Trasformare il letto in divano: la casa è ancora più funzionale
È possibile trasformare il letto in divano? Quando questa soluzione può essere quella adatta? In che modo l’arredo riuscirebbe a rendere più versatile e pratica la vita nell’ambiente domestico? Le soluzioni sono diverse, tutte da scoprire.

All’interno dello spazio domestico, l’arte di ottimizzare gli ambienti assume un ruolo cruciale, rendendo ogni elemento funzionale e contribuendo all’efficace sfruttamento degli spazi. In questa prospettiva, considerare l’aggiunta di un ulteriore divano potrebbe rivelarsi come una mossa estremamente vantaggiosa.
Galleria foto ed immagini
Eppure non sempre ciò è reso possibile, sia per motivi di spazio o anche per questioni prettamente economiche. L’acquisto di un divano richiede infatti un certo investimento, in modo particolare se cerchiamo un elemento che non abbia solo una funzione estetica, ma anche pratica, come ad esempio un divano letto.
Può quindi accadere di possedere in casa un letto in più, ma non un divano. In questo caso possiamo andare contro tendenza e trasformare questo arredo in quello che ci occorre, in modo semplice, senza ricorrere all’aiuto di professionisti.
Trasformare il letto in divano: ecco come fare

In genere, è il divano che si trasforma in un letto per ospitare coloro che rimangono per la notte o per chi ha poco spazio all’interno della casa. Tuttavia, l’approccio contrario, ossia convertire un letto in un accogliente divano, è altrettanto possibile. Questo passaggio ci permette di sfruttare al meglio ciò che hai già a disposizione, evitando la necessità di ulteriori acquisti. Le opzioni per rendere il letto una seduta comoda e funzionale sono molteplici.
In particolare, se le dimensioni della nostra dimora sono limitate, la capacità di trasformare il letto in un divano supplementare può rivelarsi incredibilmente vantaggiosa. Non è richiesta una grande quantità di spazio, ma piuttosto una buona dose di creatività e alcuni cuscini.
La soluzione ideale in questo contesto potrebbe risiedere in un letto singolo. La sua versatilità lo rende perfetto per essere trasformato in un accattivante divano, perfetto per ospitare amici e familiari. Moltiplicare le sedute, persino in uno spazio abitativo modesto, si rivela sorprendentemente agevole.
Un esempio pratico e immediato per aggiungere un divano usando un letto consiste nel posizionare il letto singolo contro una parete, preferibilmente lungo la sua estensione. La stessa parete svolgerà il ruolo di schienale. Aggiungiamo quindi cuscini lungo il bordo del letto, creando comodi poggiaschiena.
Possiamo anche sistemare cuscini cilindrici ai lati corti del letto, delineando così dei braccioli che rendono la seduta ancor più confortevole. Nel caso in cui non ci sia una parete vuota contro cui posizionare il letto, possiamo raggiungere lo stesso risultato utilizzando un mobile lungo, come un comò o una credenza. Questo consentirà ai nostri ospiti di sedersi in tutta comodità.
Come organizzare il nuovo divano

Dopo aver apportato la modifica necessaria per la trasformazione il dubbio consiste sul dove organizzare questo nuovo arredo. Il soggiorno rappresenta una scelta ideale, magari di fronte al divano preesistente nella zona living, o affiancato ad esso, per creare un ambiente favorevole al dialogo. Possiamo anche scegliere di adoperarlo nello studio di casa come complemento per il relax. Un’altra opzione interessante potrebbe consistere nell’utilizzo di due letti singoli, disposti a L, per formare un divano d’angolo, ulteriormente completato da un tavolino basso al centro.
Un tocco finale perfetto potrebbe essere aggiunto con l’uso di tessuti colorati o lenzuola con pattern a righe o geometrici, che donano un’elegante atmosfera alla nostra area relax autogestita.
Trasformare il letto in divano: immagini e foto
Risparmiare sull’acquisto di un divano sfruttando un letto già esistente è possibile. Con pochi semplici trucchi è infatti possibile trasformare un letto in più in una comoda seduta, adatta a ospitare anche per la notte.