14 modi per proteggere i mobili da giardino in inverno
Per un giardino confortevole ci vogliono degli arredi specifici per l’outdoor come tavoli, sedie, panche e cuscini adatti. Questi componenti però, con l’arrivo dell’inverno, dovranno essere messi al sicuro da intemperie perché pioggia, neve e gelo possono danneggiarli e rovinarli. Di seguito, ecco i 14 modi per proteggere i mobili da giardino d’inverno in modo diverso.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Attenzione all’umidità
- 2. Evitare l’esposizione al sole
- 3. Fare manutenzione due volte l’anno
- 4. Riporre i mobili al coperto
- 5. Telo di copertura
- 6. Rivestimento impermeabile
- 7. Spostare i mobili da giardino al riparo
- 8. Creare una zona chiusa per un ricovero invernale
- 9. Scegliere mobili da giardino di plastica
- 10. Proteggere i mobili da giardino in ferro battuto
- 11. Mobili da giardino in pietra, attenzione al muschio
- 12. Proteggere i mobili da giardino in legno
- 13. Arredo giardino in tessuto
- 14. Usare cere e olii speciali
- Galleria idee e foto Proteggere i mobili da giardino in inverno
Galleria foto ed immagini

Durante il periodo invernale con il freddo, la voglia di trascorrere del tempo in giardino è molto più limitata rispetto alla bella stagione, ma al tempo stesso aumenta la necessità di preservare gli accessori utilizzati per decorare la zona outdoor, quando è esposta alle intemperie e non permette di creare un autentico angolo relax invernale.
Proteggere i mobili da giardino in inverno diventa fondamentale per sfruttarli nuovamente nel periodo più caldo dell’anno. Oppure, durante le giornate di sole autunnali, quando il clima non è troppo freddo. Sono diversi i metodi che si possono utilizzare a questo fine, alcuni più economici di altri.
A seconda delle dimensioni dei nostri mobili e delle necessità che abbiamo durante la stagione fredda, possiamo scegliere quale soluzione adottare.
In questo articolo abbiamo pensato di raccogliere 14 idee che potranno essere davvero utili a chi deve preservare il proprio arredo da esterno.
Scopriamo insieme i suggerimenti utili per conservare e salvaguardare un arredo outdoor a seconda di tipologia, materiale, strumenti e ambiente.

1. Attenzione all’umidità

Indipendentemente dal materiale, dalla dimensione o dalla tipologia di mobili da giardino, l’umidità è nemica giurata dell’arredo outdoor. Infatti, tante persone non tengono conto di questa variabile. Si rischia di ritrovare il ferro ossidato, il legno opaco e gonfio o le macchie di muffa e umidità nei mobili.
Oltre ad applicare gli appositi prodotti prima dell’inverno, sarebbe meglio cercare di mantenere asciutto l’ambiente. Anche se lasciate all’esterno il tutto coperto coi teli, controllate spesso che non ci sia umidità eccessiva o condensa.
2. Evitare l’esposizione al sole

Sembra incredibile ma anche in inverno i raggi del sole possono essere dannosi. L’esposizione diretta può causare uno sbalzo di temperatura che potrebbe danneggiare vernice e struttura. I raggi ultravioletti poi completeranno l’opera, costringendovi a buttare via tutto.
Nonostante la protezione all’aggressione di agenti esterni, l’ideale sarebbe non esporli troppo o proteggerli con coperture adatte, come tovaglia incerata o magari con un telo multifunzione protettivo. Ottima idea anche collocarli sotto gazebo, tende, ombrelloni.
3. Fare manutenzione due volte l’anno

A seconda del materiale, esistono prodotti adatti per pulire e proteggere il vostro arredo da esterno. Tutto sta nel fare manutenzione all’inizio della stagione primaverile, quando si allestisce lo spazio, e alla fine della stagione, quindi in inverno.
Una pulizia a fondo e l’applicazione dei prodotti protettivi saranno un valido aiuto per avere mobili da giardino come nuovi per anni. Nel dubbio, optate per detergenti neutri e una spazzola specifica compatibile col materiale.
Fate una prova in una parte nascosta, per vedere se va via lo sporco e che sia antigraffio.
4. Riporre i mobili al coperto

Non sempre il giardino è idoneo per ricoverare i mobili durante l’inverno. In molti casi, la scelta ricade sulla cantina. Oppure, si può optare per una casetta da giardino.
Si dedica una parte importante della casa come deposito invernale o si sfrutta comunque una parte dell’esterno per lo stesso scopo. Il tutto sapendo che in primavera avremo mobili e complementi d’arredo per esterno come nuovi.
Occhio però a monitorare l’umidità. Arieggiate spesso e controllate bene se i mobili presentano segni o rigonfiamenti.
5. Telo di copertura

Capita che alcuni mobili da giardino siano difficili da spostare. Lasciandoli sempre nella stessa postazione può arrecare danno ad essi, se esposti agli agenti atmosferici. Ecco che la soluzione per proteggerli in inverno potrebbe essere quella di puntare su un telo di copertura.
Questi sono disponibili in diverse grandezze tali da permetterci anche di coprire i mobili più grandi, come ad esempio un salotto completo di tavolino. In questo modo possiamo evitare di operare tanti spostamenti che potrebbero solo essere dannosi per i mobili più pesanti, oltre che rischiare di farci male.
Ricordiamoci, prima di coprire i mobili, di rimuovere tutti i cuscini e le imbottiture che potrebbero rovinarsi con il tempo. Infatti, per quanto i teli di copertura per mobili esterni possano essere impermeabili e traspiranti, tenderanno comunque a raccogliere l’umidità del terreno.
6. Rivestimento impermeabile

Altra soluzione per proteggere i mobili da giardino in inverno e al tempo stesso utilizzarli anche in questo periodo dell’anno, è quella di utilizzare rivestimenti impermeabili.
In parole povere, sono delle coperture idrorepellenti di diverse dimensioni, cosa che permette di proteggere dalle intemperie tutte le tipologie di arredo outdoor. Si puliscono i mobili e si applica loro il trattamento specifico, per poi applicare il rivestimento.
Ottimo tutto l’anno per non far danneggiare il mobilio dal sole.
7. Spostare i mobili da giardino al riparo

Se in estate non pesa stare tutta la giornata nella zona più soleggiata e arieggiata del giardino, in inverno potrebbe diventare un problema. Cercate di collocarli in un ambiente più riparato come un gazebo o una veranda.
Avere un riparo aiuta a prolungare la vita di tutto l’arredamento. Inoltre, potrete scegliere se spostarli nuovamente in occasione di una giornata soleggiata, o istituire la posizione invernale ufficiale dell’arredo.
8. Creare una zona chiusa per un ricovero invernale

La veranda potrebbe essere una bella soluzione, ma vento gelido e intemperie possono comunque danneggiare il mobilio qualora la zona non sia chiusa. Se le condizioni e la struttura permettono, sarebbe opportuno installare delle tende paravento per proteggere i mobili da giardino in inverno.
Si tratta di una soluzione ottima e poco costosa, visto che si aprono e chiudono al bisogno e riparano in modo eccellente. Ottima soluzione soprattutto se non si ha un seminterrato o una cantina dove collocare il barbecue e altri arredi e accessori soggetti all’usura invernale.
9. Scegliere mobili da giardino di plastica

I materiali dei mobili da giardino sono differenti, tutti adatti a resistere alle intemperie. Anche se questi sono utilizzati maggiormente in estate, infatti, non è detto che non possano esserci giornate piovose o con molto vento tali da compromettere la stabilità dei complementi.
Quando scegliamo i mobili da giardino optiamo per materiali che possano resistere anche nel periodo invernale con poca manutenzione.
Sceglierli quindi in plastica o polyrattan potrebbe essere la soluzione ideale soprattutto per allestire una sorta di giardino invernale resistente alle temperature rigide.
10. Proteggere i mobili da giardino in ferro battuto

Un materiale molto delicato che ha bisogno di un ricovero al coperto. Lo scopo è metterli a riparo da freddo e intemperie. Abbiate l’accortezza di applicare anche un prodotto specifico per i metalli che aiuterà a prevenire la formazione della ruggine.
Controllate di tanto in tanto il livello di umidità, per non avere brutte sorprese.
11. Mobili da giardino in pietra, attenzione al muschio

Spesso e volentieri si allestisce il giardino con tavoli e sedute in pietra per un effetto naturale. Sarebbe un peccato lasciarli esposti alla mercé dell’inverno anche per il fatto che potrebbe crescerci sopra il muschio.
Pertanto, visto che non si possono spostare, si possono coprire con dei teli cerati resistenti e impermeabili. A patto che si applichi un prodotto specifico che aiuti a debellare la crescita del muschio. In questo modo, si eviterà l’uso prolungato dell’idropulitrice all’inizio della stagione.
12. Proteggere i mobili da giardino in legno

Il legno si sa è un materiale molto delicato. Il suo nemico è l’acqua in tutte le sue forme, pertanto bisogna assolutamente renderlo impermeabile. Munitevi di carta vetrata e di un impregnante.
Il prodotto penetrerà nel materiale, rendendolo resistente soprattutto se si tratta di legno di pino, faggio o abete rosso. Esistono anche delle vernici con funzione di impregnante, qualora vogliate un effetto colorato.
13. Arredo giardino in tessuto

Cuscini, sedute e coperture di poltrone e divani sono sempre da togliere, lavare e asciugare bene al sole. Poi, si dovranno riporre in sacchetti sottovuoto, o luoghi privi di umidità come una cassapanca idonea.
Questo per evitare che muffa e sporco prendano il sopravvento. Lasciando i tessuti esposti alle intemperie infatti si scoloriranno e soprattutto si macchieranno in modo indelebile. Vale la stessa regola: monitorate l’umidità presente nell’aria.
14. Usare cere e olii speciali

Per avere una ulteriore certezza che i mobili da giardino possano durare a lungo, potete farvi consigliare olii o cere specifiche per esterno.
Sono prodotti che creano una barriera protettiva grazie alla loro consistenza. Lo scopo è formare una patina contro freddo e umidità, proteggendo le superfici dei mobili dagli sbalzi termici. Sarebbe opportuno usare questi prodotti durante tutto l’arco dell’anno per avere un arredo outdoor come nuovo.

Galleria idee e foto Proteggere i mobili da giardino in inverno
Nella nostra galleria immagini potrete trovare ulteriori consigli e suggerimenti utili per proteggete i mobili da giardino in inverno. Ci sono esempi riguardo le coperture ideali, gli accessori e i prodotti da usare, nonché soluzioni per ogni tipo di materiale. Non tergiversate e proteggete il vostro arredo outdoor!