Giardino verticale: in anteprima le 5 idee dei designers di ultima generazione
Ami il verde ma non hai il giardino? Niente paura! Ecco alcune idee originali e suggestive per trasformare i tuoi ambienti in un trionfo di piante e freschezza.
- Galleria foto ed immagini
- Giardino verticale: cos’è e dove allestirlo
- Giardino verticale: effetto parete verde
- Giardino verticale: oasi verde in casa
- Giardino verticale: alberi effetto schermo
- Giardino verticale: arredare con i pallet
- Giardino verticale: Recinzioni e fioriere a traliccio
- Galleria idee e foto di giardino verticale
Galleria foto ed immagini
Sempre più in voga nelle grandi capitali della moda europee, il giardino verticale affascina di giorno in giorno più persone. Se siete anche voi amanti degli spazi verdi e delle piante ma non avete spazio all’esterno, ecco 5 idee per realizzare il vostro giardino verticale fai da te.
Raffinato e semplice, fresco e rustico, sinuoso e affascinante: molteplici sono gli effetti di questa realizzazione tutta eco friendly. Il giardino verticale è rispettoso dell’ambiente e molto gettonato tra i designers di ultima generazione.
Ecco 5 idee e alcuni consigli fai da te per realizzare il tuo giardino verticale, così da dare eleganza e relax ai tuoi ambienti!
Giardino verticale: cos’è e dove allestirlo
Il giardino verticale, da Milano a Madrid, passando per New York, ha conquistato presto le più grandi capitali mondiali e non solo, essendo nato dalla necessità di adattare un arredo verde a spazi urbani e ridotti. Così si è rapidamente imposto come soluzione chic e versatile.
Parliamo di un allestimento verde che prevede la presenza di piante differenti in specifici vasi, ancorate ad appositi pannelli o agganciati direttamente al muro. I giardini verticali, infatti, brillano in versatilità: adattabili a interni ed esterni, a mansarde e terrazzi, a loft e attici.
Non di rado è possibile trovarli negli androni dei palazzi e dei condomini, soprattutto laddove vi è una parete lunga da poter riempire. Ben adattabili anche a fare da divisorio in casa o, ancora, all’interno delle stesse stanze, creando ambienti diversi nello stesso locale.
In ambito esterno, però, il giardino verticale ha forse la sua applicazione più fortunata: con il suo mantello verde e pendente può ricoprire intere facciate di palazzi e stabili. Decorazione, eleganza e freschezza in un unicum mirabile e leggero, degno delle migliori tendenze del momento.
La sua maggior qualità è l’adattabilità a qualsiasi tipo di superficie o struttura: da pareti lisce a pannelli separatori, passando per staccionate e muri divisori. Vediamo assieme 5 idee originali per realizzare il giardino verticale fai da te.
Giardino verticale: effetto parete verde
La prima proposta è quella di creare un effetto parete verde grazie al vostro giardino verticale. Innanzitutto dovete disporre di una parete sufficientemente larga e spaziosa da poter allestire.
Predisponete ganci o strutture adatte ad ospitare i vasi con le piante ricadenti, quindi preparate i vostri vasi con terriccio misto a torba di sfagno e infine piantumate le essenze. Vi consigliamo di variare nella scelta, così da garantire colorazioni e movimenti differenti al vostro giardino verticale.
Opzione ideale per spazi ristretti e laddove non si vuole investite troppo in irrigazione e strutture portanti (pannelli compensati, applicazioni, tubicini microirrigatori ecc.). Appendete le piante sfruttando lo spazio in modo che l’occhio sia catturato dalla vostra piccola “giungla urbana”!
Giardino verticale: oasi verde in casa
Se siete amanti del verde e non avete spazio esterno, potete allestire il vostro giardino verticale come un’oasi verde in casa. L’effetto sarà quello di avere delle vere e proprie pareti viventi, in pieno stile tropicale.
Scegliete le piante da appartamento che più amate e che più si adattano alle condizioni di luce e temperature del vostro ambiente. Prevedete anche qui dei supporti a muro per poter appendere i vasi con le piante ricadenti, oppure appoggi e mensole per quelle a portamento classico e cespuglioso.
In base al locale dove allestirete, scegliete con cura le vostre piante: in bagno sono ben accette Felci e Pothos, le quali non necessitano di troppa luce per crescere. Se avete una zona luminosa in soggiorno, vi suggeriamo l’Aloe, vero miracolo della natura sia come medicamento che come decorazione grazie al suo fogliame unico color verde argento.
Oltre all’effetto trendy della tanto amata “giungla urbana“, realizzare un giardino verticale come una vera oasi in casa vi consentirà di avere maggiore ossigenazione.
Giardino verticale: alberi effetto schermo
Una delle ultime tendenze in voga nella realizzazione di giardini verticali urbani è senza dubbio la scelta di un albero che dia privacy e arredo al vostro spazio aperto. Optate per una pianta che possa resistere all’esposizione in cui andrà posizionata, alle temperature e alle correnti eventuali.
Prevedete tralicci e staccionate per educarlo e aiutarlo nella copertura a siepe della parete a mattoni o in cemento che dovete coprire. Tecnica del pleach, questa, assai in voga negli ultimi tempi. Ideali nella scelta gli esemplari di Ligustrum japonicum, Photinia Red Robin e Ciliegio ornamentale a spalliera.
Rialzatelo da terra di un mezzo metro circa, effettuando un terrapieno. Ai suoi piedi potrete abbellire la vostra realizzazione con piante stagionali, arbusti a portamento strisciante e piante erbacee perenni coloratissime.
Un tocco unico di verde e colore in un angolo di città, adattissimo a chi ama vivere molte ore all’aperto senza rinunciare all’intimità!
Giardino verticale: arredare con i pallet
Un altro modo elegante e funzionale per allestire un giardino verticale fai da te è usare i pallet come struttura per inserire i vasi di piante. Nella scelta delle essenze, optate per piante cascanti come surfinie, petunie, gerani parigini e edere variegate.
Potrete gestire le irrigazioni con spruzzini o direttamente irrorando le piante con la canna, a seconda se il pallet sia interno o esterno. Soluzione economica, figlia del riciclo creativo e amica dell’ambiente, che vi consentirà di allestire un angolo country chic in totale creatività!
Giardino verticale: Recinzioni e fioriere a traliccio
Sempre nell’economia degli spazi da poter sfruttare, ecco la soluzione classica e mai fuori moda delle recinzioni a traliccio. Con queste particolari fioriere sfrutterete le pareti vuote, le divisioni tra proprietà unendo valore estetico e funzionalità.
I pannelli a traliccio faranno passare sia la luce che gli insetti utili come le api, le coccinelle e i colibrì, trasformando la vostra vecchia parete divisoria in un’oasi naturale a cielo aperto.
Per le piante da usare, vi consigliamo Nasturzi, Calendule, Clematidi e Bignonie, per un tripudio di colori e freschezza!
Galleria idee e foto di giardino verticale
Ecco una galleria delle proposte più originali e fresche per il vostro giardino verticale.