Ristrutturare un vecchio baule

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Durante le ultime pulizie abbiamo completamente svuotato quel vecchio baule che avevamo da tempo. E ora cosa ne facciamo? Ecco qualche idea creativa per ristrutturarlo!

baule

Galleria foto ed immagini

Grandi, piccoli, con le ruote o senza. Un tempo tutto si conservava nei bauli e ne esistevano di vari modelli. Vi si potevano trovare foto, lettere, corredi di nozze ben inamidati e stirati che dovevano resistere per tutto il tempo del matrimonio e semmai essere tramandati.

Magari anche noi in cantina o in garage ne abbiamo qualcuno conservato, ricordi di genitori e nonni che non abbiamo mai voluto eliminare. Ciò che era all’interno ha trovato nuova collocazione, il vecchio corredo è stato riciclato in modo creativo per decorare casa, ma cosa facciamo con il baule?

In questo articolo vi illustrerò qualche idea creativa per ristrutturare un vecchio baule e dargli nuova vita come complemento di arredo nella casa, così da non doversene separare al momento delle pulizie di primavera quando siano portati a gettare tutto. Vediamo insieme come fare e come ritrasformarlo.

ristrutturare-un-vecchio-baule-02

Ristrutturare un vecchio baule

La prima cosa da fare prima di decidere la nuova collocazione del vecchio baule è quella di ristrutturarlo e rimodernarlo così da poterlo portare nuovamente agli antichi albori. Farlo non è difficile, ma richiede pazienza anche a seconda del materiale.

Nel caso si tratti di un baule di legno è necessario carteggiarlo completamente, sia dentro che fuori, così da eliminare le differenze di colore create dal tempo e dall’usura. Solo dopo potremo procedere riverniciandolo, magari del colore che preferiamo. Anche le parti metalliche devono essere smontate, pulite e riverniciate con attenzione.

Nel caso avessimo un baule in pelle si aprono davanti a noi due strade per ristrutturarlo. Nel primo caso la pelle è solo scolorita e quindi possiamo procedere con una passata di grasso per pelle per ravvivare il colore. In caso invece di pelle usurata e strappata la cosa migliore è toglierla attentamente e rivestire completamente il baule come preferiamo.

Baule

Panca con un vecchio baule

Ora che abbiamo ravvivato il vecchio baule dobbiamo trovargli una nuova collocazione. La prima idea è quella di posizionarlo all’ingresso e creare dei cuscini su misura così da trasformare il baule in una comoda ed elegante panca.

Per realizzare quest’idea possiamo, al momento del restauro, verniciare e decorare il baule con tonalità che si adattino alla stanza dove lo vogliamo collocare. Possiamo lasciarlo chiuso o aprirlo e creare anche lo schienale. In questo caso adoperiamo due assi per coprire le aperture del baule e realizziamo dei cuscini con della gomma piuma da rivestire con il tessuto che preferiamo.

ristrutturare-un-vecchio-baule-04

Tavolino da salone

Un’altra idea per riutilizzare il vecchio baule consiste nel riadoperarlo come tavolino da caffè da posizionare davanti al divano. Come prima scegliamo il colore e il rivestimento al momento della verniciatura. Se desideriamo possiamo anche posizionare sotto al baule dei piedini o delle ruote così da alzarlo leggermente e poterlo spostare a piacere.

ristrutturare-un-vecchio-baule-05

Mobile per la TV

Un’altra idea per riutilizzare un vecchio baule in salone è quello di riadoperarlo come mobile per il televisore. Soprattutto se abbiamo optato per un arredamento shabby quest’idea donerà un tocco di originalità all’ambiente.

Nel caso il baule non sia molto alto possiamo rimediare aggiungendo sotto di questo i piedi di vecchie sedie così da portarlo all’altezza che preferiamo per poter usufruire meglio della nostra televisione.

ristrutturare-un-vecchio-baule-06

Comodino da camera

Non sempre ci troviamo davanti a bauli di grandi dimensioni, spesso la grandezza di questo si adatta perfettamente a quella di un comodino da camera. È infatti questa un’altra idea di riciclo creativo semplice ed elegante.

Possiamo incollare il baule ad un vecchio tavolino o utilizzare come prima i piedi delle sedie, l’importante è controllare bene l’altezza che ci occorre e che si adatti perfettamente al resto dell’arredo.

baule-comodino

Libreria da un vecchio baule

Non è necessario lasciare chiuso il nostro baule dopo averlo ristrutturato. Aggiungendo qualche asse all’interno e lasciandolo aperto in posizione verticale possiamo riutilizzarlo in diversi modi.

Possiamo ad esempio utilizzare un vecchio baule di grandi dimensioni come libreria da collocare nel salone o nella stanza. Possiamo anche decidere se aprirlo completamente per arredare una parete o solo a 90° per riempire un angolo vuoto.

ristrutturare-un-vecchio-baule-08

Cantina per il vino

Che sia in garage, in cantina o in salone un vecchio baule può essere riutilizzato dagli amanti del buon vino per creare una piccola cantina da degustazione da lasciare sempre aperta per decorare l’ambiente.

Per ricreare quest’idea ci basterà posizionare verticalmente il vecchio baule e aggiungere all’interno mensole da bottiglie dal lato più profondo e mensole portabicchieri nella parte dell’apertura.

ristrutturare-un-vecchio-baule-09

Armadio da camera con un vecchio baule

Che sia uno di quei bauli da viaggio già completi di scoparti per i vestiti o uno semplice possiamo ristrutturare il nostro baule riutilizzandolo come armadio da camera con pochi semplici gesti.

Dopo aver posizionato verticalmente il nostro baule ci basterà aggiungere all’interno un’asta per appendere i vestiti e magari qualche gancio e pomello nella parte dell’apertura per appendere collane e bracciali. Possiamo usarlo sempre o utilizzarlo per appendere la sera vestiti e accessori che ci occorrono per la mattina successiva.

ristrutturare-un-vecchio-baule-10

Ristrutturare un vecchio baule: immagini e foto

Avete trovato in cantina un vecchio baule e non sapete come riutilizzarlo? Ecco una gallerie di immagini e foto con qualche idea per ristrutturarlo e riutilizzarlo.