Irrigazione domotica: 3 soluzioni per balcone, terrazzo e giardino

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

L’irrigazione domotica può rappresentare un’ottima soluzione per prendersi cura di piante in vaso o di un giardino, piccolo o magari anche di discrete dimensioni. Grazie alla tecnologia si potranno automatizzare e ottimizzare i processi d’irrigazione, soprattutto per chi non ha il pollice verde, ottenendo sempre buoni risultati.

Galleria foto ed immagini

Irrigazione domotica: 3 soluzioni per balcone, terrazzo e giardino

Ci sono oggi in commercio numerose soluzioni, in varie fasce di prezzo, che aiutano chi lo desidera a gestire in modo decisamente smart un balcone, un terrazzo o un giardino. La domotica va quindi oltre le mura domestiche e può aiutare anche a prendersi cura al meglio degli spazi esterni.

L’irrigazione è tra gli aspetti generalmente più critici per chi vuole curare un piccolo spazio verde. Dare alle piante sempre la giusta quantità d’acqua non è per nulla qualcosa di scontato. Per fortuna la tecnologia può venirci notevolmente in aiuto. Scopri come..

Irrigazione domotica: 3 soluzioni per balcone, terrazzo e giardino

1. Irrigazione domotica per il balcone

Irrigazione domotica: 3 soluzioni per balcone, terrazzo e giardino

La domotica porta l’automazione in casa, facendola diventare più “intelligente”, maggiormente connessa, gestibile e funzionale. La domotica non si limita però a quello che succede tra le mura domestiche, può ad esempio aiutarci a gestire meglio un balcone o un giardino. Un perfetto esempio di questo è un sistema di irrigazione domotica per balconi o terrazze.

Sul mercato si trovano ormai numerose differenti soluzioni per l’irrigazione domotica, adattabili a praticamente qualsiasi esigenza, comprese quelle di chi ha qualche pianta in vaso sul proprio balcone e cerca un modo per curarle al meglio, limitando gli sforzi.

La cosa che rende interessanti approcci di questo tipo è che si può effettuare un’irrigazione smart, anche senza un rubinetto nelle vicinanze del balcone, grazie ad un apposito serbatoio d’acqua che basterà riempire quando necessario e riserverà una notevole autonomia.

In genere per un balcone si prediligono agli spruzzatori dei gocciolatoi che fanno cadere con regolarità delle gocce d’acqua nei vasi, mantenendo la terra negli stessi sempre umida al punto giusto. Più l’impianto sarà evoluto e più questi saranno gestibili da una centralina o anche da remoto, ad esempio con un’apposita app per lo smartphone.

2. Irrigazione domotica per il giardino

Irrigazione domotica: 3 soluzioni per balcone, terrazzo e giardino

I nostri quotidiani ritmi di vita spesso ci lasciano poco spazio da dedicare alla cura del giardino, al quale non possiamo pensare solo nei fine settimana o quando ne abbiamo tempo o voglia. Se vogliamo un giardino bello, curato, con piante e prato in salute questo richiederà cure che in molti casi potranno essere anche quotidiane, in gran parte per fortuna automatizzabili, grazie a moderni impianti di irrigazione domotica.

Va detto poi che la domotica può venirci in aiuto in giardino non solo per quanto riguarda l’irrigazione, ma anche l’illuminazione e vari altri aspetti, ad esempio la depurazione dell’acqua della piscina, ecc. La domotica è insomma l’esempio perfetto di come la tecnologia ci possa concretamente semplificare la vita.

Garantire alle piante del giardino la giusta dose d’acqua durante tutti i momenti dell’anno non è facile. Parliamo sia degli giorni estivi più afosi e torridi che di quelli piovosi dell’inverno.

Installare un sistema domotico per annaffiare il giardino non solo ci consente di attivare e disattivare in modo molto comodo gli spruzzatori o gli altri accessori utilizzati, ma consente di tenere sempre sotto controllo la quantità d’acqua fornita durante le varie stagioni, ottimizzandola al meglio e riducendo di molto l’impegno che ci viene richiesto.

3. Irrigazione domotica per serra indoor

Irrigazione domotica: 3 soluzioni per balcone, terrazzo e giardino

Non serve avere un orto tradizionale o grandi spazi da adibire a serra, se si desidera tentare di coltivare parte del proprio cibo, così da risparmiare soldi e avere anche benefici sul fronte della salute.

Per la coltivazione di piante aromatiche e alcune verdure può bastare una serra indoor, anche di piccole dimensioni. In commercio ce ne sono numerose, spesso veramente smart e in genere sempre piuttosto compatte.

Tra le serre indoor che usano la domotica per una gestione ottimale, spiccano quelle idroponiche, che possono prevedere un substrato costituito da componenti di vario tipo, come ad esempio argilla espansa o fibre vegetali, irrigato con acqua arricchita da sostanze altamente nutritive.  Le serre idroponiche possono anche essere prive di substrato e prevedere quindi la coltivazione delle piante direttamente nell’acqua.

Una serra idroponica con sistemi domotici ha in genere dimensioni molto contenute, è dotata di lampade e di canali di irrigazione per la distribuzione dell’acqua.

Il suo utilizzo è semplice e viene guidato da messaggi su un display o direttamente sullo schermo del proprio smartphone, dove si potranno ricevere notifiche al momento di dover riempire il serbatoio dell’acqua o aggiungere fertilizzante. Seguendo le indicazioni, commettere errori che pregiudichino il raccolto sarà quasi impossibile.

Galleria idee e foto irrigazione domotica

L’irrigazione domotica può essere un sistema veramente smart per la gestione del balcone, del terrazzo o del giardino, anche per chi non ha molto tempo o particolari competenze. Avere dei vasi sempre fioriti sul balcone, una piccola serra indoor o un giardino sempre impeccabile, sarà più facile grazie al supporto della domotica.