Giardino d’autunno come non l’hai mai visto prima: le 5 idee diventate virali
Anche se l’estate è ormai alle spalle, il giardino non cessa di stupire e regalare emozioni e bellezza anche in autunno: ecco 5 idee per renderlo stupendo con l’arrivo del freddo.

Chi l’ha detto che il giardino è bello solo nei mesi estivi? Le giornate si accorciano, le foglie cadono e tinte rossastre dipingono quadri meravigliosi nel nostro giardino. L’autunno è una stagione meravigliosa per dedicarsi ancora al verde e alla natura, traendo il massimo da piante e fiori che in questi mesi danno il meglio di sé in fatto di colori e tinte. Un’occasione unica per riconciliarci con l’essenza della natura più autentica, lontani dallo stress.
Galleria foto ed immagini
Il giardino d’autunno riserva sorprese e meravigliose opportunità per tutti: da un’aperitivo in mezzo a un tramonto tiepido e fresco alla contemplazione rilassante delle foglie che cadono, simbolo del rigenerarsi continuo del ciclo vitale. Un modo anche per preparare il nostro outdoor alla stagione più fredda e buia, senza rinunciare alla bellezza e allo stile che ci ha accompagnato durante i mesi estivi. Ecco 5 idee per rendere stupendo il giardino in autunno.

1. Giardino d’autunno: riordino e pulizia

Per preparare al meglio il giardino in vista della stagione fredda la prima cosa da fare per esaltarne le forme sinuose e i contorni eleganti è riordinarlo e pulirlo dalle foglie: la raccolta è essenziale per diversi motivi, su tutti quello di lasciare respirare il manto erboso evitando marciumi e ristagni.
La raccolta foglie e la pulizia da aghi e risulte vegetali inoltre conferirà eleganza e movimento dolce al vostro prato a rotoli, aggiungendo valore anche al vostro outdoor in generale. Potete utilizzare soffiatori a batteria ergonomici e silenziosi, a zero emissioni, oppure per spazi ridotti il caro vecchio rastrello a denti per la raccolta foglie.
Pulite anche i vecchi vasi dalle piante stagionali estive ormai sfiorite o secche: esse lasceranno il posto volentieri alle nuove piantumazioni autunnali. Una vasta gamma di stagionali colorate e profumatissime potranno sostituire gerani e nuove guinee. Optate per eriche, viole del pensiero e loropetali dal fogliame rosso e acceso: un trionfo autunnale tutto vegetale!
2. Giardino d’autunno: piantumazione bulbi e piante ornamentali

L’autunno è la stagione perfetta per rendere bellissimo il tuo giardino sia nell’immediato che in previsione futura. Piantare bulbi è una delle soluzioni più diffuse e apprezzate dagli amanti del settore: tulipani, crocus, anemoni e iris saranno pronti a esplodere di colori e profumi in primavera, ma vanno messi a dimora entro la fine di ottobre.
Utilizzate terricci freschi misti a torba o sabbia, per rendere più leggera la granulometria del suolo e lo scolo delle acque in eccesso. Aggiungete anche del concime al terreno e ai bulbi, con potassio ad alto titolo, in modo da preservare le radici da stress termici e gelate.
Ottobre è anche il mese ideale per le nuove piantumazioni di alberi e cespugli: dalle essenze ad alto fusto sino alle bordure sempreverdi, il clima fresco e ancora soleggiato d’inizio autunno favorirà l’attecchimento delle vostre meraviglie vegetali. Magnolie stellate, conifere eleganti e sinuose o bordure miste a corredo di aiuole dalle mille tinte: avete solo l’imbarazzo della scelta!
3. Giardino d’autunno: prato a rotoli

L’autunno è anche la stagione ideale per rendere invidiabile ed eccezionale il vostro prato a rotoli. Esso ha bisogno infatti di cure precise e puntuali tutto l’anno, non solo nei mesi più caldi. Per prima cosa riducete drasticamente le bagnature per evitare lo sviluppo di malattie fungine.
In seconda battuta, effettuate un ultimo taglio prato ad altezza media e concimate con un prodotto liquido o granulare a base di potassio e ferro, alleati preziosi delle radici degli steli. Superare i primi geli sarà fondamentale per mantenere elegante e verdissimo il vostro tappeto erboso, da fare davvero rabbia ai vicini!
Infine, occhio agli animali: se ne avete, prevedete degli spazi appositi per loro, così che possano correre e giocare in tutta libertà senza il rischio di rovinare il prato. In primavera vi troverete così con un manto verde perfetto, degno del miglior campo di calcio.
4. Giardino d’autunno: aiuole e vialetti

Nella stagione che porta al freddo, la luce è sempre meno: importante dunque prevedere in giardino colori ed elementi di arredo che diano freschezza e luminosità. Su tutti, aiuole fiorite e vialetti di ghiaia chiara sono il top che potete prevedere per dare un valore aggiunto al vostro outdoor.
Per le prime optate per materiali pacciamanti dalle tinte chiare, come corteccie lavorate, truciolati di bambù o lapilli vulcanici rosa tenue che, investiti dai raggi bassi del sole, risplenderanno di nuances dorate e rosacee meravigliose.
Nei vialetti a corredo delle aree verdi, se ne avete, prevedete di giocare sul contrasto cromatico e sulle forme morbide: ghiaia grigio chiara o bianca per stili più moderni, selce scura per un approccio più rustico. Inseriti in un disegno dalle linee accomodanti e accoglienti, collegheranno le varie zone del giardino con sensuale eleganza e originalità.
5. Giardino d’autunno: zone relax

Anche il giardino d’autunno vuole le sue zone relax: prevedete la sistemazione e il riordino di verande e gazebi, così da poter gustare in totale serenità il vostro aperitivo con una felpa ammirando il sole del pomeriggio calare sul vostro outdoor.
Troppi, infatti, i colori meravigliosi e sognanti che questa stagione ci regala per poterli guardare da casa: godersi i dehors è essenziale e vi ripagherà dello stress quotidiano. Una gioia per gli occhi e per il cuore, da non lasciarsi scappare per nulla al mondo!
Galleria di idee e foto di giardino d’autunno
Ecco alcune proposte per rendere bellissimo il vostro giardino d’autunno