Riciclare il materasso: tante idee utili al pianeta

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Dopo averlo usato per tanto tempo, riciclare il materasso potrebbe essere la soluzione più green per il pianeta. Questo elemento, spesso difficile da smaltire, può ancora essere molto utili. Ma come? Ecco alcune idee.

Photo by congerdesign – Pixabay

Il materasso è uno degli oggetti che si utilizzano maggiormente in casa e che ci preoccupiamo sia ottimale per consentirci il miglior riposo. Sebbene estremamente duraturi, anche questi hanno un ciclo di vita e, quando iniziano a consumarsi e a rovinarsi in modo irreparabile allora è il momento di cambiarli.

Considerando che oggi si parla tanto di recupero di materiali e di oggetti, per evitare lo spreco e ridurre l’impatto ambientale, è il caso di parlare anche del modo in cui anche di un oggetto apparentemente inutilizzabile come un vecchio materasso possa essere realtà sfruttato in modo alternativo.

È sufficiente pensare che questo oggetto è composto principalmente da lana al suo interno. Si tratta infatti un materiale dal valore ineguagliabile e che permette una pluralità di nuovi usi. Ciò permette non solo di evitare altri ingombri nelle discariche, ma anche di dare nuova vita a quell’oggetto che ci ha accompagnato per anni nei nostri sogni.

Riciclare il materasso: le idee per dargli nuova vita

Photo by Ebowalker – Pixabay

Il riciclo creativo permette infatti di ottenere tanti oggetti nuovi e di arredare la nostra casa rendendola più funzionale, utilizzando prodotti e materiali che avevate già in casa.
 Se abbiamo poi bimbi piccoli l’idea di riutilizzare il materasso sarà ancora più allettante, poiché alcuni riutilizzi possono prevedere proprio il loro coinvolgimento.

Un’idea è infatti quella di riciclare il materasso come tappeto gioco per il neonato. Qui è possibile posizionare le palestrine pensate per far giocare il bambino durante i primi mesi di vita.

 Dovremo solo ritagliare a misura il nostro materasso e renderlo più leggero e trasportabile nelle diverse stanze.

Ancora, con il materiale contenuto all’interno del materasso è possibile ricavare un cuscino per l’allattamento che sarà utile non solo per nutrire il piccolo ma anche alla madre, ancor prima che nasca il bambino, per poterci dormire comodamente al di sopra.

La lana presente all’interno del materasso può essere invece ideale se in vista di un trasloco o in generale per riempire gli scatoloni che contengono materiale fragile. Può infatti fungere da materiale per l’imballaggio in grado di proteggere gli oggetti da colpi ed eventuali cadute.

Se invece dagli infissi della nostra casa entrano quei fastidiosi spifferi che compromettono la temperatura e il livello di umidità, allora con i vecchi materassi possiamo creare dei comodissimi paraspifferi. Questi bloccheranno le correnti d’aria e permetteranno di mantenere la temperatura in casa costante, limitando così anche gli sprechi energetici.

La soluzione per gli amici a quattro zampe

Photo by Jan-Mallander – Pixabay

Se poi abbiamo un amico a quattro zampe in casa, che si tratti di un cane o di un gatto, e desideriamo fargli un regalo, allora il materasso e le sue componenti potranno diventare una perfetta e comoda cuccia.

È sufficiente raccogliere la lana dei materassi ormai inutilizzabili, scegliere il tipo di fodera da adoperare, come ad esempio stoffa, velluto o, ancora meglio, qualche materiale impermeabile, e cucire la fodera imbottita aggiungendovi una cerniera. Sarà fondamentale renderla sfoderabile per questioni di igiene ed odore.