Panchina in ghisa: 5 idee, foto e consigli

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Una panchina in ghisa troverà posto in un giardino, come in altri contesti, e si farà apprezzare perché capace di durare a lungo nel tempo, sopportando sollecitazioni anche significative. Non sarà certo indistruttibile, ma potrà accompagnarci per parecchi anni, sia negli stili più classici che in quelli moderni e in particolare se scelta e trattata con cura.

Galleria foto ed immagini

Panchina in ghisa: 5 idee, foto e consigli

Ci sono panchine in ghisa dal design ormai classico, ma questo materiale, assieme ad altri (come ad esempio il legno), permette di dar forma anche ad idee nuove e a design decisamente moderni e a tratti perfino sorprendenti.

La scelta di una panchina in ghisa potrà quindi rivelarsi piuttosto stimolante e divertente. Partiamo insieme alla scoperta di 5 idee e consigli che ci sorprenderanno e dalle quali potremo prendere spunto per arredare con gusto i nostri spazi esterni.

Panchina in ghisa: 5 idee, foto e consigli

1. Panchina in ghisa e legno

Panchina in ghisa: 5 idee, foto e consigli

Se si immagina una classica panchina da giardino, probabilmente si visualizza con la mente una panchina in ghisa e legno, un’accoppiata decisamente ben collaudata. Solitamente per la seduta si usa il legno, più caldo flessibile e confortevole, mentre per le parti laterali e gli elementi portanti si propende per la ghisa.

Il dialogo tra i due materiali può comunque lasciare ampio spazio alla fantasia dato che l’equilibrio tra legno e ghisa non è qualcosa di fisso e immutabile. Alcune panchine, spesso scelte per gli arredi urbani, visibili ad esempio nei parchi pubblici delle nostre città, prevedono solo le basi d’appoggio in ghisa, con seduta e schienale realizzati, invece, con listelli in legno.

Modelli più ricercati, come quelli dedicati ai giardini privati, hanno invece in alcuni casi elementi decorativi in ghisa che trovano spazio, ad esempio, nello schienale e vanno a rendere decisamente interessante, unico e leggero l’insieme.

2. Panchina interamente in ghisa

Panchina in ghisa: 5 idee, foto e consigli

Una panchina in ghisa al 100% è un ottimo complemento per un giardino: lo renderà più vivibile, godibile e completo. Sarà ottima per godersi un po’ ombra, per chiacchierare con gli amici o per sorseggiare una bibita o leggere una rivista.

Spesso non ci si pensa, ma una panchina può essere un ottimo modo per godersi un giardino al meglio. ammirare piante, fiori, vialetti in piena tranquillità. In base a quelle che sono le forme e le dimensioni del giardino, potremo optare per un numero maggiore di panchine con lo scopo di rendere questo spazio ancor più completo e fruibile.

Una panchina in ghisa resiste bene alle intemperie e dura a lungo nel tempo. Non necessita di particolare manutenzione e se si opta per un design semplice, sobrio e piuttosto tradizionale, anche da un punto di vista estetico non si rischierà di vederla invecchiare presto.

3. Panchina in ghisa classica

Panchina in ghisa: 5 idee, foto e consigli

Ci sono modelli di panchina in ghisa che potremo definire dei grandi classici. Si tratta di design senza tempo, che si possono adattare bene ai più differenti gusti e stili. Che si abbia una casa molto classica o magari estremamente moderna, una panchina in ghisa, dalle linee sobrie, potrà comunque ritagliarsi uno spazio in giardino, ma non solo, risultando comunque un elemento che si va ad integrare in modo coerente e per nulla stonato con il resto degli arredi.

Anche le panchine più decorate possono dialogare bene con contesti moderni. In ogni caso, se si apprezza il design contemporaneo sarà meglio scegliere panchine piuttosto minimal, questo sia che si opti per elementi in sola ghisa o che vi si affianchino parti in legno.

4. Panchina in ghisa moderna

Panchina in ghisa: 5 idee, foto e consigli

La ghisa non è forse il materiale che per primo viene in mente se parliamo di design contemporaneo, ma permette naturalmente di esprimere non solo forme dal mood classico o rustico, ma anche moderno, in base alle idee e visioni dei designer.

Una panchina in ghisa dal sapore moderno, avrà un aspetto piuttosto minimal e lineare e proprio per questo sarà facile in genere abbinarla con elementi naturali e altri complementi d’arredo.

Se si cerca un risultato moderno, basterà quindi scegliere panchine semplici, composte da pochi elementi che badino più alla funzionalità che all’estetica.

5. Panchina in ghisa industriale

Panchina in ghisa: 5 idee, foto e consigli

Se in casa si è scelto uno stile di arredo che rimandi al mondo industriale, si potrà dare facilmente una nuova collocazione ad una panchina in ghisa da giardino utilizzandola, invece che in un ambiente esterno, in un ingresso, una camera o un soggiorno.

Una panchina in origine nata per un giardino o magari per una stazione ferroviaria o un parco potrà trovare spazio tra le mura domestiche e diventare un ottimo compromesso per accogliere i propri ospiti. Più ha una storia da raccontare e magari una bella patina lasciata dal tempo e dalle intemperie e meglio la si potrà usare in un arredo industrial, che apparirà autentico ed affascinante, per gli amanti del genere, ma non solo.

Materiali come ghisa e legno sono firme inconfondibili dello stile industriale, oggi sempre più apprezzato in quasi ogni parte del mondo e una panchina di recupero può diventare grande protagonista in uno spazio domestico arredato in questo modo.

Galleria idee e foto di panchina in ghisa

Una panchina in ghisa può essere il perfetto complemento per un giardino e non solo, trasformando gli spazi con semplicità. Vale la pena ripassare in rassegna le immagini proposte in questo articolo: chissà che non vi abbiate trovato l’idea giusta per voi!