Giardino stile etnico: 5 idee e foto
Avere un giardino è sempre una fortuna, qualcosa di veramente piacevole, ma se vogliamo rendere ancor più bello e interessante il nostro personale angolo di verde potremo valorizzarlo dandogli uno stile preciso e magari dei richiami etnici che gli donino maggiore spessore e abbondanti dosi di fascino.
Galleria foto ed immagini
Se amiamo l’arredamento eclettico o etnico e apprezziamo citazioni e rimandi a culture lontane, perché non esprimere la nostra passione anche in giardino, rendendolo ad esempio più orientale, con qualche intervento ed elemento atto allo scopo.
Vedendo gli esempi a seguire ci si renderà facilmente conto di come effettuare un’operazione di questo tipo non sia poi qualcosa di così complicato come si potrebbe forse inizialmente pensare.
1. Giardino in stile mediorientale
Uno dei modi per rendere più internazionale il proprio angolo di verde è quello di allestire un giardino mediorientale, più o meno arabeggiante. Si potrebbe pensare che i paesi arabi, visto il clima non abbiano molto da insegnarci in fatto di giardini, ma non è affatto così, ci sono moltissime possibili ispirazioni che ci possono venire dal medio oriente, per creare una piccola oasi, con sofisticati e intriganti richiami al mondo arabo.
Spesso i giardini di questo tipo integrano elementi architettonici e decorativi, vi possono trovare spazio una fontana o una vasca, visto che l’acqua è un bene prezioso. Piante in vaso, superfici decorate con colorate maioliche o mosaici ed elementi, come panche in muratura, che aiutano a godersi lo spazio all’aperto, magari mentre si sorseggia una tisana.
2. Giardino stile marocchino
Realizzare un giardino di questo tipo non presenta particolari difficoltà ed equivale a compiere, almeno con la mente, un vero e proprio viaggio in Marocco ogni volta che si esce dalla porta di casa.
Possiamo utilizzare cactus e piante grasse, ma anche altre più adatte al nostro clima. Per dare una connotazione marocchina bisognerà poi giocare molto con i colori, ad esempio con vasi blu o di un vibrante giallo.
Se si vuole un effetto ancor più evidente potremo dipingere con queste tinte anche una o più pareti che fungano da scenografica quinta e ci trasportino subito con la mente nei giardini marocchini più belli e caratteristici. Se siamo stati in Marocco, potremo ispirarci alle foto che avremo sicuramente scattato in gran numero, in alternativa, online possiamo trovare tanti spunti interessanti.
3. Giardino stile giapponese
I giapponesi hanno una grande attenzione per i dettagli, tradizioni millenarie e un senso del bello sviluppato e decisamente molto raffinato. I loro giardini sono spesso autentiche oasi, ricche di suggestioni, estetiche, naturali e filosofiche.
Se si apprezza lo stile etnico, ricreare un giardino in stile giapponese potrà rivelarsi una bella sfida: oltre alla presenza di erba, arbusti e fiori, da scegliere in base ai propri gusti, in un perfetto giardino giapponese non dovrebbero mandare rocce ed altri elementi naturali e dell’acqua, idealmente quella di un ruscello o un laghetto, che naturalmente può essere anche creato artificialmente.
4. Giardino stile messicano
Il Messico è un paese ricco di tradizioni, profumi, sapori intensi, colori e contrasti, molti di questi elementi si possono trovare in vari aspetti della cultura e della tradizione dei messicani, nelle loro variopinte case e anche nei loro giardini.
Per dare uno stile messicano al proprio giardino una delle strade percorribili è di sicuro quella di osare molto con i colori, di vasi, elementi decorativi e naturalmente fiori e piante. Non dobbiamo avere paura di creare confusione, dobbiamo invece ricercare un risultato spontaneo e creativo.
Se possediamo vasi o oggetti decorativi riportati da un viaggio in Messico potremo senza dubbio utilizzarli, in caso contrario non sarà difficile trovarli sul mercato, anche rivolgendosi a siti specializzati. Altra opzione sarà ad esempio quella di decorare dei comuni vasi, per renderli più allineati allo stile messicano.
5. Giardino stile tailandese
Il sud-est asiatico è una regione caratterizzata da una vegetazione lussureggiante e la Tailandia è tra le sue mete più note e apprezzate. Creare un giardino ispirato alle atmosfere di quelli tailandesi può essere una bella idea, se magari si vogliono ricordare le emozioni di un viaggio in quei luoghi o si vuole dar vita ad uno spazio all’aperto dove poter anche meditare o comunque avvicinarsi alla spiritualità. Si può personalizzare e caratterizzare il giardino con dei ricordi di viaggio o con elementi acquistati allo scopo in negozi specializzati.
Delle piccole sculture, come quelle di un Buddha thailandese o un elefante che vengono immerse nel verde e si rivelano agli occhi in modo quasi inaspettato e sorprendente, possono servire molto bene allo scopo.
Galleria idee e foto giardino stile etnico
Anche il giardino può avere un preciso stile, più o meno abbinato a quello della casa. Se si vuole dare al proprio giardino un interessante stile etnico, per prima cosa bisognerà scegliere a quale paese e cultura ispirarsi. Un secondo passo da compiere sarà quello di cercare esempi ai quali ispirarsi direttamente.