di lavanda. La differenza più sorprendente è che fiorisce con veri e propri petali lilla. Quando è il momento di sbocciare, la parte superiore di ogni stelo diventa più grande e, dalla cima, spuntano petali che, dalla forma, ricordano le orecchie di un coniglio.
Che sia interrata o coltivata in vaso, assicurati che la tua lavanda spagnola abbia tanto sole e un terreno leggero che faccia defluire bene l’acqua delle annaffiature che, a proposito, saranno sporadiche.
12. Papavero
Chi non resta incantato di fronte ad una distesa di papaveri rosso fuoco?! Questi fiori sbocciano a profusione nei campi in modo spontaneo, ma è possibile anche coltivarli e in diverse varietà e colori.
Per averli fioriti in estate, dovrai ricordarti di piantarli appena sarà primavera. Il fiore è stagionale. Una volta appassito, molto probabilmente spunterà l’anno successivo a colorare il tuo prato. Scegli un posto luminoso, dove arrivi tanto sole per almeno 5 ore al giorno, con un terreno leggero, sabbioso o ghiaioso, per non far ristagnare l’acqua al suo interno.
Essendo fiori selvatici, spontanei, i papaveri resistono bene anche senza molta acqua. Se li hai in vaso, nei periodi più afosi, annaffiali ogni 4/5 giorni. Se vivono in terra, basterà una sola volta a settimana.
13. Aster
Se la fine di questo articolo corrispondesse alla fine dell’estate, allora non può mancare l’Aster a colorare la coda della stagione! Questo perché fiorisce in estate e li mantiene fino alle porte dell’autunno.
Quelli che sbocciano in questo periodo dell’anno vengono chiamati fiori ‘settembrini’, ma l’Aster è forse quello più semplice da coltivare perché resiste sia al caldo torrido che all’inverno più rigido e non crea particolari problemi, soprattutto ai gardener meno esperti. .
Galleria idee e foto di piante e fiori estivi
Qui trovi tutte le immagini dei fiori e delle piante citate nell’articolo. Lasciati ispirare per creare il tuo spazio verde e colorato sia in giardino che sul balcone o terrazzo di casa.