5 migliori modi al mondo per curare il prato nei mesi invernali

Autore:
Stefano Cantoni

Con l’arrivo della brutta stagione il giardino necessita di cure e attenzioni forse anche maggiori per preservarne la bellezza: ecco 5 modi per curare il prato nei mesi invernali.

5 modi per curare il prato nei mesi invernali
Tappeto erboso in inverno

Il giardino durante la stagione invernale necessita di cure particolari, soprattutto perché le condizioni atmosferiche e climatiche diventano più rigide, le ore di luce si riducono sempre di più e le temperature divengono oltremodo rigide. In particolare, il prato nei mesi invernali ha necessità di attenzioni ulteriori e specifiche, per mantenere sia lo stato di salute che arrivare alla primavera in condizioni buone, per non vanificare gli sforzi fatti in estate.

Galleria foto ed immagini

Per quanto da Ottobre a Marzo non si sta fuori, non bisogna dimenticarsi del manto erboso: che esso sia prato a rotoli o tappeto erboso seminato, ci sono una serie di operazioni fondamentali e necessarie da effettuare in inverno.

Per poter avere un prato splendido alla ripresa vegetativa, occorre agire con anticipo, grazie a prodotti giusti e tempi di intervento ben precisi. Ecco 5 modi per curare il prato nei mesi invernali.

5 modi per curare il prato nei mesi invernali
Tappeto erboso in autunno

1. Curare il prato nei mesi invernali: pulizia foglie

5 modi per curare il prato nei mesi invernali
Rimozione foglie dal prato

La prima operazione da effettuare per curare il prato nei mesi invernali è, senza dubbio, la pulizia dalle foglie: con i primi freddi, in concomitanza con gli ultimi tagli erba della stagione, sul manto erboso si depositano le foglie secche degli alberi.

Fondamentale sarà rimuoverle per tempo, per evitare che esse marciscano rovinando il prato a rotoli: la presenza folta e massiccia di fogliame umido oltre a impedire l’accesso di aria favorisce anche la creazione di gas e calore che brucerà l’erba.

Il rischio di ritrovarsi in primavera con chiazze gialle da riseminare è reale, se non si agisce: procuratevi un rastrello a denti fini, metallici e flessibili, per la raccolta. Se le superfici da pulire sono estese, vi consigliamo un soffiatore a batteria, per raggruppare le foglie e accelerare i tempi di raccolta.

2. Curare il prato nei mesi invernali: ultimo sfalcio

5 modi per curare il prato nei mesi invernali
Sfalcio autunnale del prato

Un’operazione oltremodo importante e delicata per prendersi cura del prato nei mesi invernali è l’ultimo sfalcio dell’erba. La raccomandazione è aumentare l’altezza di taglio del rasaerba così da evitare danni o strappi agli steli umidi o a semi-riposo vegetativo.

Tagliate a 6-8 cm circa, non di meno, per consentire alle foglie di erba del vostro tappeto a rotoli di mantenere sali minerali, amminoacidi ed elementi nutritivi. Essi saranno infatti essenziali per la sopravvivenza durante l’inverno, oltre a mantenere al riparo da stress termici.

Raccogliete l’erba ed evitate di fare mulching, ovvero sminuzzare il materiale vegetale: esso marcirà sulla superficie, facendo infeltrire e seccare il vostro prato. Una volta rasato il tappeto erboso, smaltite in discarica e lavate le attrezzature, affilate le lame e ricoverate gli attrezzi.

3. Curare il prato nei mesi invernali: concimazione

5 modi per curare il prato nei mesi invernali
Concimazione invernale del prato

Un modo essenziale per assicurarsi un prato sano in inverno è la concimazione: essa dovrà essere effettuata entro la fine dell’anno, tra novembre e dicembre, per preparare il prato a rotoli allo stress del gelo.

Una volta raccolte le foglie ed effettuato l’ultimo taglio, procuratevi uno spandiconcime a ruote per una distribuzione equilibrata ed omogenea. Ciò garantirà una colorazione unica al manto erboso, evitando il fastidioso effetto macchia di leopardo tipico di concimazioni sbilanciate.

Utilizzate un prodotto granulare a lenta cessione, in granuli, ad alto titolo in potassio: questo importante minerale, infatti, è fondamentale per mantenere il vostro prato in salute nel freddo. Da un lato manterrà salde le radici al terreno, fungendo da rinforzante, dall’altro eviterà una crescita eccessiva e uno stress energetico, dannoso e letale.

4. Curare il prato nei mesi invernali: trattamenti fitosanitari

5 modi per curare il prato nei mesi invernali
Patologia fungina su prato a rotoli

Una delle credenze comuni sostiene che il prato vada curato e trattato solo nella bella stagione: nulla di più falso. In inverno il prato a rotoli e i manti erbosi in genere necessitano di trattamenti fitosanitari specifici e oculati per evitare malattie e danni.

Tra le più diffuse e temute patologie del tappeto erboso invernale troviamo le infezioni fungine: favorite da climi umidi e poco soleggiati, le spore si diffondono rapidamente nell’erba, arrivando in poche settimane a divorare intere zone.

La tempestività è essenziale, per evitare di ritrovarsi in primavera con il prato devastato: ai primi segnali fungini, di norma chiazze gialle o bianche tipo muffa, occorre preparare la controffensiva: soluzioni a base di rame e fungicidi specifici da ripetere ogni 15 giorni fino a remissione dei sintomi.

Effettuare i trattamenti in giornate asciutte e in assenza di vento per evitare di respirare le sostanze. In commercio potete trovare anche prodotti naturali per una lotta integrata e biologica efficace: fatevi consigliare dai garden e dal vostro giardiniere di fiducia. Non temporeggiate!

5. Curare il prato nei mesi invernali: irrigazioni addio

5 modi per curare il prato nei mesi invernali
Ultima irrigazione invernale

Ultima raccomandazione, ma oltremodo essenziale: per curare il prato a rotoli in inverno occorre sospendere le irrigazioni fino a marzo. Questo per differenti ragioni, in primis botaniche: l’acqua in inverno gela e crea danno agli steli di erba.

In secondo luogo, sarebbe uno spreco non necessario: in inverno il tappeto erboso si chiude, mantenendo le riserve al suo interno, per sopravvivere. Non necessita dunque acqua, ad eccezione di inverni secchi, miti e dal clima anomalo.

Svuotate l’impianto e scaricate l’acqua nelle tubazioni, staccate la centralina automatica e riponetela al sicuro e all’asciutto: in primavera sarete pronti per ripartire alla grande!

Galleria di idee e foto di 5 modi per curare il prato nei mesi invernali

Ecco alcune immagini di come prendersi cura del prato nei mesi invernali, per arrivare al top in primavera senza danni e rimorsi.