Riciclare il polistirolo: gli usi che non ti aspetti

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

È possibile riciclare il polistirolo che troviamo all’intenro delle scatole? La risposta è affermativa e sorprende chiunque per le sue innumerevoli potenzialità. Prima di destinarla alla spazzatura vediamo quindi insieme cosa possiamo ricavare da questo materiale.

Photo by felixgeronimo1 – Pixabay

Che si tratti di quello contenuto in una scatola per proteggere un elettrodomestico appena acquistato o di quello che troviamo in una confezione acquistata su online, arriva sempre il momento in cui ci troviamo a dover buttare del polistirolo.

Questo materiale particolare è molto apprezzato in quanto permette di ammortizzare gli urti grazie alla sua resistenza. Una volta compiuto il suo lavoro, però, finisce dritto nella spazzatura, senza avere al possibiltà di rivelare altre sue caratteristiche.

In pochi sanno, infatti, che è possibile riciclare il polistirolo e che questo può essere utile per diversi scopi all’interno della casa. Un’alternativa davvero utile se consideriamo che la produzione di questo materiale deriva dalla platica e che quindi il suo utilizzo influisce in modo notevole sull’inquinamento ambientale. Il riutilizzo in casa permette quindi di realizzare un ciclo sostenibile della sua vita ed evitare l’accumulo di spazzatura.

Prima di eliminarlo del tutto, quindi, concediamo a questo una seconda possibilità e scopriamo cosa possiamo realizzare.

Riciclare il polistirolo: la crema multiuso

Photo by Photography_by_Sebbi – Pixabay

Il polistirolo si trova davvero ovunque, in particolare al giorno d’oggi. È infatti molto apprezzato come materiale per limitare gli urti quando acquistiamo online prodotti delicati, come ad esempio oggetti id vetro o anche elettrodomestici.

Per dare nuova vita al polistirolo non importa la forma che avrà questo, possiamo dividerlo in vari pezzi o usare quello già diviso. Avremo poi bisogno di solvente e silicone al 5%. In un bicchiere dobbiamo infatti inserire il liquido e al suo interno sciogliere lentamente il polistirolo. A questo punto aggiungiamo il silicone e misceliamo con una frusta a immersione fino a ottenere una crema.

È proprio questa che permette di riutilizzare in modo particolare il polistirolo per differenti scopi, come per esempio per ripristinare la filettatura dei bulloni e permettere quindi che non cedano nel tempo. Un altro uso che si può fare di questa pasta ottenuta è per ripristinare le lesioni dei mobili di legno. Con l’aiuto di una spatola e di un pennellino applichiamola dove notiamo danni o buchi causati dal tempo e lasciamola asciugare prima di passare con la vernice per uniformare il colore.

Possiamo anche colorare da subito la pasta ottenuta aggiungendo del colorante secco prima di frullare. In questo caso si trasformerà in una vera e propria vernice da utilizzare sui materiali più porosi.