Come coltivare l’orto con verdure ed erbe aromatiche durante l’autunno
L’autunno è una stagione ottima per coltivare una varietà di ortaggi ed erbe aromatiche in giardino, sul terrazzo o in vaso. Continua a leggere per scoprire alcuni accorgimenti da adottare e cosa è possibile coltivare in questo periodo dell’anno.

In autunno, è possibile coltivare una varietà di ortaggi e verdure in giardino o nell’orto, ma è importante selezionare piante resistenti al freddo e all’umidità. Le coltivazioni possono estendersi da settembre a dicembre, coprendo l’inverno e la primavera. Le regioni con un clima più mite hanno un vantaggio, ma anche chi ha un balcone può coltivare utilizzando zone riparate dal freddo.
Galleria foto ed immagini
Pianificare l’orto autunnale già in estate è un’ottima strategia per una coltivazione di successo. Questo permette di organizzare gli spazi, le semine e i trapianti in modo efficace. Un primo passo importante è la pulizia dell’orto dalle coltivazioni estive precedenti. Inoltre, è essenziale eliminare le erbe infestanti per liberare spazio alle nuove colture.
La coltivazione di ortaggi e verdure offre numerosi vantaggi. In primo luogo, consente di avere prodotti freschi direttamente in tavola, a chilometro zero. Inoltre, favorisce una maggiore consapevolezza e rispetto per la stagionalità degli alimenti, contribuendo così a una dieta più sana e sostenibile.
Le migliori coltivazioni autunnali
Nell’autunno, c’è una vasta gamma di colture che è possibile piantare. In particolare, da ottobre fino a fine novembre, è il momento ideale per la semina di diverse specie vegetali.
Queste includono:
- valerianella;
- spinaci;
- lattuga;
- cicoria;
- rucola;
- radicchio;
- ravanelli;
- carote;
- barbabietole.
Seminando durante questo periodo, si può godere rapidamente di prodotti freschi direttamente a tavola. Le piogge autunnali, inoltre, contribuiranno alla crescita delle piante, riducendo la necessità di irrigazione.
Le verdure dell’autunno

Il topinambur è ormai ampiamente diffuso anche in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali. In autunno, si raccolgono i tuberi e si prepara la terra per la nuova coltura. Durante la stessa stagione, si piantano i bulbi d’aglio, iniziando preferibilmente nel mese di ottobre.
L’autunno è anche il momento ideale gli spinaci, che possono essere coltivati con successo anche su un balcone in vaso, purché ci sia un clima sufficientemente fresco. Per quanto riguarda il terreno, è importante avere un terreno ben drenato.
Per ottenere un raccolto in primavera, è consigliabile seminare i cavoli in autunno. Tra gli ortaggi tipici dell’autunno, i broccoli spiccano per il loro elevato valore nutrizionale. Queste piante richiedono terreni freschi e ben concimati e tollerano bene le basse temperature, ma è meglio evitare terreni calcarei.
Quali sono le altre verdure autunnali?

Nell’autunno, ci sono diverse opzioni di ortaggi da coltivare:
- Cipolla: Questo ortaggio richiede un periodo più lungo per maturare ed è ideale per terreni soffici e leggeri.
- Carota: Le carote possono essere coltivate in qualsiasi momento dell’anno, compreso l’autunno. Puoi sperimentare varietà meno comuni come le carote viola per variare la tua produzione.
- Finocchio: Per avere una verdura fresca in tavola, settembre è il momento ideale per la semina del finocchio. È importante piantarlo in terreni ben drenati senza ristagni d’acqua.
- Cardi: Questi ortaggi meno conosciuti sono facili da coltivare e ricchi di fibre e sali minerali, ideali per diete ipocaloriche. La loro crescita richiede poche attenzioni.
Assicurati di adattare la cura delle piante alle loro esigenze specifiche per garantire una coltivazione di successo e un ‘alternativa ecologica e low cost sono i diserbanti fai da te.