Gardenia: tutti i segreti per coltivarla meglio
La gardenia è una pianta sempreverde caratterizzata da splendidi fiori bianchi molto profumati. Coltivarla può essere un processo affascinante ma, per ottenere una pianta sana e prospera, sono richiesti alcuni accorgimenti specifici.

La gardenia è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiaceae ed è originaria dell’Asia e dell’Africa meridionale. Esistono almeno 250 specie diverse di gardenie nel mondo, ma la più comune in Italia è la Gardenia jasminoides.
Galleria foto ed immagini
I fiori della gardenia sono di colore bianco e molto profumati, spesso associati all’aspetto dei fiori di camelia, invece le foglie della pianta sono lucide e verdi.
Può raggiungere un’altezza di fino a 2 metri quando è coltivata all’aperto, mentre tende a crescere meno quando è coltivata in casa. Questa pianta è originaria delle zone tropicali ed è importante notare che non è adatta a tutte le regioni. Richiede un clima fortemente umido e inverni non troppo rigidi. Quando le temperature non sono ottimali, la gardenia può sopravvivere, ma potrebbe non produrre fiori.
Per coltivare con successo la gardenia è importante fornirle le condizioni ottimali, tra cui:
- Clima umido: mantenere un’adeguata umidità intorno alla pianta;
- Temperature moderate: evitare temperature troppo fredde;
- Cure adeguate: seguire le linee guida di cura specifiche, come l’irrigazione e la potatura.
Come coltivare la gardenia in terra

La coltivazione della gardenia in terra richiede alcune considerazioni importanti:
- Terreno ben drenato: il terreno in cui piantate la gardenia deve essere ben drenato e adatto alle piante acidofile. È simile al terreno di un sottobosco.
- Posizione ideale: serve un luogo riparato dal vento, preferibilmente in penombra, dove la pianta riceva luce solare indiretta.
- Preparazione del terreno: la terra deve essere mescolata con terriccio e torba per creare un ambiente adatto alla gardenia.
- Periodo di piantagione: é consigliabile piantarla quando le temperature sono ancora calde in modo che possa adattarsi gradualmente all’ambiente e al clima favorevole.
- Protezione in inverno: poiché la gardenia non tollera temperature inferiori a 10°C, per chi vive in zone molto fredde, si consiglia di coltivarla in un vaso così da spostarla all’interno dell’abitazione durante l’inverno.
Come coltivare la gardenia in vaso

Per la coltivazione della gardenia in vaso, questi sono i passaggi da seguire:
- Terreno acido: il terriccio deve essere acido, si consiglia di prepararlo mescolando sabbia, torba e fertilizzante, oppure di acquistarne uno appositamente formulato per piante acidofile. Sul fondo del vaso, posizionare dei cocci o della ghiaia per garantire un buon drenaggio.
- Fertilizzante: usare un fertilizzante naturale almeno ogni due settimane per fornire i nutrienti necessari alla pianta.
- Innaffiature regolari: irrigare regolarmente per mantenere il terreno umido, facendo attenzione ai ristagni d’acqua, poiché possono danneggiare la pianta.
- Posizione in casa: trovare un angolo luminoso in casa, che non sia esposto a correnti d’aria o fonti di calore, come finestre, porte o termosifoni.
- Vaporizzazione delle foglie: le foglie vanno vaporizzate regolarmente fino a quando compaiono i primi fiori. Questo aiuterà a mantenere un’umidità elevata intorno alla pianta. In alternativa è consigliato ripararla con dei teli di plastica.
Seguendo queste linee guida, potrete coltivare con successo la vostra gardenia sia in terra che in casa e godere dei suoi profumati fiori.